Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 26

a
ttualità
e
lettrotecnica - novembre
2011
- numero
9
1
strumenti di misura
Nuove tendenze
per gli strumenti di misura
f
ocus
P
ossiamo dire di avere un osservatorio privilegiato quando si tratta
di strumenti di misura: da oltre quarant’anni Asita ricerca e propo-
ne strumenti di misura per il settore elettrico e, in ogni fase della
nostra storia, abbiamo ricercato la sintesi migliore tra prestazione e fun-
zionalità. Oggi la sfida è ancora più grande: utilizzare la strumentazione
non solo per rispettare le normative, ma percepirla anche come un mo-
do facile ed efficace per accrescere la propria professionalità. La nostra
clientela ci ha nei decenni confortato dimostrando la crescente volontà
di specializzarsi, ricercando lo strumento più giusto per le proprie esi-
genze: spesso, infatti, l’orientamento, pur considerando l’aspetto econo-
mico, si esprime sempre più verso le funzioni e le caratteristiche atte al-
la ricerca e soluzione delle esigenze tecniche. In altri termini, la strumen-
tazione viene sempre più intesa come investimento che deve essere
produttivo. Questo infatti è uno dei motivi per cui ASITA, già vent’anni fa,
decise di diventare Centro di Taratura SIT n° 109, oggi ACCREDITA LAT
n° 109. D’altra parte, le sfide che impone la quotidianità non sono per
niente banali: si affacciano al mercato molte tecnologie nuove con le
quali bisogna imparare a familiarizzare nel più breve tempo possibile se
si vuole rima-
nere competiti-
vi e, soprattut-
to, aggiornati.
Potremmo cita-
re tre temi
emergenti che
stanno già fa-
cendo parlare
di sé e che
hanno dato un
forte impulso
alla dotazione
di strumenti.
Accumulatori
Il tema delle batterie è sempre più presente: sia che si tratti di accumu-
latori destinati a veicoli elettrici e ibridi sia che si tratti di batterie dome-
stiche che per la prima volta entrano direttamente nelle case delle per-
sone, collegate agli impianti fotovoltaici di ultima generazione (accu-
mulo). Sono, anche questi, apparati il cui funzionamento stabilisce la
differenza fra investimento produttivo e improduttivo, per questo ne-
cessitano di manutenzione specifica e che sfideranno presto la prepa-
razione degli installatori. Qui, chi si sarà mosso per tempo potrà avere
un notevole vantaggio rispetto al mercato.
Analisi energetiche
E’ un tema che da anni cresce sottotraccia: le premesse erano delle
pesanti sanzioni per chi non si fosse adeguato, poi gradualmente sfu-
mate. Ora la tematica riprende vigore perché sono subentrati due forti
acceleratori: il primo, sicuramente è il risparmio in termini economici,
sia per le aziende sia per i privati, che vogliono oggetti intelligenti che
mostrino in tempo reale consumi e picchi. Il secondo, che per ora ri-
guarda più le aziende, ma che inizia ad interessare anche il privato, è
la nuova consapevolezza dei danni derivanti dalla non qualità della
fornitura elettrica come, ad esempio, le armoniche, spesso generate
dall’utenza stessa. Usura sospetta e prematura di macchinari, surri-
scaldamento dei cavi, improvvise interruzioni di fornitura non sono più
fenomeni inspiegabili. Qui Asita ha una delle offerte più complete sul
mercato e offre strumenti “smart” adatti per le abitazioni, consultabili
da tablet o smartphone, fino ad analizzatori dalle prestazioni eccellen-
ti, in “Classe A” per le misure di tensione, che consentono il monitorag-
gio persino su sistemi a 400Hz. Completano il panorama le termo-ca-
mere di ultima generazione.
Automotive
Sulla scia degli scandali delle diverse case automobilistiche molto si sta
muovendo nel mercato automotive, in parte dovuto alla legge di merca-
to per la quale la reputazione è fondamentale (e nessuno può permetter-
si di perderla) e in parte dovuto alla nuova normativa sulle emissioni
WLTP. Il risultato è la ricerca di nuovi strumenti che siano WLTP ready,
pronti cioè a effettuare le complesse misurazioni stabilite dalla norma e
di nuove sonde e accessori pensate per entrare in maniera non distrutti-
va all’interno dei sempre più sofisticati sistemi elettronici dei veicoli. Co-
me Asita, abbiamo a catalogo tutta una sezione dedicata alla mobilità
elettrica o ibrida, senza tralasciare la componente motociclistica, nel
quale è presente addirittura una sonda ad uncino targata HIOKI, in gra-
do di effettuare le misurazioni senza forare le guaine protettive dei cavi.
La nostra offerta complessiva di strumenti è infine pensata per essere
“scalabile”: che prevede cioè un percorso che parte da un approccio
semplicissimo (ad esempio pinze e multimetri) ma che ci permette di
passare a strumenti da laboratorio da altissime prestazioni. Nel mezzo,
strumenti multifunzione, pensati per fornire con la massima semplicità
tutte le funzioni necessarie a velocizzare la compilazione dei certificati.
Siamo sempre più convinti che gli strumenti di misura non debbano so-
lo essere funzionali, ma anche uno stimolo per esprimere al meglio la
professionalità del tecnico nel variegato mondo delle misurazioni elettri-
che senza escludere il complesso mondo della ricerca.
di Gianfranco Zauli
Gianfranco Zauli Amministratore Unico Asita
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...52
Powered by FlippingBook