a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
34
Si contraddistin-
guono per il perfet-
to coordinamento
estetico (medesi-
me linee, stesso
materiale plasti-
co e colore bian-
co RAL9010 lucido) con Domus Touch, la serie civile AVE progettata per
facilitare il lavoro all’installatore ed integrarsi in qualsiasi ambiente. È
possibile scegliere tra diverse proposte: aspiratori assiali Ø90mm dispo-
nibili nelle linee Elical ed Elical Top con griglia frontale standard (codice
VNS…), Axial con design estetico minimalista (codice VND…) e Grid
con alette automatiche interne (codice VNA…), in versione base o con
timer integrato per il ritardo dello spegnimento.
cronotermostato
digitale
dalla semplicità funzionale
Imit Control System,
azienda leader nel settore dei dispositivi per la
termoregolazione presenta Techno Duo, il nuovo cronotermostato digitale
dalla programmazione semplice ed intuitiva. Sono sufficienti pochi gesti
per impostare i parametri di Techno Duo. Il cronotermostato di Imit infatti è
stato progettato per garantire una piena efficienza operativa nell’arco del-
le 24 ore grazie ai se-
lettori giorno e notte
ad intervalli di mez-
z’ora o di un’ora e of-
frire al tempo stesso
la sicurezza di un
comfort ottimale attra-
verso le modalità di ri-
scaldamento o raffre-
scamento. Tutti i para-
metri impostati sono
visualizzati sull’ampio
display digitale retroil-
luminato che consen-
te di verificare in un
istante i settaggi im-
partiti all’impianto, lo stato di carica delle batterie, la modalità di funziona-
mento e le icone di stato. Dati tecnici: display Lcd con temperatura am-
biente sempre in primo piano; indicazione di batterie scariche e facilità di
sostituzione; campo di regolazione: 5-35 °C; differenziale: 0,2 K; risoluzio-
ne termometro: 0,1 °C; precisione termometro: ±0,3 °C; uscita relè con
contatto di scambio: -5(1)A/250 Vca; installazione a parete; grado di pro-
tezione IP20; opzioni: formato orologio 12h/24h e selezione °C/F.
gestione
intelligente
degli
Ups
tramite
cloud
Schneider Electric
presenta Smart-Ups con Apc SmartConnect,
Ups abilitato al cloud per ambienti IT distribuiti. La soluzione consente
alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese che dispongo-
no di personale IT e risorse limitate, di gestire in modo proattivo ed effi-
cace lo stato di salute
dei propri sistemi Ups.
Disponibile come fun-
zionalità standard in
alcuni modelli all’inter-
no del portafoglio di
soluzioni Smart-Ups,
SmartConnect offre l’affidabilità della potenza, la sicurezza e la certezza
di cui le Pmi hanno bisogno per rimanere connesse alla tecnologia e alle
informazioni che potenziano il loro business. SmartConnect sfrutta l’archi-
tettura abilitata al cloud EcoStruxure IT di Schneider Electric per: racco-
gliere e inviare dati sullo stato di salute e lo stato generale dei dispositi-
vi Ups di un cliente, inclusi sostituzione della batteria, rinnovo della ga-
ranzia e notifiche sulle prestazioni dell’Ups; fornire un portale web sicu-
ro e basato su cloud, accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a In-
ternet, in cui i clienti possono visualizzare lo stato dei propri Ups; inviare
notifiche automatiche personalizzabili, notifiche sugli aggiornamenti del
firmware e supporto avanzato per la risoluzione dei problemi tramite
un’interfaccia di monitoraggio da remoto semplice da utilizzare; sempli-
ficare l’installazione senza alcuna necessità di configurazione, renden-
do l’installazione facile anche per gli utenti non tecnici.
Inoltre, la tecnologia SmartConnect basata su cloud consente ai provi-
der di servizi gestiti (Msp) di espandere le loro offerte per offrire funzio-
nalità di monitoraggio remoto degli Ups per le Pmi loro clienti. Ciò offre
agli Msp maggiori opportunità di soddisfare la propria clientela attraver-
so servizi di gestione delle infrastrutture energetiche a valore aggiunto,
generando nuovi flussi di entrate, il tutto con un impegno ridotto e senza
costi aggiuntivi. Gli Msp possono facilmente integrare SmartConnect
con le principali soluzioni di monitoraggio e gestione remota, come Con-
nectWise Automate e Kaseya, o tramite un portale web mobile pronto al-
l’uso, in modo da poter gestire i portafogli clienti da un’unica piattafor-
ma. Non sono necessari codifica, trap Snmp o agenti software, per cui
gli Msp possono rapidamente implementare i loro servizi e iniziare a ge-
nerare ricavi fin da subito.
termoregolatori
retroquadro
Omron
continua ad ampliare la sua offerta di termoregolatori con l’intro-
duzione della nuova serie NX-TC con intelligenza artificiale. Progettati
per applicazioni multicanale, questi regolatori intelligenti garantiscono
un’installazione retroquadro più semplice.
Sono una nuova generazione di dispositivi intelligenti pensati per offrire
il perfetto controllo della temperatura senza l’intervento dell’uomo. D’ora
in avanti infatti, tutte le modifiche tipicamente effettuate dagli esperti sul
campo saranno automatizzate grazie all’Intelligenza Artificiale.
Con i termoregolatori standard, occorre molto tempo per definire le im-
postazioni Pid di avvio iniziale, e può essere anche piuttosto complicato
effettuare le giuste regolazioni se l’operatore non ha alle spalle anni di
esperienza. Per questo motivo, Omron ha sviluppato la serie NX-TC con
la “tecnologia di controllo adattativo”, che consente di rilevare automati-
camente eventuali modifiche nel processo da controllare e adattare di
conseguenza le costanti Pid. Il risultato è un algoritmo Pid perfettamen-
te sintonizzato e un controllo della temperatura estremamente stabile.
Caratteristiche: disponibili in due dimensioni: NX-TC2 (modello a 2 loop
con larghezza di 12 mm) e NX-TC3 (modello a 4 loop con larghezza di
24 mm); ingresso universale per termocoppia e sensori Pt100 (K, J, T, E,
L, U, N, R,S, B, C/W, PL II, Pt100/JPt100); uscita di controllo: uscita ten-
vetrina