Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 48

48
L
a trasformazione digitale sta cambiando
il mondo. Nell’era attuale, un’efficiente
analisi dei dati può essere il fattore deter-
minante per il successo o il fallimento di
un’azienda, a prescindere se essa operi nel
manifatturiero, nelle infrastrutture, nella produ-
zione di energia o in qualsiasi altro settore.
Grazie all’implementazione delle soluzioni del-
la Digital Enterprise, tutte le aziende, di qual-
siasi dimensione, possono usufruire dei van-
taggi della rivoluzione digitale e sfruttare ap-
pieno il potenziale insito nel concetto di Indu-
stria 4.0. Lo sa benissimo Siemens, una delle
maggiori realtà industriali, leader nell’elettrifi-
cazione, automazione e digitalizzazione, e tra
i più importanti player di tecnologie per l’uso
efficiente dell’energia, di soluzioni per la sua
generazione e trasmissione e pioniere in infra-
strutture, automazione e soluzioni software per
l’industria. La società ha infatti messo in atto
una propria ben precisa strategia nella Digital
Enterprise, le cui soluzioni sono già concrete e
applicate con successo presso numerosi
clienti. Il settore della trasformazione digitale
per Siemens rappresenta oggi un valore di
800 milioni ma la società punta a raggiungere
il miliardo di euro in due anni grazie appunto
ad una strategia che punta su soluzioni tec-
nologiche e non solo. “Abbiamo creato, ha
infatti sottolineato, nel corso della conferenza
stampa di anteprima Sps Italia 2018, Giulia-
no Busetto, Country Division Lead Digital
Factory e Process Industries and Drives di
Siemens Italia, i presupposti per la trasforma-
zione digitale delle imprese manifatturiere e
di processo e ora siamo pronti a supportarle
nell’implementazione delle soluzioni della no-
stra Digital Enterprise, fatta di prodotti, servi-
zi e soluzioni ma anche di competenze,
know-how ed expertise”.
Una Digital Enterprise già reale
La strategia Digital Enterprise di Siemens, ha
messo in evidenza Busetto, si concentra e
punta sia sulla trasversalità, con team “tra-
sversali” per discutere con le aziende una pro-
posta completa sulla digitalizzazione, sia su
un ulteriore ampliamento di una propria offerta
per l’impresa digitale, con soluzioni che offro-
no una maggiore flessibilità nelle fasi di pro-
gettazione ma anche una migliore efficienza e
qualità dei processi produttivi con il vantaggio
competitivo per le aziende di tempi di com-
mercializzazione più brevi.
La strategia ruota intorno a: soluzioni per rea-
lizzare i digital twin, utilizzati per creare un mo-
dello virtuale olistico della catena del valore
(di un prodotto fisico, di una linea di prodotti,
di un processo produttivo e dell’intera fabbri-
ca), insieme al portfolio di automazione leader
a livello mondiale; così come su MindSphere,
sistema operativo aperto per l’Internet of
Things basato su cloud; e sul Centro Tac di
Piacenza, una smart factory a supporto delle
aziende. La connessione a MindSphere è uno
degli aspetti fondamentali dei nuovi modelli di
business basati sui dati. Lo sa bene Zani me-
tal forming machines, realtà italiana della pro-
vincia di Como che ha scelto di collegare le
proprie presse meccaniche per la deforma-
zione della lamiera a freddo a MindSphere, al-
lo scopo di monitorare e analizzare i dati delle
proprie macchine, a vantaggio non solo di una
manutenzione preventiva ma anche di una va-
lutazione in tempo reale della produttività e
dello stato delle presse in tempo reale e da re-
moto. Il Centro Tecnologico e Applicativo
(TAC) di Piacenza, in continua evoluzione, è
invece, il fulcro e aggregatore perfetto di tutte
le soluzioni Siemens a supporto della trasfor-
mazione digitale delle aziende: una smart fac-
tory, dove toccare con mano e fare esperienza
delle tecnologie più innovative per l’automa-
zione e la digitalizzazione, un demo e training
center ma anche un digital innovation hub che
ha portato alla creazione di un network con
scuole, università, associazioni di categoria
come Ucimu e Confindustria, dove incremen-
a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
tare il business con clienti consolidati e gene-
rarne di nuovo ma anche dove organizzare
workshop, seminari e corsi di formazione per
raggiungere in maniera capillare clienti, stu-
denti, docenti e operatori del settore.
MindSphere: un ecosistema
per IoT basato su cloud
MindSphere è un sistema operativo aperto,
basato su cloud, per l’Internet of Things, un’in-
frastruttura scalabile che utilizza dati dagli as-
set Siemens ed è in grado di collegare gli as-
set produttivi e raccogliere i dati in modo intel-
ligente. Il know-how verticale e industriale per-
mette di generare valore per i clienti. Su que-
sta Platform as a Service, è possibile sviluppa-
re, utilizzare e fornire le applicazioni (App) e i
servizi digitali. Di conseguenza, è possibile
raccogliere e analizzare in modo rapido ed
efficiente l’enorme mole di dati prodotti da un
asset, da uno stabilimento o da un’infrastrut-
tura, contribuendo alla sua ottimizzazione.
Inoltre, MindSphere offre una fase di ingresso
conveniente ed è completamente operativo
in tempi molto brevi. A prescindere dal settore
coinvolto, dalle aziende manifatturiere agli
operatori ferroviari, fino ai produttori di energia
o alla gestione edilizia, grazie a MindSphere,
è possibile analizzare globalmente i dati grez-
zi prodotti da stabilimenti e sistemi con l’aiuto
di un’ampia gamma di App.
Queste informazioni portano a una maggiore
disponibilità nonché a una migliore produtti-
vità ed efficienza per le singole macchine,
per gli interi stabilimenti, per i sistemi o per
parchi macchine a distribuzione globale.
Le indicazioni provenienti da MindSphere
possono quindi aiutare a gestire in modo
continuativo una facility, ad esempio nell’otti-
mizzazione delle risorse.
di Francesca Arcidiacono
trasformazione
digitale
dell’industria: da idea a
realtà
La Digital Enterprise Siemens
a supporto della trasformazione
digitale dell’industria
1...,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47 49,50,51,52
Powered by FlippingBook