Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 47

a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
47
mentazione delle sale server, 8 Static Switch
da 1000 A e 1800 A per aumentare il livello di
affidabilità e disponibilità dell’alimentazione
alle unità informatiche, 1 Ups della serie Ma-
sterys da 60 kVA per l’alimentazione dei servi-
zi ausiliari, 1 STS (Sistema di Trasferimento
Statico) da 200 A per aumentare l’affidabilità
dei servizi ausiliari. Entrambi gli impianti sono
stati interamente progettati in ridondanza al-
meno 2N, proprio per garantire la continuità di
alimentazione degli apparati ed offrire un
servizio affidabile. La configurazione degli
impianti è stata quindi realizzata prevedendo
un sito da 2000 kVA con 2 ingressi ciascuno
alimentato da 4 Ups da 500 kVA in parallelo ri-
dondante, batterie a lunga durata e Static
Switch e un secondo sito da 2500 kVA con 2
ingressi ciascuno alimentato
da 5 Ups da 500 kVA in pa-
rallelo ridondante, batterie a
lunga durata e Static Switch.
Per entrambi i siti le batterie
sono state alloggiate su lo-
cali tecnici in cemento alle-
stiti all’esterno dell’edificio e
gli Ups sono stati alimentati
da doppia sorgente
rete/gruppi elettrogeni ri-
dondanti con dispositivo di
scambio automatico.
La quadristica,
inoltre, è stata
predisposta in
modo da poter
intervenire sul-
l’impianto per operazioni di
manutenzione o di estensione sen-
za sospensione dell’alimentazione.
Le macchine sono state, infine,
collegate ed integrate nel sistema
di supervisione centralizzata di
Aruba, che permette il monitorag-
gio, la diagnosi, la teleassistenza e
l’interazione con l’operatore.
Associati agli Ups Socomec, Aru-
ba ha scelto di utilizzare anche
degli STS, che hanno permesso al-
l’azienda di ottenere una disponi-
bilità continua. Se la scelta di inve-
stire in STS pur avendo una strut-
tura con due linee separate può
apparire non necessaria, è facil-
mente spiegabile con la necessità di Aruba di
non avere downtime. Sebbene anche con una
sola linea il sistema sarebbe sostenibile, non
sarebbe conforme alla visione di continuità
assoluta ricercata dall’azienda.
Notevoli i benefici ottenuti
La soluzione installata ha, influenzato notevol-
mente le performance complessive del Data
Center e il Pue (Power Usage Effectiveness),
ossia il rapporto tra la potenza totale assorbita
dal Data Center e quella utilizzata per l’alimen-
tazione delle sole utenze IT. Più nel dettaglio,
la nuova configurazione ha avuto un impatto:
• sui rendimenti, con l’abbattimento dei con-
sumi di minimo 2 punti percentuali grazie al-
l’elevato rendimento dell’Ups;
• sul livello di affidabilità dell’installazione, in
quanto la configurazione proposta ha con-
tribuito all’aumento della classificazione;
• sul livello di disponibilità dell’alimen-
tazione, in quanto la configurazione impian-
tistica e il sistema di supervisione con-
sentono tempi di intervento istantanei;
• sull’evolutività dell’installazione, in quanto
il sistema può evolvere in potenza o subire
modifiche senza bloccare l’alimentazione.
Non solo, ma l’organizzazione Socomec,
composta da numerosi punti d’assistenza
dislocati sul territorio e tecnici dipendenti, ha
permesso di garantire un servizio reattivo e
competente, sia nella fase iniziale di instal-
lazione e attivazione, che nei mesi successivi
nel supporto consulenziale per l’ottimiz-
zazione dell’impianto e gli interventi di
manutenzione periodica.
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook