35
visto per voi
Una elevata flessibilità
installativa
Il settore della sicurezza è in conti-
nuo sviluppo e abbiamo assistito in
questi anni ad un aumento del suo
mercato, nonostante la crisi. Certo
è necessario, in fase di installazio-
ne, discriminare tra le varie richie-
ste del cliente e le varie solu-
zioni presenti
nel mercato. E
tener conto an-
che di una ca-
ratteristica importante: la
flessibilità installativa che
consenta facili modifiche al-
l’impianto anche nel futuro.
Hiltron srl è un’azienda na-
poletana leader nella produzione di siste-
mi elettronici dedicati alla sicurezza, al-
l’antintrusione e alla videosorveglianza.
Tra i suoi prodotti di punta, due centrali, XMR2000 e XMR4000, che ga-
rantiscono elevati livelli di performances e in cui confluiscono le tecno-
logie MPX e via radio. Da sempre infatti obiettivo dell’azienda è quello di
offrire uno standard di qualità molto elevato a un costo di vendita parti-
colarmente competitivo, cercando quindi di realizzare il maggior nume-
ro possibile di prodotti ad alta flessibilità installativa, i cosiddetti “all in
one”. Tutto ciò nasce da un’attenta valutazione da parte dell’azienda,
mediante la quale essa intende diminuire i costi di produzione, moltipli-
cando il numero di prodotti costruiti e venduti, e di conseguenza dimi-
nuendone il costo di vendita, grazie ad una logica che, invece di segui-
re le differenziatissime richieste del mercato con una produzione di mo-
delli ad hoc, prevede meno prodotti ma ad alta flessibilità installativa. Le
due centrali XMR2000 e XMR4000 sono particolarmente rappresentati-
ve di questa tendenza.
Bus/Radio
Questa nuova generazione di Centrali rappresenta un’evoluzione della
già nota serie XM, che si caratterizza per la
tecnologia BUS Multiplexer che offre eleva-
ta flessibilità mediante un protocollo di co-
municazione concepito tenendo conto di
qualsiasi futura implementazione. In tal mo-
do, i sistemi realizzati sono particolarmente
duttili, vista la possibilità di aggiungere in qualsiasi momento, anche do-
po l’installazione iniziale, qualsiasi altro dispositivo prodotto in futuro dal-
l’Azienda. A questa tecnologia, le nuovi Centrali XMR aggiungono la
possibilità di combinare dispositivi via radio a doppia frequenza (433
MHz e 868 MHz), con la caratteristica esclusiva di essere bidirezionali,
ossia tutti i sensori XMR sono programmabili dalla centrale (sensibilità,
logica di funzionamento ecc.), al pari di quelli installati sulla linea BUS.
Sulle centrali XMR2000 e XMR4000 è possibile combinare indistinta-
mente sia dispositivi MPX che via radio per un totale di 64 e 200 punti (ri-
spettivamente per i due modelli di centrale).
Funzioni
La versatilità per l’utente finale è of-
ferta da una gestione Multiutente,
con funzionalità personalizzabili per
ogni singolo utente, una gestione
multimpianto, che permette di gesti-
re fino a quattro impianti del tutto in-
dipendenti con una sola
centrale, ed una nuovis-
sima funzionalità Macro,
utile per le attivazioni do-
motiche dei carichi (luci,
condizionamento, auto-
mazione cancelli ecc.) in
base a singoli eventi (ri-
levazione di presenza,
inserimento, disinseri-
mento ecc.).
Comunicazione
A differenza delle centrali XM finora
disponibili, le XMR sono dotate di in-
terfaccia LAN di serie, che consente un immediato accesso da remo-
to sia per la programmazione dell’impianto tramite il software gratui-
to XMset, sia per l’utilizzo di una comoda inter faccia
web, nonché per l’utilizzo di applicazioni Android. Anche l’interfaccia
GSM è incorporata e fornita di serie: oltre al menù con guida vocale
(“digitare 9 per inserire, 0 per disinserire…”), è stata implementata
una esclusiva funzionalità text-to-speech che semplifica l’interpreta-
zione delle chiamate provenienti dalla centrale (invece di sentire “Zo-
na 021 in allarme”, le centrali XMR comunicano “Finestra cucina in
allarme”). Entrambe le interfacce offrono l’invio di SMS/email riepilo-
gativi di qualsiasi evento, anche la sola apertura di una zona. Con fu-
turi aggiornamenti firmware, è prevista la possibilità di comunicazio-
ne GPRS (laddove non sia disponibile l’Adsl) ai fini dell’invio di email
o informazioni di stato, ai fini della telegestione ed anche della cen-
tralizzazione allarmi, che avverrà sia tramite software XMsuite che
tramite servizi in hosting/dedicati dal nome XMlive. Tutto ciò dimostra
che la nuova generazione di prodotti Hiltron, ed in particolare le nuo-
ve centrali XMR, strizzando l’occhio al na-
scente mercato della domotica, riconfer-
mano le scelte dell’azienda, che da sem-
pre intende attenta all’esigenza dei con-
sumatori, alla consolidata garanzia di si-
curezza, ed a un rapporto qualità/prezzo.
Hiltron
Strada Provinciale di Caserta, 218
80144 Napoli Italy
Tel.: 081 7050912 - Fax: 081 7050125
-
a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
unaelevata
flessibilità
installativa
funzionalità personalizzabili
interfaccia
LAN di serie
elevato standard
qualitativo
tecnologia Bus
Multiplexer
invio di sms/email
flessibilità di
installazione