Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 16

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
16
a cura di Phoenix Contact
C
hi non vorrebbe conoscere il livello di
sollecitazione al quale viene esposto
un dispositivo di protezione contro le
sovratensioni? Nei laboratori di impianti chi-
mici o nell’industria farmaceutica, la stabilità
delle condizioni ambientali è un fattore cru-
ciale, come dimostra l’esempio di questo ar-
ticolo su una sede svizzera di un gruppo far-
maceutico internazionale. Numerosi sensori
ed attuatori controllano valori di temperatu-
ra, umidità e qualità dell’aria, e dispositivi di
protezione contro le sovratensioni (scarica-
tori) garantiscono un ininterrotto funziona-
mento anche in caso di temporali.
Protezione di sensori
ed attuatori
Al centro del focus si trovano, a questo ri-
guardo, dispositivi di sicurezza quali sistemi
di arresto di emergenza, impianti di rileva-
zione gas e di allarme antincendio, sistemi
di illuminazione lungo le vie di fuga e/o i per-
corsi di evacuazione. Dove si possono pre-
sentare delle sovratensioni, i sensori e gli at-
tuatori devono essere equipaggiati con di-
spositivi di protezione automonitoranti.
La gamma Plugtrab PT-IQ di Phoenix Con-
tact comunica costantemente lo stato degli
scaricatori e consente una tempestiva sosti-
tuzione prima che il dispositivo cessi di fun-
zionare grazie a un indicatore di preallarme.
Negli edifici moderni, il concetto di protezio-
ne contro il pericolo di folgorazione da ful-
mini coinvolge numerosi sensori ed attuato-
ri come anche tutti gli altri dispositivi di tra-
smissione di segnali.
Tipicamente, i sensori utilizzano loops di
corrente di 0(4) - 20 mA con una tensione
nominale di 24 V DC. A garanzia della prote-
zione di questi sistemi vengono installati di-
spositivi come il PT-IQ-2x2-24DC della gam-
ma prodotti Plugtrab per proteggere due lo-
ops di corrente. Attuatori a 3 fili e sensori a
quattro fili necessitano di un circuito di pro-
tezione asimmetrico, utilizzando di regola
un ritorno comune quale polo negativo. Nel-
la maggior parte dei casi viene applicata
per una
climatizzazione
stabile
nel laboratorio
Ecco un esempio che illustra come realizzare una protezione
intelligente contro le sovratensioni in un luogo
dove queste devono essere
assolutamente evitate
una tensione nominale di 24 V DC.
Per garantire la sicurezza di questi compo-
nenti d’impianto vengono installati scarica-
tori di tipo PT-IQ-4x1-24DC che proteggono
5 conduttori - quattro segnali ed il polo ne-
gativo. Grazie all’elevata densità d’integra-
zione di cinque conduttori ogni 17,5 mm di
larghezza, gli scaricatori di sovratensioni
sono poco ingombranti.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...52
Powered by FlippingBook