a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
49
Per quanto concerne la manutenzione predit-
tiva, è altrettanto possibile identificare i poten-
ziali problemi in fase molto precoce.
Pertanto, è possibile adottare le decisioni
giuste al momento opportuno, evitando i fer-
mi produzione. I dati ottenuti aiutano anche a
migliorare la progettazione, le performance e
la disponibilità dei sistemi. I clienti possono
beneficiare degli asset ottimizzati e possono
evitare errori nelle stime iniziali.
Applicazioni industriali e servizi
digitali efficienti
MindSphere fornisce un’ampia gamma di ap-
plicazioni per diverse finalità e utilizzi (Min-
dApps). Inoltre, i clienti e i partner possono
sviluppare le proprie applicazioni sulla piat-
taforma. Queste applicazioni facilitano i nuo-
vi servizi digitali che, grazie all’uso efficiente
dei dati raccolti, creano un vantaggio competi-
tivo, ad esempio, sotto forma di disponibilità
garantita delle macchine, di uso ottimizzato
delle risorse e di maggiore produttività.
Collegare il mondo reale
al mondo digitale
Con MindConnect, è possibile collegare in mo-
do semplice e sicuro macchine, stabilimenti e
sistemi a MindSphere. Con MindConnect Na-
no, i clienti hanno la possibilità di leggere i dati
da un asset con l’aiuto di una soluzione plug-
and-play, e quindi inviarli in forma codificata e
sicura a MindSphere; questa operazione può
essere ripetuta con frequenza, dopo solo
un’ora necessaria per l’installazione.
Innovazione grazie a closed loop
engineering e digital production twin
La digitalizzazione e la trasformazione dei da-
ti provenienti dall’IoT in valore effettivo di busi-
ness sono i core driver di MindSphere.
Le applicazioni industry-based costruite su
MindSphere producono risultati misurabili at-
traverso i servizi digitali. Inoltre, le aziende
possono sfruttare MindSphere per realizzare il
closed loop engineering attraverso l’ideazio-
ne, la realizzazione e l’utilizzo del prodotto, in-
tegrando in modo fluido i dati operativi all’in-
terno della catena del valore. Questo aiuta
non solo a dare impulso all’efficienza operati-
va, ma anche a confrontare la simulazione e i
risultati dei test con le osservazioni del mondo
reale. I clienti sono ora in grado di ottimizzare
l’intera catena del valore, dalla progettazione,
alla pianificazione di produzione, fino all’inge-
gnerizzazione e ai servizi.
Una MindSphere World
È di recente fondazione in Germania l’asso-
ciazione MindSphere World, un’organizzazio-
ne mondiale di aziende partner di Siemens
che ha per obiettivo espandere la portata
globale dell’ecosistema basato su Min-
dSphere, ma anche promuovere la ricerca e
sviluppo oltre che il training in ambiente Min-
dSphere e la definizione di regole uniformi
per l’utilizzo dei dati. L’associazione è pronta
a compiere il prossimo passo in Italia, crean-
do una corrispondente organizzazione di
utenti MindSphere nel nostro Paese, il secon-
do a livello mondiale subito dopo la Germania.
L’organizzazione ha inoltre lo scopo di fornire
supporto ai propri
membri nello svilup-
po e nel migliora-
mento delle soluzioni di IoT sulla piattaforma
MindSphere e nel coinvolgimento di nuovi
mercati nell’economia digitale. Ciò compren-
de suggerimenti sui requisiti imposti dall’indu-
stria al sistema operativo MindSphere e rac-
comandazioni sulla definizione di regole uni-
formi per l’utilizzo dei dati.
Parte di questa comunità mondiale saranno
aziende industriali e IT di tutte le dimensioni,
provenienti da tutti i settori industriali e start-
up. La struttura aperta di MindSphere offre a
tutti gli utenti una vasta gamma di vantaggi, in
particolare grazie al collegamento di macchi-
ne e impianti e allo sviluppo di applicazioni.
Nell’ambito di MindSphere World, è così pos-
sibile parlare anche con altri utenti di come le
nuove tecnologie disruptive stiano cambiando
il volto dell’economia e del conseguente po-
tenziale di business che potrebbe essere uti-
lizzato per soluzioni basate sull’IoT.
Poiché lo sviluppo di standard gioca un ruolo
decisivo quando si tratta di stabilire un ecosi-
stema mondiale, i membri di MindSphere
World lavoreranno insieme per elaborare pro-
cedure e suggerimenti in merito all’utilizzo del-
le MindApp. Verranno inoltre elaborate solu-
zioni per consentire l’interoperabilità tra le di-
verse soluzioni basate su MindSphere.
Ogni partecipante all’ecosistema MindSphe-
re, sia esso un fornitore di tecnologie, un co-
struttore di macchine e impianti, uno speciali-
sta dell’IT o uno sviluppatore di applicazioni,
vedrà valorizzato il suo contributo e realizzerà
i suoi obiettivi di business. MindSphere World
permette a tutti questi attori di coordinarsi su
temi di tecnologia, marketing e modelli di bu-
siness per guidare l’ecosistema a vantaggio
di tutti i contributori e massimizzando il valore
proposto per gli utilizzatori.