a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2011
- numero
9
4
f
ocus
te e potenza (in continua e in alternata, monofase e trifase), la tempera-
tura ambiente e dei moduli, e offre la valutazione dell’esito del collaudo.
L’alimentazione è a batteria Li-Ion ricaricabile. Un uscita USB permette il
collegamento al PC. Il software è incluso. I-V Tracer FTV 200 è un verifi-
catore della caratteristica I-V dei moduli fotovoltaici. Lo strumento è
completo di piranometro e di sonda Pt100 ed è conforme alla EN60891-
CEI 82-25 V1 e EN 60904-5. Misura la tensione a vuoto, la corrente di
cortocircuito e la resistenza serie. Calcola il valore del Fill Factor e effet-
tua un confronto diretto con i valori standard STC. Misura l’irraggiamen-
to con piranometro e la temperatura ambiente e dei moduli automatica-
mente o con sonde Pt100. Offre la valutazione dell’esito dei collaudi.
Una USB consente l’uso di pen drive
FLIR
Un multimetro a vero valore efficace
FLIR annuncia il multimetro industriale TRMS “a vero valore efficace”
FLIR DM91 per ispezioni elettriche. Sviluppato per elettricisti in ambito
industriale e per tecnici di laboratorio: il multimetro digitale a 18 funzioni
DM91 offre la registrazione e la memorizzazione fino a 10 set di 40.000
misure scalari, con funzione di richiamo
per il riesame dei dati. Progettato per ot-
timizzare le ispezioni e snellire il proces-
so di raccolta dei dati a elettricisti e tec-
nici di laboratorio, FLIR DM91 è ergono-
mico e robusto e dotato di un’interfaccia
utente intuitiva per ispezionare e verifi-
care in modo efficiente ed efficace la più
ampia gamma di sistemi elettrici ed elet-
tronici. La tecnologia Bluetooth consen-
te il collegamento con l’app mobile FLIR
Tools per caricare e condividere i dati
con il vostro gruppo di lavoro o il cliente,
e consente la connettività wireless con
termocamere FLIR compatibili. DM91
fornisce misurazioni di temperatura a
contatto fino a 400 gradi Celsius e con-
sente la misurazione di corrente micro e
milli ampere con sensibilità di 0,1 mV
per la misurazione di dispositivi a bassa
potenza con elevata precisione. La ver-
satilità nella gestione della batteria, che consente di alimentare il dispo-
sitivo con batterie ricaricabili al litio-polimeri FLIR TA04 o con batterie AA
standard, ne consente l’uso 24/7 anche in situazioni estremamente com-
plesse.
Fluke
Cinque funzionalità avanzate
Le termocamere a infrarossi Fluke Ti480, Ti450, Ti400 e Ti300 PRO sono
state recentemente aggiornate per creare le nuove serie PRO (Ti480
PRO, Ti450 PRO, Ti400 PRO e Ti300 PRO). Ecco cinque funzionalità
avanzate delle termocamere Fluke che possono aiutare a risolvere rapi-
damente i problemi. La maggiore sensibilità del sensore interno della
termocamera aiuta a rilevare anche piccole differenze della temperatura
superficiale, semplificando la visualizzazione dei risultati. Con la miglio-
rata precisione delle misure e l’inter-
vallo di temperature dinamiche più
ampio della Ti450 PRO fino a 1500
°C con NETD di 25 mK, e così possi-
bile raccogliere informazioni precise
per prendere decisioni consapevoli
che possono migliorare il ritorno del-
l’investimento (ROI) dell’azienda. I
miglioramenti apportati al firmware
di Fluke PRO hanno permesso di ot-
tenere immagini ad infrarosso anco-
ra più definite, con differenze di colo-
re più chiare e quindi un indicatore
visivo più marcato dei differenziali di
temperatura. La nuova interfaccia
touch screen, migliorata e collauda-
ta dagli utenti, delle Fluke serie PRO
e più rapida e semplice da usare
che mai. Il display si presenta con un
design più moderno, con diversi
marcatori rettangolari all’interno del-
la termocamera. Ciò aiuta gli opera-
tori a identificare rapidamente le
temperature min/max per un’area di
un’apparecchiatura o di una serie di
apparecchiature. e termocamere a
infrarossi Fluke Ti480 PRO, Ti450 PRO, Ti400 PRO, Ti300 PRO sono ora
compatibili con più obiettivi intelligenti Fluke. Indipendentemente dal ti-
po di obiettivo richiesto dall’ispezione termica, macro, teleobiettivo o
grandangolo, è possibile fissare l’obiettivo richiesto per analizzare al
meglio il soggetto.
Grazie alle migliorie al firmware e alla sensibilità termica delle termoca-
mere PRO e possibile creare più facilmente rapporti di ispezione termi-
ca più completi e professionali. SmartView fornisce agli investigatori ter-
mici una semplice soluzione per la visualizzazione di immagini ad infra-
rossi sui loro dispositivi mobili o PC.
HT
Per verificare la sicurezza elettrica
Jupiter è un multimetro multifunzione proposto da HT per la verifica
della sicurezza elettrica secondo CEI 64-8. Su tutte le misure presen-
ta la funzione autorange e il riconoscimento automatico AC-DC.
La tensione a bassa impedenza consente di escludere la misura di
tensioni parassite. Lo strumento presenta le funzioni
Max/Min/Peak/Hold e consente 6000 punti di misura. La resistenza e
la continuità sono segnalate acusticamente. La resistenza globale di
terra è misurata senza intervento delle protezioni differenziali. Inoltre
misura il tempo di intervento dei differenziali generali di tipo A e AC fi-
no a 300 mA, la corrente di intervento sui differenziali di tipo A e AC fi-
no a 300 mA, l’impedenza di linea L-N e di guasto L-PE e calcola la
corrente presunta di corto circuito o di guasto.
E, ancora, misura la corrente di spunto dei motori e di utilizzatori tra-
mite la funzione DIRC (Dynamic InRush Current) che consente di se-
lezionale su che base dei tempi valutare il valore dello spunto di cor-
rente. Per quanto concerne il THD% e le armoniche di tensione e di
corrente, la funzione H 2 O permette di ordinarne i valori visualizzando