Asita
Nulla può sfuggire
Accadono cose strane ed inspiegabili sull’impianto? Microinterruzioni?
Buchi ed Innalzamenti di tensione? Sovratensioni transitorie impulsive?
Componenti armoniche ed inter-armoniche? Flicker? Bollette inspiega-
bilmente “salate”? Sprechi di energia?
Tutti questi fenomeni vengono generalmente classificati sotto la voce
“disturbi di rete” o “cattiva qualità dell’energia elettrica”; a volte molto più
superficialmente vengono definiti come “problemi del fornitore” e dichia-
rati quindi irrisolvibili. In realtà, nonostante gli effetti sia molto spesso si-
mili, l’evoluzione dell’anomalia elettrica è caratterizzata da sorgenti mol-
to diverse tra loro ed hanno origine in modi totalmente differenti tra loro.
Un denominatore comune c’è ed è molto immediato; questi fattori gene-
rano costi economici sia diretti che indiretti, a volte di grande entità.
PW3198/90 di Asita aiuta a localizzare e risolvere le anomalie presenti
sui sistemi elettrici in quanto è in grado di rilevare, catturare e registrare
qualsiasi situazione o disturbo che si presenta sulle linee elettriche, con-
temporaneamente. PW3198/90 propone un menù di configurazione
semplice ed immediato; sono disponibili 5 modalità di analisi predefinite
tra le quali spicca la registrazione secondo le prescrizioni della norma
CEI EN 50160 (la normativa tecnica che definisce i livelli di accettabilità
relativi alla qualità dell’energia elettrica) ed una funzione specifica per
l’analisi delle
correnti di
spunto dei
motori. PW
3198/90 è
p r oge t t a t o
sui massimi
livelli di sicu-
rezza, grazie
alla confor-
mità alla ca-
tegoria di in-
s t a l l az i one
CAT IV – 600
V; è quindi
utilizzabile in
totale sicurezza su qualsiasi tipo di rete elettrica in Bassa Tensione.
Lo strumento dispone di 4 canali in tensione e 4 canali in corrente, ed il
quarto canale misura tensione e corrente sia AC che DC. Grazie alla mi-
sura in DC sul quarto canale PW 3198/90 può essere utilizzato per ana-
lizzare il rendimento di un impianto fotovoltaico o di un UPS. I canali di
ingresso isolati permettono l’esecuzione delle misure su più sistemi
monofase o trifase (inserzione ARON) contemporaneamente. Banda
f
ocus
le novità