ed è in grado di eseguire test di accuratezza delle misure di energia con
generatori di corrente e tensione di alta precisione. Dispone di un im-
pianto di corto circuito sintetico fino a 65 kA e generatori di corrente pro-
grammabili per prove di temperatura e interventi termici. Esegue test
ambientali utilizzando camere climatiche e a nebbia salina, una tavola
vibrante per prove di urto e vibrazione e una camera per la verifica del
grado di protezione IP. È dotato anche di telecamere ad alta velocità e
termiche per lo studio dei fenomeni fisici legati ai prodotti. Per le prove
di vita elettrica e meccanica dispone di numerosi banchi prova e un al-
ternatore sincrono in bassa tensione per la generazione di potenze fino
a 1800 kVA. Una camera per la verifica del Glow-wire dei materiali pla-
stici e più stazioni per prove dielettriche completano il panorama dei test
disponibili. È stato anche acquistato un tomografo da 225 kV che con-
sente di soddisfare le più svariate e minuziose esigenze di qualità, ana-
lizzando i pezzi nella loro completezza sia nella struttura interna che
esterna. Da un punto di vista architettonico, questa nuova palazzina
avrà un look moderno in linea con il resto degli edifici aziendali.
sito
SD Proget
al servizio
dei
progettisti
Dopo uno sviluppo lungo diversi mesi, è finalmente online il nuovo sito di
SDProget Industrial Software. Il nuovo spazio non si limita unicamente
ad essere un restiling del suo predecessore, ma ripensa profondamen-
te il proprio ruolo al servizio del visitatore, offrendo un’ampia scelta di in-
formazioni e servizi a supporto di progettisti e professionisti.
Una ricca e ben strutturata sezione di video corsi e tutorial consentirà al
professionista di aggiornare rapidamente le proprie competenze su
nuovi comandi e funzionalità specifiche, mentre gli utenti registrati po-
tranno fare riferimento ad una nutrita serie di risorse gratuite aggiuntive
raccolte nell’area riservata. Qui, sarà disponibile non solo un riepilogo
costantemente aggiornato delle licenze ed attività legate al singolo
cliente, ma soprattutto accedere a eventuali patch di aggiornamento,
agli archivi mate-
riali, a librerie e ad
altra documenta-
zione di vario ge-
nere. Il nuovo sito
mira anche a raf-
forzare il rapporto
tra utente e azien-
da, sia grazie ad
una forte integra-
zione con i profili
social di SDPro-
get Industrial
Software, sia of-
frendo un aggior-
namento puntuale sulle novità, i corsi e gli eventi che coinvolgono
l’azienda. Da ultimo, un servizio intelligente di supporto online accompa-
gnerà l’utente in ogni pagina del sito, offrendo la possibilità di porre do-
mande mirate e ottenere così risposte rapide e precise, per massimizza-
re il vantaggio ottenibile da ogni visita.
ABB
forma nuovi
profili
professionali in ambito
I4.0
Avviato a fine aprile il primo corso progettato da ABB relativo alla figura
di sviluppatore firmware. L’attività si inquadra nella partnership che ABB
ha con il training center di Experis, la Talent Company di Manpower-
Group che offre progetti in outsourcing, consulenza, servizi professiona-
li in ambito IT e ingegneria, ricerca e selezione del personale
ABB è azienda partner di Experis Academy che ha lo scopo di proget-
tare ed erogare progetti formativi mirati alla costruzione di nuovi e sele-
zionati profili professionali necessari per far fronte alle sfide poste dall’In-
dustry 4.0 e dallo Smart Manufacturing. L’obiettivo è quello di risponde-
re alla carenza di profili professionali adeguati nel settore sviluppando
insieme percorsi formativi ad hoc e tarati sulle esigenze delle aziende
partner, valorizzando il talento dei partecipanti e aumentandone le com-
petenze attraverso un approccio verticale sulle tematiche e le metodolo-
gie all’avanguardia nell’automazione, smart manufacturing e robotica. I
percorsi formativi, che si terranno presso il Kilometro Rosso a Dalmine
(Bergamo) con la possibilità di svolgere attività laboratoriali presso altre
sedi ABB ed Experis Academy, saranno ad accesso gratuito e alcuni in-
teramente in lingua inglese. La durata prevista è di circa 240 ore eroga-
te in formula continuativa in un lasso di tempo compreso tra le 6 e le 8
settimane. Tutti i percorsi saranno a numero chiuso e prevedono un iter
di selezione d’ingresso. Dopo questo primo corso seguirà un program-
ma dedicato al profilo di Application Engineer, progettato con B&R, so-
cietà entrata a far parte l’anno scorso nel Gruppo ABB che opera nel
campo dell’automazione industriale, uno in ambito Robotica e uno desti-
nato a formare Digital Scientists specializzati in processi produttivi.
AVE
in un nuovo
concept
di ospitalità a
Venezia
Tra passato e presente, antico e contemporaneo. Frutto di un’importan-
te opera di ristrutturazione, Palazzo Morosini degli Spezieri spalanca le
porte ad un nuovo concept di ospitalità a Venezia: una collezione di 9
appartamenti in cui il design e le tecnologie AVE rivoluzionano il concet-
to di accoglienza. Posizionato in una cornice storica di indubbia bellez-
za, vicino al ponte di Rialto ma al riparo dal turismo di massa, questo
prestigioso palazzo del XV secolo si è trasformato in un luogo ospitale
fuori dai soliti schemi. All’interno dei suoi spazi s’inseriscono le soluzioni
AVE dedicate al mondo dell’hôtellerie. Grazie a due diverse tipologie di
lettori di card (da esterno e da interno camera) Palazzo Morosini degli
Spezieri raggiunge infatti i più elevati standard di comfort e di sicurezza,
senza rinunciare ad una componente estetica ricercata, in linea con il
curatissimo progetto di ristrutturazione.
Perfettamente coordinati con il resto dell’impianto elettrico, i lettori di
card sviluppati da AVE consentono di offrire un sistema di accesso intel-
a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
39