a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
24
protegge le apparecchiature collegate (es. TV, computer, apparecchi
elettronici etc.) da sovraccarichi che si creano sulla rete elettrica di di-
stribuzione a causa di sovratensioni di origine esterna (fulmini) e/o inter-
na (manovra di apparecchi). Ciò è reso possibile dallo scaricatore di so-
vratensione, un apposito circuito elettronico allo stato solido protetto da
un fusibile rapido a protezione trasversale (tra fase e neutro) con tensio-
ne nominale di 250V~.
Schneider Electric
Gli scaricatori di sovratensione iQuick PF
di Schneider Electgric proteggono l’im-
pianto elettrico contro i danni generati da
sovratensioni transitorie causate da per-
turbazioni atmosferiche. Indicati per ap-
plicazioni nel residenziale e puccolo ter-
ziario, i prodotti iQuick PF incorporano il
dispositivo di protezione contro le sovra-
correnti e sono corredati di morsettiera di
terra intermedia per un corretto cablaggio
del prodotto. Queste le caratteristiche
principali. Tensione niminale di rete UN:
230 V CA oppure 230/400 V CA; frequen-
za 50 Hz; tensione massima continuativa
Uc 275 V; corrente massima di scarica In
(8/20) 5 kA; livello di protezione Up pote-
re di interruzione della protezione incor-
porata Icc: 6000 A. I prodotti della gamma danno indicazione di fine vi-
ta tramite indicatore meccanico posto sul fronte del prodotto e posizione
OFF della leval. Il collegamento avviene con morsetti a gabbia per cavi
fino a 16 mm2. La temperatura di funzionamento e immagazzinamento
va da – 50 a + 40 gradi centigradi. Gli accessori forniti sono il morsetto
di terra doppio da 2x35 mm2 per il collegamento dei conduttori di terra;
nel modello A9L16617 sono forniti gli accessori di collegamento per la
connessione in parallelo dello scaricatore di sovratensione all’interrutto-
re principale del ramo da proteggere. E’ possibile associare al prodotto
un ausiliario di riporto a distanza dello stato di funzionamento (iSR) .
Siemens
Per proteggere gli impianti elettrici dalle sovratensioni che possono es-
sere originate da scariche atmosferiche, da manovre di apertura e com-
mutazione di circuiti elettrici o da fenomeni di accumulo di cariche si ri-
corre all’uso di SPD. Secondo le norme internazionali la corrente gene-
rata da una sovratensione di origine atmosferica può essere schematiz-
zata con una forma d’onda 10/350 s; gli SPD di Tipo 1 rientrano in que-
sta categoria. Le correnti, invece, generate da scarica remota di origine
atmosferica o da commutazioni nel circuito elettrico vengono modelliz-
zate come forma d’onda 8/20 s; rientrano in questa categoria gli SPD di
Tipo 2. Gli SPD della famiglia Sentron di Siemens 5SD74…, conformi al-
la norma CEI EN 61 643-11 e IEC 61 643-1, si suddividono in tre tipolo-
gie (Tipo 1, Tipo 2 e Tipo 3) che fanno riferimento all’utilizzo dei disposi-
tivi nei diversi contesti installativi o zone di protezione, così come defini-
to dalla norma CEI EN 62 305-1.
Sono dispositivi modulari che vengono installati nei quadri elettrici e nei
centralini per fissaggio su guida DIN e si differenziano, nelle tre tipolo-
gie, per il sistema di distribuzione in bassa tensione (TT, TN-C, TN-S mo-
nofase e trifase) che devono proteggere.
Anche le reti di comuni-
cazione e le linee di se-
gnale devono essere
adeguatamente protet-
te da particolari scari-
catori, progettati in mo-
do tale da non compro-
mettere la trasmissione
dei dati e la continuità
dei circuiti di comando,
di misura e di controllo.
Gli scaricatori della fa-
miglia Sentron, preposti ad assolvere questa funzione, sono codificati
5SD75…. Essi trovano largo impiego soprattutto nella protezione delle
reti PROFIBUS e nelle alimentazioni della nostra gamma di PLC. Le car-
tucce di ricambio, ordinabili separatamente, permettono la sostituzione
delle cartucce esaurite in modo rapido e senza dover effettuare cablag-
gi e conseguenti messe fuori servizio dell’intero sistema.
Socomec
A completamento della vasta gamma di prodotti dedicati alla protezione
da sovratensioni, Socomec propone i nuovi modelli di tipo 1 e 2, SUR-
GYS G100-F e SURGYS G50FE. Applicabile in Power Center o Quadri
Elettrici equipaggiati con strumenti elettronici o Sistemi di Gestione Tec-
nica, la gamma Socomec di scaricatori modulari SURGYS è concepita
per rispondere a tutte le necessità di protezione contro le sovratensioni,
sia per gli impianti industriali che
terziari, secondo quanto prescrit-
to dalla norma IEC 61643-11.
L’impiego sempre più frequente
degli scaricatori di tipo 1 e 2 è do-
vuto alle ottime prestazioni offerte
e al buon compromesso tra in-
gombri e costi. Rispetto a quelli
di tipo 1, offrono un livello di prote-
zione Up più basso e sono quindi
più adatti alla protezione di carichi
sensibili, mantenendo comunque
valori di corrente di scarica molto
alti. I dispositivi di tipo 2, invece,
hanno tradizionalmente caratteri-
stiche meno prestazionali in termi-
ne di corrente di scarica e posso-
no quindi richiedere specifiche valutazioni d’utilizzo. Lo scaricatore di ti-
po 1 e 2 offre valori In e Imax più alti, così da concedere all’utente una
maggiore flessibilità al momento della scelta del prodotto idoneo. Gli
scaricatori SURGYS sono modulari e adatti ad essere installati in tutti i ti-
pi di quadri elettrici, semplicemente attraverso l’utilizzo di guida DIN.
Queste protezioni sono, infine, provviste di un contatto ausiliario di se-
gnalazione che, in ridondanza con l’indicatore frontale, informa l’opera-
tore in caso di fine vita dello scaricatore, incrementando la sicurezza di
funzionamento del sistema.
Urmet
Urmet rinnova la propria offerta di protezioni (SPD) per linee di alimenta-
zione e telefoniche con dei nuovi dispositivi certificati secondo
dossier
SPD