Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 38

Schneider
sigla nuovo accordo con
Fire
Schneider Electric, ha siglato un nuovo accordo con la Fire per attività di
formazione rivolte alla sua rete di partner EcoXpert. La formazione ri-
guarda in particolare il tema della gestione dell’energia, quanto mai at-
tuale nel quadro dell’evoluzione normativa e delle esigenze del mercato.
Non bisogna infatti dimenticare che anche l’Italia è chiamata a realizza-
re l’obiettivo “20/20/20” fissato dal pacchetto europeo clima-energia, se-
condo le misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza
energetica delineate dal Decreto Legislativo 102 del 2014 che lo ha re-
cepito. Per i partner EcoXpert, disporre di una formazione continua e ag-
giornata è essenziale. Solo così potranno, infatti, consentire ai clienti di
ottenere più efficienza, applicando gli strumenti indicati nel decreto,
quali la diagnosi energetica, che deve essere condotta da una figura
professionale ben precisa: l’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), tito-
lato a occuparsi delle diagnosi energetiche presso grandi imprese ed
imprese energivore e dotato di competenze tali da prestarsi naturalmen-
te sia al ruolo di energy manager (ai sensi del D.Lgs 115/08) sia a quel-
lo di responsabile del sistema di gestione dell’energia nell’ambito della
norma Iso 50001. L’accordo 2018 prevede in esclusiva: corso online
gratuito di preparazione all’esame per Esperti in Gestione dell’Energia,
costituito da 10 moduli formativi durante i quali sono trattati approfondi-
menti relativi a tematiche dedicate alle competenze dell’EGE; corsi
avanzati online gratuiti: “Strumenti di Misura e Monitoraggio” e “Corso in-
troduttivo alla misura e verifica delle prestazioni Ipmvp”; sconti per par-
tecipare agli altri corsi a distanza e in presenza organizzati da Fire;
sconto sulla presentazione della domanda di certificazione per Esperto
in Gestione dell’Energia e sulla partecipazione alle sessioni di esame, ri-
cordando che per l’accesso alla procedura è richiesto il possesso di re-
quisiti minimi di esperienza sul campo.
al via i
lavori
per la
realizzazione di
Lovato Lab
Sono da poco partiti a Gorle (Bergamo) i lavori per realizzare Lovato
Lab, il laboratorio R&D di Lovato Electric. La nuova struttura avrà una su-
perficie totale di 1700 m
2
ed il taglio del nastro è previsto per la metà del
2019. Lovato Lab nasce dalla necessità di ampliare le capacità di test
dell’azienda per lo sviluppo di nuovi prodotti ad alte prestazioni, assicu-
rando i più elevati standard di sicurezza e affidabilità e riducendo nel
contempo il time to market. Con questo laboratorio Lovato Electric si uni-
sce a un gruppo molto ristretto di aziende in grado di eseguire prove di
potenza ad alti livelli di corrente. Il sistema di qualità del laboratorio Lo-
vato Electric è già conforme alla norma internazionale EN/Iso/Iec 17025
ed è riconosciuto da primari enti internazionali quali Lovag/Acae e Imq
per eseguire prove necessarie all’ottenimento di certificazioni di prodot-
to. Con la nascita di Lovato Lab sarà possibile effettuare prove di corto
circuito secondo gli standard Iec ed UL fino a correnti di 30kA alla ten-
sione di 600V, prove del potere di chiusura e di interruzione (Overload),
prove delle prestazioni in servizio convenzionale (Endurance) fino a
6300A a 690V, prove di riscaldamento fino a 3000 A continuativi in bas-
sa tensione. Il laboratorio è già operativo ed è dotato di macchinari
avanzatissimi: da anni utilizza una camera semianecoica per test Emc
a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
38
dalle aziende
nasce
Vimar Energy
on Web
L’Energia Positiva di Vimar corre veloce sul Web. In un momento storico
che vede un sempre maggior impiego di tecnologie digitali nel quale la
connettività sta cambiando le regole del mercato e il modo in cui le azien-
de progettano, sviluppano e comunicano la propria offerta di valore, Vimar
propone View. View è innanzitutto la visione di Vimar sul mondo digitale
e dell’Internet of Things, che guiderà nel prossimo futuro lo sviluppo del-
le sue soluzioni intelligenti, tutte accomunate dalla caratteristica di essere
connesse tra loro, ad internet e con l’utilizzatore tramite le più evolute tec-
nologie digitali. Ma è anche un ecosistema in continua crescita formato da
prodotti smart e sistemi interconnessi esteticamente coordinati, capaci di
integrarsi anche con le proposte commerciali di altri produttori, con
l’obiettivo di semplificare la vita a chi li utilizza e di offrire una unica user
experience intuiva
all’insegna del
controllo totale
della propria abi-
tazione e del vive-
re Smart.
Nell’ambito di
View, Vimar ha
anche iniziato ad
adottare un nuovo
modo di approc-
ciare la filiera av-
viando un dialogo
costante sia con i
principali produt-
tori di tecnologie
che con i più im-
portanti player dei
vari settori merceologici. Il risultato sono numerose partnership che am-
pliano il range d’azione delle soluzioni connesse rispondendo così a qual-
siasi esigenza del mercato. Lighting, climatizzazione, controllo accessi,
multimedialità sono solamente alcuni dei segmenti che sempre più saran-
no in grado di dialogare con i prodotti e i sistemi Vimar. Il rapporto che da
sempre unisce l’uomo all’edifico viene quindi reinterpretato con l’obietti-
vo da un lato di semplificare le grandi come le piccole azioni del vivere
quotidiano e dall’altro di facilitare il lavoro dei professionisti del settore.
Soluzioni IoT che garantiscono comfort, sicurezza ed efficienza energetica
e una totale supervisione tramite semplici App disegnate attorno ai bisogni
degli utilizzatori, ma anche apertura a servizi ad alto valore aggiunto sia
per il consumatore che per l’installatore e tutti gli attori della filiera. Le so-
luzioni smart per il mercato professionale, basate sia su protocolli proprie-
tari che su standard internazionali, vanno dal sistema domotico By-me per
il residenziale e il piccolo terziario, al sistema di building automation
Well-contact Plus, sviluppato su standard Knx; dal sistema di videocitofo-
nia sia IP che Due fili Plus con i nuovi videocitofoni TAB7S ai sistemi di
antintrusione By-alarm, di videosorveglianza e di automazione per cancel-
li. Senza tralasciare l’infrastruttura digitale a supporto della connettività
del sistema di cablaggio strutturato Netsafe.
Arricchiscono inoltre l’offerta View anche una serie sempre più ampia di
prodotti wireless per la Smart Home: cronotermostati Wi-Fi o GSM, tele-
camere Wi-Fi, comandi in radiofrequenza su standard ZigBee ed EnOcean
e nuovi dispositivi su tecnologia Bluetooth.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...52
Powered by FlippingBook