Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

44
V
ertiv, in precedenza Emerson Network
Power, ha pubblicato il report “Defini-
zione dei quattro archetipi dell’edge
con i principali requisiti tecnologici”, un’ana-
lisi globale frutto di una ricerca che ha porta-
to a identificare i quattro archetipi principali
per le applicazioni edge e la tecnologia ri-
chiesta per supportarli. Gli esperti in ambito
edge di Vertiv, in collaborazione con una so-
cietà di consulenza indipendente, hanno
identificato più di 100 casi d’uso e ristretto
l’elenco iniziale ai 24 che si ritiene abbiano la
maggiore influenza sulle aziende e sugli
utenti finali, in termini di crescita prevista, cri-
ticità e impatto finanziario. Partendo dai dati,
gli esperti hanno identificato una serie di re-
quisiti legati ai workload per ciascun caso
d’uso dell’edge e le corrispondenti esigenze
di prestazioni, disponibilità e sicurezza. Han-
no esaminato requisiti specifici di prestazio-
ni, tra cui latenza, disponibilità, scalabilità e
sicurezza, oltre alla necessità di crittografia,
autenticazione e conformità normativa. Infi-
ne, hanno valutato la necessità di integrazio-
ne con le applicazioni esistenti o legacy e le
altre fonti di dati, tenendo conto del numero
di edge location in una determinata rete.
“Le opportunità in termini di edge computing
sono notevoli, ma la complessità non è da
meno. Lo scopo di questa ricerca è di fornire
maggiore chiarezza su casi d’uso chiave del-
l’edge e sulle implicazioni per la progettazio-
ne e il funzionamento dell’infrastruttura digi-
tale”, ha affermato Giordano Albertazzi, pre-
sidente di Vertiv in Emea. “Analizzando cosa
significa veramente l’edge in tutte le sue for-
me - dalla distribuzione di contenuti ai veico-
li autonomi - possiamo aiutare i nostri clienti,
partner e altri stakeholder ad accelerare e a
concentrarsi sulle proprie strategie edge”.
I quattro archetipi
“Poiché l’edge computing continua ad evol-
versi e ad espandersi, il nostro obiettivo è
portare chiarezza e semplicità all’infrastruttu-
ra critica necessaria per supportare il futuro
dell’edge computing, visualizzando una va-
sta gamma di applicazioni edge attraverso la
lente degli archetipi a maggior impatto, ha
dichiarato Martin Olsen, vice presidente, glo-
bal edge e soluzioni integrate in Vertiv. Vertiv
è sempre più concentrata su questa fase ini-
ziale di ricerca, per definire i requisiti tecno-
logici per ciascun archetipo, al fine di acce-
lerare l’implementazione dell’edge e garanti-
re che l’infrastruttura locale offra la sicurezza,
la velocità e la disponibilità richieste da una
particolare applicazione”.
I quattro archetipi sono:
• Ad uso intensivo di dati: include casi d’uso
in cui la quantità dei dati rende poco prati-
co il trasferimento tramite la rete diretta-
mente al cloud o dal cloud al punto di utiliz-
zo, a causa di problemi di volume di dati,
costi o larghezza di banda. Fra gli esempi
possiamo ricordare città e fabbriche intelli-
genti, case/edifici intelligenti, distribuzione
di contenuti ad alta definizione, calcolo ad
alte prestazioni, connettività limitata, realtà
virtuale e digitalizzazione nel settore del
petrolio e del gas. L’esempio più utilizzato
è la distribuzione di contenuti ad alta defi-
nizione, dove i principali fornitori come
Amazon e Netflix collaborano attivamente
con i colocation provider per espandere le
reti di fornitura e portare il video streaming
ad alta intensità di dati più vicino agli uten-
ti, riducendo costi e latenza.
• Sensibili alla latenza umana: questo arche-
tipo copre i casi d’uso in cui i servizi sono
ottimizzati per il consumo personale e la
velocità è determinante. La consegna ritar-
data dei dati influisce negativamente sul-
a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
l’esperienza tecnologica dell’utente e può
ridurre le vendite e la redditività del rivendi-
tore. I casi d’uso includono vendita al det-
taglio intelligente, realtà aumentata, otti-
mizzazione del sito web ed elaborazione
del linguaggio naturale.
• Sensibili alla latenza da macchina a mac-
china: la velocità è la caratteristica distinti-
va anche di questo archetipo, che include
il mercato azionario, smart grid, sicurezza
intelligente, analisi in tempo reale, distri-
buzione di contenuto a bassa latenza e si-
mulazione della forza di difesa.
Poiché le macchine sono in grado di ela-
borare i dati molto più velocemente del-
l’uomo, le conseguenze per una consegna
lenta sono maggiori rispetto all’archetipo
della latenza personale. Ad esempio, i ri-
tardi nel trading su materie prime e azioni,
dove i prezzi oscillano in frazioni di secon-
do, possono trasformare potenziali guada-
gni in perdite.
• Life Critical: questo archetipo comprende
casi d’uso che hanno un impatto diretto
sulla salute e sulla sicurezza delle perso-
ne. Di conseguenza, velocità e affidabilità
sono caratteristiche fondamentali. I casi
d’uso includono trasporto intelligente, sa-
lute digitale, auto connesse/autonome, ro-
bot autonomi e droni. I veicoli autonomi,
ad esempio, devono disporre di dati ag-
giornati per operare in sicurezza, come nel
caso dei droni che possono essere utiliz-
zati per l’e-commerce e la consegna dei
pacchi.
a cura di Francesca Arcidiacono
definizione degli
archetipi edge
Vertiv definisce quattro archetipi edge primari
ed i rispettivi requisiti tecnologici. I risultati
della ricerca aiuteranno a identificare
i requisiti e ad ottimizzare l’infrastruttura
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook