a
ttualità
e
lettrotecnica - giugno
2018
- numero
5
17
luto sistema domotico
DOMINAplus. Mediante
un’interfaccia grafica con
layout ad icone e menù
interattivi l’utente ha la
possibilità di controllare la
sua casa in modo comodo e intuitivo. Toccando un’icona si possono ge-
stire tanto le funzioni più basilari come il controllo dell’illuminazione (ac-
censione/spegnimento), la regolazione dell’intensità luminosa tramite dim-
mer, la gestione multi-zona della temperatura e di climatizzatori (attraver-
so un’apposita interfaccia IR), fino a quelle più complesse come la super-
visione ed il controllo di sistemi antintrusione, l’apertura e la chiusura dei
principali sistemi di azionamento elettrico (tapparelle e tende motorizza-
te), monitorare i consumi elettrici, di acqua e gas (mediante il dispositivo
di controllo carichi) o realizzare scenari preimpostati al fine di ricreare am-
bientazioni in base alle diverse situazioni. Grazie ad una sonda tempera-
tura esterna, oltre alle funzioni di supervisione, il Mini Touch Screen può
fungere da vero e proprio cronotermostato domotico permettendo una ge-
stione completa della zona termica in cui è collocato. Attraverso opportu-
ne configurazioni della rete ethernet è inoltre possibile estendere il venta-
glio d’uso di questa unità dando la possibilità di impostare profili termici,
scenari, e consentendo la gestione di regole impostabili, gestibili sia local-
mente, mediante il PC di casa, che da remoto. Il Mini Touch Screen DOMI-
NAplus può essere orientato a scelta per funzionare in orizzontale o in ver-
ticale, al fine di adattarsi alle diverse esigenze progettuali.
Axis
Tra le numerose soluzioni sviluppate da Axis Communications per la sicu-
rezza troviamo l’AXIS A8105-E Network Video Door Station, videocamera di
rete, strumento di comunicazione e apriporta in un unico dispositivo che
garantisce ai gestori delle attività un monitoraggio video di alta qualità gra-
zie alla risoluzione HDTV 1080p e un controllo accessi affidabile con la tec-
nologia WDR Forensic Capture per un’identificazione sempre attendibile,
anche grazie alle luci a LED che forniscono un’illuminazione sufficiente per
riconoscere i visitatori anche di notte. Complemento perfetto della soluzio-
ne di sorveglianza in uso, contribuisce alla sicurezza dei locali con un’iden-
tificazione attendibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Con una larghezza di
soli 48 mm, AXIS A8105-E può essere installato ovunque, sulla parete, nel-
lo stipite della porta e nel montante divisorio. Le dimensioni estremamente
ridotte del dispositivo ne consentono il montaggio a
incasso AXIS A8105-E include inoltre il Corridor For-
mat digitale di Axis, che semplifica la regolazione
dell’area di visualizzazione dei locali e aumenta
l’area di visione verticale. L’impostazione di fabbri-
ca e il supporto per PoE rendono l’installazione ve-
loce e flessibile e permettono di contenere i costi.
Compatibile con il software per la gestione video
AXIS Companion, supporta la tecnologia Axis’ Zip-
stream che riduce larghezza di banda e spazio di
archiviazione senza compromettere la qualità delle
immagini. AXIS A8105-E consente una chiara co-
municazione, un monitoraggio video di alta qualità
e un utile controllo remoto degli ingressi, tutto da un
unico dispositivo. È possibile vedere e identificare
un visitatore, parlargli e aprire la porta direttamente
o in remoto ovunque ci si trovi. Per farlo, è sufficien-
te utilizzare il sistema di gestione dei video (VMS), il
cellulare o il telefono IP.
BTicino
L’offerta MyHome Up di
BTicino si arricchisce di
un’interfaccia di controllo
per le funzioni domotiche
e di videocitofonia. Infatti,
oltre alla supervisione del
sistema domotico, Home-
touch è anche un posto
interno videocitofonico
connesso che permette di visualizzare le chiamate ricevute dalla pul-
santiera esterna sul suo display 7” o su smartphone, grazie all’app dedi-
cata scaricabile gratuitamente da App Store o da Google Play. È facile
da installare ad incasso o a parete. Il risultato estetico sarà sempre inec-
cepibile e professionale. Non necessita di alcuna configurazione. E’ suf-
ficiente alimentare Hometouch e connetterlo all’impianto MyHome_Up: il
touch screen si sincronizza automaticamente con MyHOMEserver1 e ri-
conosce tutti i dispositivi presenti sull’impianto. Con poche semplici im-
postazioni HOMETOUCH diventerà anche un posto interno connesso,
senza necessità di utilizzare alcuna interfaccia videocitofonica d’appar-
tamento. Senza alcuna configurazione, HOMETOUCH riconosce le fun-
zioni MyHome_Up presenti e le rende disponibili in tre aree dedicate del
display, fornendo indicazioni e permettendo la gestione: del sistema di
automazione (luci, tapparelle); dell’impianto di termoregolazione; del si-
stema antifurto; del sistema audio multiroom NuVo; degli scenari MyHO-
ME_Up. L’utente può personalizzare la homepage del display, impostan-
do fino a venti comandi a scelta tra automazioni, scenari e funzioni vi-
deocitofoniche. Hometouch è anche un posto interno wifi del sistema di
videocitofonia BTicino. Se connesso alla rete dell’appartamento, è pos-
sibile gestire in locale e a distanza le funzioni videocitofoniche tramite
l’app Door Entry for Hometouch, scaricabile gratuitamente dagli stores
Google Play e App Store. Hometouch fa parte del programma Eliot di
BTicino dedicato agli oggetti connessi (Internet of things) che identifica
quei prodotti o sistemi che possono connettersi al Cloud.
Came
Came Connect è una soluzione innovativa e affidabile per la gestione da
remoto delle automazioni di casa, ma anche degli accessi e della sicu-
rezza negli ambienti collettivi. Grazie alla connessione a un server cen-
trale, Came Connect mette in rete tutte le automazioni che possono es-
sere gestite e controllate da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
Questa tecnologia rende più confortevole il modo di vivere gli spazi abi-
tativi, migliorando e semplificando la vita delle persone che le utilizzano
e dei professionisti che le installano. Tramite un’apposita app, l’utente
può collegarsi in tutta sicurezza e controllare lo stato di tutti gli ambienti
di casa, come attivare il cancello automatico di ingresso, verificare le im-
magini delle telecamere di videosorveglianza e interagire con la propria
abitazione da remoto, semplicemente con un click. Per rispondere alle
esigenze di controllo di ambienti collettivi, come condomini o aziende,
inoltre, un profilo dedicato dell’app CAME connect consente a un ammi-
nistratore del sistema un controllo più efficiente delle tecnologie e delle
utenze. Grazie alla tecnologia Cloud e con un semplice collegamento a
un unico portale web, l’installatore può mappare i propri dispositivi, effet-
tuare in tempo reale una diagnosi dei dispositivi controllati, identificare
eventuali anomalie e intervenire in modo rapido ed efficace, anche da
remoto. Questo tipo di controllo permette all’operatore anche di capire
quali siano i carichi di lavoro e le modalità di funzionamento dei singoli
impianti installati, fornendo al cliente una qualità del servizio nettamente