Faac
annuncia la nascita
di
Sat Italia
Faac, società italiana nota nelle soluzioni di automazione per serramenti
e di controllo degli accessi pedonali e veicolari, annuncia la nascita del
Sat Italia, l’esclusivo Servizio di Assistenza Tecnica dedicato al mercato
italiano. Il servizio, gestito direttamente dai tecnici della sede centrale di
Bologna e delle filiali sul territorio, è riservato ai professionisti e alle azien-
de che intrattengono rapporti regolari con Faac: installatori, specialisti,
partner, centri di riparazione. Sat Italia impiega due principali canali di
comunicazione: un numero di telefono unico per tutta l’Italia (051
6172501) e un nuovo portale di assistenza tecnica (
-
nicafaac.it). L’assistenza telefonica del Sat Italia è attiva nei giorni feriali
(sabato escluso) dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,15 alle 17,45. Il call cen-
ter è dimensionato in modo tale da assicurare brevi tempi di attesa; nel
caso di picchi di traffico, gli utenti possono comunque chiedere di esse-
re richiamati (con chiamata a carico di Faac), oppure possono inviare la
loro domanda via posta elettronica all’indirizzo
con la certezza di ottenere una risposta in tempi brevissimi. Oltre a forni-
re assistenza tecnica telefonica immediata, il call center gestisce anche
le richieste di assistenza in cantiere (on-site) e le iscrizioni ai corsi di for-
mazione tecnica per gli installatori. Il portale di Sat Italia, al quale i profes-
sionisti del settore possono accedere previa registrazione, contiene una
grande quantità di informazioni di carattere tecnico sui prodotti Faac e sul
tema delle automazioni. L’elenco dei materiali disponibili, che vengono
costantemente aggiornati, comprende linee guida delle normative del
settore e della Diretti-
va Macchine; ma-
nuali e fascicoli tecni-
ci per il montaggio
dei prodotti Faac;
una lista di FAQ (do-
mande frequenti con
le relative risposte); numerosi video con istruzioni di montaggio, il catalo-
go dei ricambi originali Faac; la lista dei centri di riparazione autorizzati
Faac; informazioni su corsi di formazione ed eventi sul territorio.
Bft
elegge il
nuovo
amministratore delegato
Fabio Billo, classe 1960, laurea in ingegneria elettronica all’Università
degli Studi di Padova, è il nuovo amministratore Delegato di Bft, Gruppo
Somfy. All’interno dell’azienda da oltre 20 anni, ha ricoperto il ruolo di re-
sponsabile della pro-
gettazione, direttore
tecnico e, fino a set-
tembre 2015, diretto-
re generale. La soli-
da preparazione,
unita a un curriculum
focalizzato sul mon-
do dell’automazione
e del controllo ac-
cessi, ha consentito
a Billo di maturare
una grande competenza nel settore e un’approfondita conoscenza del
mercato. Grazie alla lunga esperienza, l’ing. Billo sarà punto di riferimen-
to e guida in un momento di trasformazione e di crescita di Bft. L’azien-
da, infatti, ha intrapreso nel 2014 un percorso di rinnovamento della pro-
pria identità che oggi la identifica come Full Access Specialist nei mon-
di dell’Home Access Automation, Building Access Automation e Urban
Access Automation. “Bft, ha commentato l’ing. Billo, è in una fase di for-
te slancio e il mio impegno sarà di proseguire lungo questo percorso svi-
luppandone tutte le potenzialità. Le grandi innovazioni tecnologiche e la
rinnovata offerta di soluzioni dell’azienda sono il cuore di questo proget-
to strategico. Un progetto che vuole puntare all’empowerment dell’in-
stallatore, del progettista e del system integrator, fornendo loro suppor-
to, servizio ed eccellenza”.
EAE
al servizio del
data center
di Poste Italiane
Sarà ubicato a Roma in viale Europa uno dei data center più grandi d’Ita-
lia. Appartiene a Poste Italiane e può vantare un elevatissimo upgrade
tecnologico in termini di impianti elettrici.
Un know how di innovazione e sicurezza al quale ha contribuito anche
EAE, multinazionale nota nella produzione di condotti sbarre, che sta
completando la fornitura di condotti sbarre per il trasporto e la distribu-
zione dell’energia elettrica all’interno della struttura.
EAE è stata coinvolta sin dalle prime fasi di progettazione del data cen-
ter, e ha collaborato negli step di sviluppo dell’ingegneria strutturale, per
individuare le migliori soluzioni progettuali, utilizzando la tecnologia dei
disegni in 3D al fine di rendere più efficaci le simulazioni.
Verranno forniti condotti sbarre di distribuzione da 1000 A con le relative
cassette di derivazione per l’alimentazione dei server. Le cassette di de-
rivazione saranno equipaggiate con interruttori e prese per una connes-
sione veloce, semplice e affidabile al server. Tutte le linee verranno for-
a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2015
- numero
9
40
dalle aziende
Mitsubishi e Viabizzuno
promuovono la progettazione sostenibile
Promuovere una progettazione sostenibile e valorizzare la cultura dell’effi-
cienza energetica: è questo l’obiettivo che ha portato Mitsubishi Electric e
Viabizzuno a intraprendere un percorso insieme dove per la prima volta cli-
matizzazione e luce sono due elementi integrati in tema di progettazione
ecocompatibile. Da aprile ad ottobre Mitsubishi Electric e Viabizzuno han-
no unito le loro competenze per una duplice collaborazione: la realizzazio-
ne del nuovo progetto di luce di Mario Nanni “silos solis: nutrirsi di luce”
presentato in occasione del Fuorisalone del Mobile. Un percorso sensoriale
all’interno di 7 silos alti 10 m che hanno esplorato 7 elementi: aria, terra,
lampadine, sole, luna, acqua e fuoco. Una progettazione sostenibile realiz-
zata con il contributo di Mitsubishi Electric che è stata visitabile per tutto il
periodo di Expo in Via San Marco a Milano. Parte del progetto è stato an-
che lo spazio espositivo, fulcro e catalizzatore degli eventi e delle conferen-
ze che hanno animato questo luogo. La partnership con Viabizzuno ha pre-
visto, infatti, anche un programma di incontri di formazione dedicati a pro-
gettisti e architetti, a cui sono stati riconosciuti 8 crediti formativi. Un per-
corso di alta formazione sui temi del risparmio energetico, salvaguardia
delle fonti rinnovabili e della cultura della luce.