Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 40

dalle aziende
ligente agli appartamenti, alle varie aree che compongono la struttura e
alle relative funzioni. L’ospite deve unicamente inserire la card nel letto-
re per l’apertura della porta, mentre lo stato di occupazione e l’eventua-
le “non disturbare”, attivabili mediante un pulsante posto all’interno del-
l’appartamento, vengono comodamente visualizzati sul lettore esterno
attraverso dei led dedicati. L’attivazione dei carichi e dei servizi degli al-
loggi sono abilitati solamente in presenza di una card autorizzata, in
questo modo la struttura può beneficiare di un maggior risparmio ener-
getico e di un’ulteriore grado di sicurezza, prevenendo l’insorgenza di
eventuali cortocircuiti ad appartamento inoccupato. In un palazzo di
pregio come questo non potevano mancare finiture esclusive. Su speci-
fica richiesta della committenza, AVE ha realizzato delle placche in gres
(Vera44) dal design innovativo. Poste a cornice dei lettori di card e degli
elementi che compongono l’impianto elettrico (serie civili AVE Domus e
Allumia), queste placche nobilitano la tecnologia impreziosendola attra-
verso ricercati e preziosi effetti materici.
progetto di classe
Gewiss
nella casa dell’informatica
Lo scorso 11 maggio si è svolta a Milano, nella suggestiva sede di Mi-
crosoft Italia, l’atto conclusivo del concorso “Un progetto di classe”, che
ha visto la partecipazione di 90 istituti scolastici e circa 1500 studenti.
“Un Progetto di Classe”, promosso dall’area formazione di Gewiss, ha
proposto in questa edizione la progettazione di un intero impianto elettri-
co e illuminotecnico per un luogo a scelta nella città delle classi parteci-
panti. Durante la cerimonia sono stati consegnati i premi in materiale Ge-
wiss dal valore di 5.000
ai primi classificati, 3.500
ai secondi e 2.000
ai terzi. Inoltre tutti gli studenti e i docenti delle classi vincitrici hanno ri-
cevuto dei gadget e un diploma di partecipazione al concorso. Oltre ai
primi tre istituti classificati, sono stati assegnati anche ulteriori riconosci-
menti speciali ad altri progetti ritenuti comunque meritevoli, per un tota-
le di cinque classi vincitrici, provenienti da tutto il territorio nazionale.
Ai ragazzi che hanno partecipato al Concorso è stato richiesto di realiz-
zare schemi elettrici, produrre progetti illuminotecnici, redigere preventi-
vi, disegnare planimetrie, configurare quadri, compilare dichiarazioni di
conformità, definire la documentazione completa da allegare al proget-
to, realizzare strumenti audiovisivi e plastici dell’opera realizzata. Il pro-
posito comune è stato quello di valorizzare e divulgare le buone pratiche
della progettazione elettrica, attraverso l’uso di software professionali e
nel rispetto delle normative vigenti. I progetti presentati sono stati valuta-
ti da una giuria di esperti del settore elettrico e illuminotecnico, che ha
decretato le classi finaliste tenendo conto della varietà di software utiliz-
zati, della completezza e chiarezza della documentazione fornita, della
semplicità ed economicità delle soluzioni adottate e dell’assenza di er-
rori formali. Per le sue peculiarità, il concorso “Un progetto di classe” si
integra molto bene con il percorso formativo delle classi coinvolte: i do-
centi possono infatti utilizzare il progetto per approfondire in maniera più
dettagliata e stimolante i diversi aspetti del programma ministeriale. Allo
stesso tempo, la parte di progettazione apre ampie possibilità per gli
studenti, che possono immedesimarsi in un caso reale, imparare i ruoli
in un team di lavoro e acquisire competenze tecniche di alto livello.
3M
lancia una sfida
3M, azienda che traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare con-
cretamente la vita di tutti i giorni, lancia un concorso rivolto a tutti gli aman-
ti del design per la progettazione di un oggetto inventato o già esistente
realizzato senza l’uso di viti, rivetti e saldature, ma assemblato esclusiva-
mente con i nastri 3M VHB e i sistemi richiudibili 3M Dual Lock. L’assem-
blaggio del prodotto potrà essere fisico, costruendo realmente il prodotto,
o virtuale, semplicemente descrivendo il risultato finale. 3M VHB e 3M
Dual Lock sono prodotti innovativi, dotati di una tecnologia adesiva per
l’incollaggio di un’ampia varietà di materiali, anche in applicazioni com-
plesse. I partecipanti avranno tempo fino al 31 luglio per presentare il loro
progetto. Il vincitore, che sarà selezionato in base all’effettiva applicabilità
del progetto nel mercato reale, alla creatività, al grado di innovazione e di
funzionalità del prodotto, si aggiudicherà un Apple Mac Book Pro 13”. Il re-
golamento completo è consultabile al sito: in.3m.it/accetti-la-sfida. VHB è
un materiale adesivo tecnologicamente avanzato che trova spazio di ap-
plicazione in svariati mercati, dall’aeronautica all’arredamento, e in molte-
plici situazioni indoor e outdoor, anche le più estreme, nelle quali sostitui-
sce l’utilizzo di soluzioni meccaniche con un incollaggio strutturale.
È un nastro biadesivo in schiuma acrilica ad alta resistenza che permette
di avere in modo rapido e semplice una tenuta di lunga durata che man-
tiene efficacemente la propria forza nel tempo. Grazie alla capacità di
aderire a un’ampia gamma di materiali, fra cui alluminio, acciaio, vetri,
plastica e superfici verniciate a smalto e a polvere, questi nastri offrono
soluzioni di fissaggio praticamente su qualsiasi materiale.
Anche i sistemi richiudibili 3M Dual Lock sono un’alternativa innovativa
a viti, bulloni, elementi a scatto e altri fissaggi tradizionali. Trovano un lar-
go impiego nell’industria dei trasporti in sostituzione di viti per il fissag-
gio di pannelli a parete e a soffitto, velocizzano le fasi di rimozione e
semplificano la manutenzione. Hanno inoltre aperto nuovi orizzonti nel-
l’industria della comunicazione e della promozione commerciale. Nume-
rosi elementi grafici, insegne e parti di stand fieristici possono essere af-
fissi e cambiati in pochi istanti grazie a questa soluzione.
a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
40
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...52
Powered by FlippingBook