a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2011
- numero
9
3
le novità
f
ocus
passante 5kHz, applicabile su impianti a 50, 60 e 400 Hz, precisione
0,1%. La gamma di sensori amperometrici abbinabili, inclusi i sensori
dedicati alla misura delle correnti di dispersione, copre il campo di mi-
sura compreso tra 5 mA e 5000 A con una banda passante standard
pari a 5kHz e che raggiunge i 20 kHz sui sensori flessibili CT9667. Il
software professionale PQA-Hi-PRO 9624/50 è incluso nella dotazione.
PW3198/90 è certificato secondo la Classe A della norma CEI EN
61000-4-30 ediz.02.
Bersanini
Indicatore universale di temperature
Il nuovo DM650TM della Status Instruments (azienda Britannica distri-
buita dalla Piero Bersanini) è uno strumento indicatore alimentato a bat-
teria. Può accettare segnali da RTD o termocoppie e visualizza la tem-
peratura in °C o °F su di un display LCD da 6 digit. Lo strumento è dota-
to di un display avanzato che permette all’utilizzatore di visualizzare an-
che uno o due messag-
gi da 1 a 32 caratteri. In
aggiunta ai messaggi,
è possibile selezionare
un evento d’allarme da
visualizzare quando la
temperatura è all’inter-
no di un banda. Il relè di
scambio può essere
utilizzato insieme alla
messaggistica e all’al-
larme per predisporre
una commutazione nei
punti scelti dall’utente.
In aggiunta a questo, è
anche disponibile, a
bordo strumento, un
datalogger per registra-
re i dati di processo fino
a 5000 punti. Ogni pun-
to memorizzato comprende il tempo e la data stampati insieme alla tem-
peratura e allo stato del relè. La scansione dei dati è selezionabile a pas-
si mentre il commando di start può essere ritardato a richiesta. Si posso-
no eseguire sia i dati fissi che quelli variabili. Ci sono poi due possibili
metodi di lettura dei dati. Tramite interfaccia USB il software legge i dati
e consente il salvataggio in un file di testo esportabile in altri programmi
di elaborazione. L’interfaccia NFC android permette il trasferimento dei
dati ad uno smartphone o tablet android, sui quali sia stata installata
l’apposita App. I dati possono essere tabellati ed inviati via e-mail, Blue-
tooth ecc. L’interfaccia NFC è anche in grado di iniziare nuove acquisi-
zioni dati con diversi periodi e modalità.
Camille Bauer Metrawatt
Analizzatori della qualità della tensione
Il PQ3000 di Camille Bauer aiuta a rilevare i problemi nella rete elettrica
prima che si verifichino eventi che possono causare danni economici o
alle persone. Genera dati che aiutano a identificare la causa del proble-
ma appena si verifica un evento. È un dispositivo in Classe A per la mi-
sura della qualità
di rete in confor-
mità con la nor-
mativa IEC 61000-
4-30 Ed. 3. La cer-
tificazione di con-
formità
del
PQ3000 a tutti gli
standard è garan-
tita da un laboratorio di test autorizzato. È inoltre possibile generare re-
port di conformità standard sulla qualità della tensione di rete secondo
la normativa EN 50160. Il PQ3000 di Camille Bauer Metrawatt AG può
essere configurato utilizzando il suo display o un Web browser. Può ac-
quisire sia dati periodici sia dati su eventi legati alla qualità della rete
elettrica. Il PQ3000 esegue una misura affidabile di parametri “legali”,
come frequenza di rete, flicker, asimmetrie, armoniche, interarmoniche,
buchi, picchi e interruzioni della tensione di rete. Il PQ3000 inoltre offre
ingressi digitali configurabili e uscite analogiche, digitali e a relè che
possono essere usate, per esempio, per segnali di allarme, contatori, re-
gistri di stato ecc. Il PQ3000 è in grado di effettuare registrazioni di lun-
go periodo con il datalogger interno. Un UPS opzionale consente di evi-
tare perdite di dati quando si verifica un evento sulla rete. Il PQ3000 può
essere collegato tramite Modbus a un sistema di livello superiore (es.
SCADA) o a un sistema completo di gestione dell energia.
Il LINAX PQ3000 è in grado di catturare i segnali di controllo come ri-
chiesto dalla normativa IEC 61000-4-30 Ed. 3, ma anche li registrta co-
me evento per un periodo predefinito che può arrivare fino a due minuti.
In questo modo è possibile effettuare delle verifiche in qualsiasi momen-
to e determinare se il livello dei segnali di controllo e le sequenze di im-
pulsi rispettano il range previsto. Queste operazioni possono essere
eseguite direttamente sul dispositivo o tramite l’interfaccia web.
Chauvin Arnoux
Multimetri a pinza
Chauvin Arnoux propone numerose gamme di strumenti di misura: te-
ster, multimetri, analizzatori di rete e di consumi, misuratori di isolamen-
to e di terra, strumenti multifunzione, oscilloscopi ecc. Tra i vari strumen-
ti citiamo qui quelli che si occupano delle verifiche sugli impianti e sui
moduli fotovoltaici. GreenTest FTV 100 è un verificatore certificatore di
impianti fotovoltaici che consente il calcolo del rendimento sui pannelli
DC e inverter AC. Lo strumento effettua anche il calcolo dell’indice di
prestazione. È possibile effettuare contemporaneamente l’analisi di 3
stringhe. La misura di irraggiamento avviene tramite piranometro certifi-
cato. Opzional-
mente vengono
offerti un’unità re-
mota per impianti
estesi, un kit di
comunicazione
bluetooth e il mo-
dulo per le misu-
re di corrente fino
a 3000 A ac e
1400 A dc. Lo
strumento misura
tensione, corren-