Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 35

a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
35
sione (Pnp a 24 Vcc/21
mA/punto), uscita cor-
rente lineare (0/4 - 20
mA); metodo di controllo: riscaldamento e/o raffreddamento (a secon-
da del modello); diagnostica Ssr/carico (a seconda del modello); col-
legamento Fieldbus: Ethernet IP e EtherCat (con accoppiatore per la
comunicazione).
interruttori
e moduli
differenziali
salvavita
I salvavita F-Plus
BTicino
garantiscono una efficace protezione con-
tro i contatti indiretti in presenza di carichi dotati di convertitori di fre-
quenza monofase. I differenziali di Tipo F, introdotti dalla recente nor-
mativa di prodotto Cei EN 62423, garantiscono un’efficace protezione
differenziale indiretta in presenza di carichi dotati di convertitori di fre-
quenza monofase. Dal punto di vista tecnico e prestazionale, si posi-
zionano tra gli interruttori differenziali di Tipo A e quelli di Tipo B. Sono
sviluppati per la protezione differenziale, quando si utilizzano apparec-
chi utilizzatori dotati di inverter monofase. In caso di guasto a massa a
valle dell’inverter, si producono delle correnti di guasto differenziali
con componenti a frequenze variabili,
che gli interruttori differenziali di Tipo
AC e Tipo A non riescono a rilevare.
Hanno un’elevata resistenza ai disturbi
transitori e alle sovratensioni di origine
atmosferica. Gli scatti intempestivi ven-
gono evitati grazie all’elevata resistenza
alle correnti impulsive sinusoidali e con
un breve ritardo intenzionale all’inter-
vento. Sono in grado di rilevare corret-
tamente tutte le tipologie di corrente di
dispersione identificabili dal Tipo A, ga-
rantendo un’adeguata protezione an-
che in presenza di correnti di guasto
multifrequenza, con valori di frequenza
fino a 1 kHz. Sono capaci di intervenire
anche in presenza di corrente continua
sovrapposta fino a 10 mA. Hanno una re-
sistenza elevata contro gli interventi in-
tempestivi, dovuta a un piccolo ritardo
d’intervento intenziale, in caso di sovra-
tensione che causa scariche disruptive
e correnti susseguenti e nel caso di cor-
renti differenziali impulsive con una durata massima di 10 ms che pos-
sono prodursi in caso di accensione di apparecchiature elettroniche o di
filtri Emc. La nuova gamma Salvavita F-Plus BTicino si compone di: in-
terruttori differenziali; interruttori magnetotermici differenziali; moduli dif-
ferenziali da abbinare a interruttori magnetotermici BTDin. Gli interrutto-
ri differenziali di tipo F BTicino sono pensati per essere installati sia in
ambito industriale sia residenziale dove l’utilizzo di elettrodomestici con
convertitore di frequenza monofase (lavatrici e pompe di calore) rende
necessario l’uso di questo tipo di apparecchio per la protezione contro i
contatti indiretti. L’installazione di questi nuovi interruttori differenziali
consente ai progettisti di aumentare l’affidabilità dell’impianto, garan-
tendo livelli di sicurezza e comfort elevati per l’utente finale.
Elettrocanali
ha recentemente rinnovato e ampliato l’offerta di
quadri fissi e mobili Board System per impiego in cantiere o per in-
stallazione fissa, recependo le più innovative istanze del settore e
sociali, come, ad esempio, il fenomeno e-bike, la bicicletta a peda-
lata assistita. La varietà dell’offerta consente di scegliere il mezzo
più adatto alle proprie necessità, mentre numerose municipalità e
regioni offrono incentivi sia sull’acquisto delle e-bike sia per la lo-
ro ricarica.
In questo contesto Elettrocanali propone una nuova serie di quadri
di distribuzione dedicati alla ricarica delle e-bike, integrati nell’of-
ferta Board System serie 690, realizzati in tecnopolimero a base di
ABS, progettati in modo specifico per impieghi all’esterno. Carat-
terizzati da un elevato grado di resistenza agli urti, i quadri assor-
bono energie d’urto pari a 6J proteggendo efficacemente le appa-
recchiature interne,
hanno un grado di pro-
tezione IP55 contro
polveri e getti d’acqua
e temperatura d’impie-
go da -15 a +60 °C.
La doppia cerniera in-
terna permette di apri-
re il coperchio cablato
con le prese e accedere
agevolmente al fondo
del quadro per il fis-
saggio o la manuten-
zione. Il doppio isola-
mento ed il grado di
protezione sono man-
tenuti dai tappi copri
viti interni, oppure si
possono utilizzare le
apposite staffe di fis-
saggio a parete ester-
ne. Ogni quadro è do-
tato di 2 o 4 prese tri-
valenti 10/16A bipas-
so/schuko di colore
verde, protette singo-
larmente da interruttori magnetotermici differenziali combinati ad
alta sensibilità da 30 mA 6 kA in classe A con potere di interruzio-
ne di 6°. Questo significa che ogni presa può erogare fino a 1,3 kW
di potenza per la ricarica delle e-bike in tutta sicurezza, interrom-
pendo solo l’eventuale carico anomalo senza togliere l’erogazione
sulle restanti prese. Esiste poi sempre la possibilità di realizzare i
quadri secondo le specifiche del cliente in diverse configurazioni e
numero di prese. Inoltre, ogni quadro, può essere dotato di pulsan-
te di arresto d’emergenza, di cavalletto con avvolgicavo, luce pre-
senza tensione e molto altro ancora.
quadri per docking station
per e-bike
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...52
Powered by FlippingBook