Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 19

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
19
Senza il cablaggio tra il dispositivo SPD e
l’interruttore si riduce la lunghezza di col-
legamento tra la morsettiera di alimenta-
zione e quella principale per conduttori di
protezione (max 0,5 m), questo garanti-
sce maggiore affidabilità e una protezio-
ne più efficace delle apparecchiature. Se
una cartuccia è assente o fuori servizio,
l’interruttore può comunque essere chiu-
so in ON e il dispositivo SPD continuerà a
proteggere gli altri poli. Attraverso il contatto ausiliario integrato è possi-
bile controllare sia lo stato di funzionamento dell’SPD che della posizio-
ne dell’interruttore associato (interruttore ON/OFF, cartucce fuori servi-
zio). Gli SPD (T1, T1+T2, T2) da 12,5 a 35 kA per T1 e T1+T2 e da 20 a
60 kA per T2 sono disponibili nelle versioni 1P, 1P+N, 2P, 3P+N e 4P e
devono essere associati ad una protezione magnetotermica tramite in-
terruttore o ad un fusibile.
Cabur
Gli scaricatori di sovratensione
Cabur proteggono l’impianto fo-
tovoltaico a monte dell’Inverter
dalle sovratensioni indotte da
scariche atmosferiche sono co-
stituiti da uno zoccolo montabile
su guida DIN e da tre cartucce di
protezione estraibili contenenti il
varistore (VDR, Voltage Depen-
dent Resistor), che rendono
semplice effettuare le misure di
isolamento (basta estrarre la car-
tuccia) e la sostituzione. Gli sca-
ricatori serie BY7-40 sono in gra-
do di sopportare 10 impulsi da
20kA (impulso 8/20) e un singolo impulso di 40kA, statisticamente molto
raro e assicurano lunga durata. Sono dotati di dispositivo di auto sezio-
namento interno, che scollega il varistore dalla linea in caso di guasto, di
dispositivo di estinzione dell’arco che si forma all’apertura del contatto e
di indicazione di guasto visibile sul frontale della cartuccia, e di un con-
tatto di scambio utilizzabile come segnale remoto di guasto. I tre varisto-
ri sono collegati ad “Y”, e si hanno due varistori sempre in serie tra i con-
duttori positivo, negativo e terra, anziché uno solo come avviene nello
schema classico. Questo sistema aumenta la capacità di interruzione
dell’arco tra i contatti in apertura del disgiuntore termico, sempre pre-
sente con elevate tensioni DC e in assenza del passaggio della tensio-
ne/corrente per lo zero. In caso di corto circuito a uno dei varistori, pas-
sata la sovratensione, il secondo varistore integro torna ad un elevato
valore di resistenza e facilita il taglio della corrente nel contatto del di-
sgiuntore termico del varistore guasto.
Dehn
DEHNvario è una gamma di scaricatori combinati. Il tipo DEHNvario
DVR 2 BY S 150 FM protegge impianti di diffusione sonora da correnti di
fulmine e sovratensioni. Protegge una coppia e permette la connessione
a terra diretta e indiretta dello schermo. La tecnologia plug-in rende l’in-
stallazione facile e veloce senza l’ausilio di attrezzi. Lo scaricatore può
essere facilmente sostituito, sbloc-
cando e rimuovendo l’unità terminali
integrata. L’elevata efficacia dello
scaricatore garantisce il funziona-
mento di impianti di diffusione sono-
ra e di evacuazione durante fulmina-
zioni. L’involucro variabile offre flessi-
bilità in termini di spazio e di connes-
sione garantendo la possibilità di im-
plementare protezioni customizzate
per impianti di diffusione sonora e molte altre applicazioni. Ulteriori va-
rianti della gamma di prodotto DEHNvario sono già in via di sviluppo. Lo
scaricatore combinato DEHNvario DVR 2 BY S 150 FM con una elevata
capacità di scarica fino a 2.5 kA (10/350 s) per filo, protegge impianti di
diffusione sonora nonché allarmi vocali e sistemi audio da interferenze
causate da correnti di fulmine e sovratensioni. Lo scaricatore garantisce
durante temporali una sicura continuità di servizio sia degli impianti di dif-
fusione sonora sia dell’impianto d’allarme vocale per l’evacuazione
d’emergenza. Lo scaricatore può essere facilmente installato senza at-
trezzi e in poco tempo, grazie al design plug-in delle connessioni. I con-
duttori possono essere rimossi premendo i pulsanti sul terminale delle
connessioni. I terminali hanno un campo di serraggio da 0,2 a 1,5 mmq
(rigido e flessibile). La sostituzione dello scaricatore è agevolata dai ter-
minali integrati che possono essere sbloccati e rimossi dall’involucro sen-
za scollegare i fili. L’unità dei terminali può essere semplicemente inne-
stata sul nuovo scaricatore. DEHNvario DVR 2 BY S 150 FM protegge una
coppia e permette la connessione a terra diretta oppure indiretta della
schermo, in conformità all’EMC. Il contatto di messa a terra provato a cor-
rente impulsiva di fulmine, garantisce un sicuro collegamento di terra e
equipotenzialità. Lo stato dello scaricatore viene segnalato tramite telese-
gnalamento (contatto a scambio pulito).
Eaton
Eaton sviluppa e produce dispositivi per la Protezione da Fulmini e dalle
Sovratensioni (PSD) da più di 40 anni. La gamma di SPD Eaton si artico-
la in varie versioni coprendo diverse esigenze in termini di Livello di pro-
tezione e prestazioni. Per quanto riguarda le applicazioni in AC, citiamo
in primis lo Scaricatore da Fulmine SPI, con forma costruttiva a Spintero-
metro incapsulato, di classe T1 (I) secondo EN 61643-1 per correnti di
scarica Iimp (10/350) s da 35, 50 e fino a 100 kA. Si passa poi al model-
lo SPCT2 per protezione sovra-
tensioni indirette, con forma co-
struttiva a varistore a cartuccia
estraibile, di classe T2 (II), corren-
ti nominali di scarica In (8/20) s di
20 kA. La versione “intermedia”
SPBT2, grazie alla combinazione
di varistori e spinterometri a gas,
offre entrambe le protezioni (da
Fulmine e da sovratensioni): di
classe quindi T1+T2 (I+II) garanti-
sce ottimi livelli di protezione fino
a Iimp (10/350) s di 100kA com-
plessivi. In tutte le Classi, T1, T2 e
T1+T2, è prevista la versione con
scaricatore cumulativo N/PE, rea-
lizzando le versioni “1+1” e “3+1”
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...52
Powered by FlippingBook