Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 42

a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
42
Le nuove frontiere della tecnologia stanno per cambiare il modo in cui anco-
ra oggi vengono affrontate le questioni che direttamente o indirettamente
hanno a che fare con l’energia. È il quadro emerso dalla tavola rotonda
“Elet-
trificazione della domanda: mobilità, sostenibilità, sicurezza”
organizzata
da Riello Ups in collaborazione con il Sole 24 Ore, nella prestigiosa sede ro-
mana di Confindustria in cui numerosi operatori del calibro di Rse/Gse, Enel,
Cineca, Areti, Riello Ups, Exide, e ST Microelectronics si sono confrontati,
coordinati da Maurizio Melis (Radio24). Nel perimetro degli scenari futuri
disegnati con precisione da Stefano Besseghini (Presidente e AD Rse, grup-
po Gse) e Luca Buscherini (Direttore Marketing Riello Ups) il confronto tra
i relatori ha fatto emergere tendenze di fondo che stanno accelerando il già
rapido mutamento degli scenari attuali. Tra questi la decarbonizzazione dei
sistemi economico/produttivi dei Paesi più evoluti e la digitalizzazione dei
sistemi di controllo dei flussi dell’energia, entrambe che premono verso una
sempre maggiore razionalità del suo utilizzo. Stanno già cambiando anche
gli stili di vita, e con questi il modo di accedere alle fonti di energia: per
esempio, il sempre più alto numero di auto elettriche che scambieranno ener-
gia con il sistema in orari ancora tutti da scoprire, stravolgerà i cicli dei pic-
chi di assorbimento come li abbiamo conosciuti sinora. Naturalmente però
quello delle auto elettriche, così come quelli dei nuovi sistemi di produzione
distribuita dell’energia è un ruolo nuovo ancora tutto da architettare e che se
da un lato stravolgerà le dinamiche dei sistemi di erogazione attuali, tuttavia
rappresenterà una grande opportunità per il sistema nel suo complesso. Que-
sto impatterà, sia come causa che come effetto, sui mutamenti degli stili di
vita degli utenti ma ancor di più imporrà ai distributori di reinventare il pro-
prio ruolo e la propria missione per la gestione delle infrastrutture, di fron-
te a nuove sfide da conoscere e imparare. Auto, Ups e ancor di più le nuo-
ve generazioni di batterie avranno nuovi ruoli e dovranno essere messi a
punto sistemi per il coordinamento dei peak shaving.
In definitiva, come ha ben sintetizzato Melis, il futuro è alle porte e il mi-
glior modo per prepararsi è quello di non focalizzarsi su una specifica tec-
nologia ma di analizzare ogni risorsa in modo sistemico, puntando sulle si-
nergie e valorizzando gli effetti delle relazioni che possono instaurarsi tra
più tecnologie o addirittura tra gruppi di esse.
dalle aziende
guida
Eaton
alla progettazione
di un
quadro
elettrico UL508A
La guida completa alla progettazione di un quadro elettrico a norma
UL508A di Eaton è ora disponibile online, previa registrazione, per aiutare
i costruttori professionali Moem che desiderano esportare le proprie mac-
chine nel mercato nordamericano. Un supporto strategico per coloro che
desiderano realizzare quadri elettrici d’automazione rispondenti alle nor-
mative UL508A, sensibilmente diverse rispetto a quelle del mondo Iec.
La percentuale di macchine innovative dal punto di vista tecnologico
esportate dall’Europa in Nord America sta registrando un notevole aumen-
to che richiede ai costruttori di mac-
chine un’adeguata conoscenza, e
formazione, relativa allo standard di
riferimento per questi Paesi. In as-
senza di informazioni, sia tecniche
che normative, l’esportazione po-
trebbe rivelarsi onerosa in termini di
tempo e rischiosa dal punto di vista
finanziario. Consapevole della ne-
cessità di ottemperare a codici e
norme e adoperarsi ai fini della con-
formità per esportare con successo
apparecchiature elettriche in Nord
America, Eaton mette a disposizio-
ne le proprie competenze tecniche
di automazione in una guida che ar-
ricchisce la già ampia scelta di whi-
tepaper disponibili. La guida alla progettazione di un quadro elettrico a
norma UL508A di Eaton, suddivisa in diverse sezioni, fornisce consulenza
professionale e include tutte le informazioni sui componenti prodotti dal-
l’azienda, tra cui interruttori automatici, contattori e fusibili, per permettere
ai quadri elettrici di essere conformi alla normativa UL, oltre a indicare par-
ticolari relativi alla progettazione, all’installazione e alla messa in servizio
della macchina destinata al mercato nordamericano.
iGuzzini
aderisce a Symbola
iGuzzini illuminazione, leader nel settore dell’illuminazione architetturale,
annuncia la propria adesione a Symbola, Fondazione per le Qualità Ita-
liane, che promuove un modello di sviluppo basato su innovazione, ri-
cerca, cultura e design e orientato alla valorizzazione del capitale uma-
no, al rispetto dell’ambiente, alla produttività e alla coesione sociale.
Una partnership che si fonda su valori condivisi, come il legame con il ter-
ritorio e l’impegno nel coniugare conoscenza, innovazione, identità, storia
e creatività con l’obiettivo di favorire un approccio collaborativo, migliora-
re la competitività e l’attrattività del Paese. Attraverso la luce iGuzzini illu-
minazione mira a creare una sempre più stretta sinergia tra l’uomo e l’am-
biente per offrire un benessere pervasivo, avvalendosi del supporto offer-
to dalla continua ricerca, dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dalla dif-
fusione della conoscenza. Grazie alla luce è possibile infatti creare luoghi
più sicuri, aggreganti, confortevoli, oltre che influire positivamente sulle
persone, sui colori e sulle forme della natura e delle opere d’arte. La cul-
tura della luce, di cui iGuzzini si fa portavoce, è quindi un elemento di in-
novazione e coesione sociale che, grazie anche a questo nuovo sodalizio,
acquisisce maggior rilevanza all’interno del panorama italiano.
l’energia
del domani è vicina: tavola rotonda
Riello Ups
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook