a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
26
con il lavoro teso a raggiungere un maggior li-
vello di qualificazione del settore attraverso
una efficace riforma delle norme, sia di carat-
tere cogente che di natura volontaria, a cui
ASSIV ha partecipato attivamente.
Lo strumento SECURSize, che si colloca in
questa strategia di crescita professionale, na-
sce dalla volontà comune di ASSIV e ANIE Si-
curezza di rispondere con strumenti innovati-
vi all’esigenza del mercato di poter contare su
sistemi di sicurezza di qualità e su servizi di
sorveglianza altamente affidabili.
In questo caso infatti il processo virtuoso che
vogliamo innescare coinvolge l’installatore,
con il suoi prodotti ed il suo bagaglio di cono-
scenze tecnologiche e l’istituto di vigilanza,
con la sua interfaccia ricettiva e la sua orga-
nizzazione per l’erogazione dei servizi, consi-
derati come una unica filiera di intervento”.
a cura della Redazione
una check list di collaudo e collegamento di
tutte le componenti dell’impianto. Fino ad ar-
rivare al risultato finale: un report che dà una
valutazione oggettiva in base ai parametri
precedentemente definiti del livello di effi-
cienza del sistema di sicurezza.
Un punteggio che può rassicurare l’utente,
oppure far suonare opportuni campanelli
d’allarme, che facciano correre l’utente ai ri-
pari per implementare le dotazioni.
Con la possibilità anche di capire quanto il si-
stema è lontano dai risultati minimi e da quel-
li invece ottimali. SECURSize è uno strumen-
to che può fornire un aiuto concreto alle pre-
occupazioni in termini di sicurezza non solo
di abitazioni e quartieri residenziali, ma an-
che di uffici, banche, studi professionali, fino
ad arrivare ai grandi stabilimenti produttivi e
alla GDO. Perché tutti hanno bisogno di sen-
tirsi al sicuro, e i numeri di questa industria lo
dimostrano: le tecnologie per la sicurezza
hanno fatto registrare nel 2014 un incremen-
to del fatturato aggregato del 5%, espressio-
ne di un giro di affari complessivo di quasi 2
miliardi di euro.
Alcune opinioni
“Gli ottimi risultati conseguiti dal nostro com-
parto nel 2014 sono espressione soprattutto
dal driver primario di sviluppo del settore, ov-
vero la presenza di un’offerta poliedrica e at-
tenta alle nuove esigenze espresse dagli
utenti – ha commentato Rosario Romano, Pre-
sidente di ANIE Sicurezza. – I picchi positivi
fatti registrare da particolari settori (Videosor-
veglianza +10%; Antintrusione +7%; Rivela-
zione incendio +2%) sono quindi innanzitutto
il frutto di una risposta alle richieste di merca-
ti finali di sbocco quali la pubblica ammini-
strazione, il segmento retail e quello indu-
strial. E sono proprio a questi stessi segmenti
di mercato che SECURSize si rivolge, soddi-
sfacendo le esigenze di tutti questi target”.
“Il test di valutazione dei sistemi di sicurezza
– ha dichiarato Maria Cristina Urbano, Vice-
presidente di ASSIV - si inserisce nella linea
strategica avviata dall’ASSIV negli ultimi anni
D
alla videosorveglianza all’antintrusione,
alla rivelazione automatica incendio fi-
no all’efficienza dei servizi di sorve-
glianza, il nuovo tool nato da ANIE Sicurezza e
ASSIV nella Task Force costituitasi in seno a
Federazione ANIE permette di disegnare un
identikit della sicurezza ottimale e di scoprire
quanto il proprio sistema di sicurezza lo ri-
specchi. Presentato a Palazzo Italia ad Expo
2015, SECURSize si configura come un nuovo
ed utile strumento di lavoro per moltiplicare le
opportunità di business di installatori di im-
pianti di sicurezza e di istituti di vigilanza.
In pochi clic il software fornisce la risposta al-
le domande che spesso si pongono aziende,
privati ed enti: “Quanto è sicuro il mio impian-
to di sicurezza? Quanto è tempestivo l’inter-
vento dei servizi di vigilanza?”.
Con l’ausilio di questo tool, tutti gli installatori
di impianti di allarme e gli istituti di vigilanza
potranno presentare una valutazione puntuale
dell’impianto, delle tecnologie e del collega-
mento alle centrali operative, fornendo ai pro-
pri clienti un preciso quadro di lettura del gra-
do di sicurezza del loro impianto. In base al li-
vello di rischio emerso, sarà così possibile of-
frire un intervento mirato ed efficace sia in ter-
mini impiantistici che di servizi di vigilanza. Lo
strumento è disponibile da oggi online e gra-
tuitamente per le aziende associate ANIE Si-
curezza ed ASSIV. Tutti gli operatori potranno
trovare maggiori informazioni a questi link:
view/ e
.
Come funziona
Ma come funziona concretamente SECURSi-
ze? Sono quattro i semplici step per valutare
l’efficacia del sistema di sicurezza: nella prima
schermata, è possibile selezionare le dotazio-
ni incluse nel proprio impianto di sicurezza,
specificando anche il livello di certificazione e
il vettore/tipologia di collegamento ai sistemi
di vigilanza. Nel secondo step, si inseriscono
le probabili fonti di rischio a partire dalle risk
history passate di furti, sabotaggi, rapine su-
bite. Nel terzo passaggio, è a disposizione
ANIE Sicurezza e ASSIV presentano SECURSize,
un tool, online esclusivamente per le aziende
associate, che risponde alle esigenze di chi
opera nel mercato della sicurezza,
valutando l’efficienza e l’efficacia
del sistema: dalla componente
tecnologica alla videosorveglianza
ai servizi di vigilanza
uno strumento per la
verifica
dei sistemi di sicurezza