zione, da Ro-
berto Inclinati,
global busi-
ness develop-
ment manager
della Divisione Lighting di UL, nel corso dell’ultima edizione di Light+Buil-
ding a Francoforte. La certificazione da parte di un Ente terzo come UL
permette alla Disano di garantire la qualità dei suoi prodotti anche per
questo aspetto. “La nostra azienda, dichiara Patrizia Disano, da sempre
mette la qualità del prodotto al primo posto. Oggi l’evoluzione delle sor-
genti luminose ha determinato un nuovo concetto di qualità della luce,
che deve tener conto anche degli effetti sulla salute e del comfort visivo.
Il flicker può influire su entrambi questi fattori e per questo stiamo inve-
stendo in ricerca e sviluppo per avere prodotti con uno sfarfallio sotto la
soglia di rischio. È importante per noi produttori e per chi acquista i no-
stri prodotti che questo dato sia testato e certificato da un ente a livello
globale come UL. Riteniamo quindi che il nuovo marchio “Low Optical
Flicker” sia un’iniziativa importante, utile per il nostro mercato e abbiamo
messo a disposizione volentieri i nostri prodotti per i primi test”.
Il basso livello di flicker è un requisito particolarmente importante per gli
apparecchi di illuminazione industriale in cui la stabilità della luce au-
menta la sicurezza e protegge la salute di chi lavora, lo stesso vale per
la luce negli uffici e aule scolastiche dove un’illuminazione di qualità au-
menta la concentrazione e la produttività. Da non dimenticare infine l’im-
portanza di una luce stabile per le riprese fotografiche e video.
LG Electronics
stringe
una partnership con
Rehva
Da maggio, la Business Unit Air Solution di LG Electronics può vantare la
partnership con Rehva, di cui l’azienda è diventata ‘supporter’. Rehva è
l’organizzazione professionale pan-europea che rappresenta più di
100mila ingegneri specializzati in riscaldamento, ventilazione e condizio-
namento dell’aria per edifici energeticamente efficienti e salubri, prove-
nienti da 27 Paesi europei. Tra le finalità di Rehva c’è la promozione del
miglioramento della salute, del comfort e dell’efficienza energetica negli
edifici e all’interno dei quartieri. La partnership tra Rehva e LG è stata un
passo naturale per l’azienda, che attraverso questa nuova collaborazio-
ne punta ad avere una migliore comprensione del mercato europeo del-
la climatizzazione, che è il più soggetto a cambiamenti per quanto riguar-
da gli aspetti normativi legati alle costruzioni e all’efficienza. LG si impe-
gnerà anche a collaborare ulteriormente con Rehva per una migliore au-
toconsapevolezza e trasparenza nel mercato europeo. In qualità di lea-
der nel Hvac e nelle Energy Solutions, LG si è posta l’ambizioso obiettivo
di guidare il comparto con tecnologie innovative, creando sistemi di ri-
scaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica e funzionalità
di rete intelligenti che li controllano in modo efficiente: con questa partner-
ship LG si presenta perciò al mercato europeo come un partner B2B affi-
dabile. Oggi LG è in grado di offrire soluzioni ottimali, in cui l’Hvac si
adatta alle esigenze del cliente, e contribuisce a creare un futuro migliore
attraverso l’innovazione di tecnologie eco-compatibili, pensate per grandi
edifici e per l’applicazione domestica. Si va infatti dai sistemi VRF, come
Multi V IV, il compatto Multi V S e Multi V Water IV che utilizza una tecnolo-
gia a portata d’acqua variabile, ai condizionatori mono e multisplit, ideali
per spazi medio-piccoli e a pompe di calore aria-acqua come il Therma
V per l’acqua calda sanitaria e il riscaldamento a pavimento.
Gewiss
a fianco
di “Greening the Islands Italia”
Da sempre attenta alle tematiche ambientali e impegnata nella ricerca di
soluzioni tecnologicamente avanzate, finalizzate ad un’edilizia sostenibi-
le, più economica e confortevole, Gewiss è stata a fianco di The Green
Consulting Group in occasione di “Greening the Islands Italia”, la prima
conferenza italiana sui temi della green economy organizzata in collabo-
razione con Ancim, l’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Mi-
nori, svoltasi il 27 e il 28 maggio scorsi a La Maddalena.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente e il
Mibact, ha visto per la prima volta riuniti i sindaci dei comuni isolani, rap-
presentanti del governo, delle regioni e dell’Unione Europea in una due
giorni che ha avuto come focus centrale la sostenibilità ambientale, de-
clinata in due macro tematiche: da una parte l’adozione di investimenti
ecosostenibili e best practice a salvaguardia del delicato ambiente del-
le isole, incoraggiando la loro autonomia idrica ed elettrica; dall’altra lo
sviluppo di una corretta politica dell’accoglienza in grado di far fronte al-
l’emergenza profughi come conseguenza di guerre e cambiamenti cli-
matici già in corso in un’ottica di approvvigionamento di acqua ed ener-
gia elettrica, gestione dei rifiuti e sicurezza.
Grazie a soluzioni che uniscono versatilità ed efficienza energetica, Ge-
wiss si è inserita a pieno titolo nel cuore di questo evento, il cui obiettivo
è stato quello di condividere le soluzioni tecnologiche più innovative al-
la luce delle linee guida europee e del quadro internazionale emergente
dalla conferenza di Parigi sul cambiamento climatico, per permettere
alle isole italiane di fare sistema e implementare le iniziative per la so-
stenibilità ambientale. La conferenza nazionale di maggio rientra nel
percorso preparatorio dell’appuntamento internazionale di “Greening
the Islands”, che terrà la sua terza edizione dal 12 al 14 ottobre a Lem-
no, prefettura di Lesbo (Grecia), dove le soluzioni italiane verranno ul-
teriormente discusse in un contesto globale.
Esapro
sul mercato
agroalimentare di
Padova
È recente la firma del contratto di O&M full service fra Esapro e Mercato
Solare per la gestione dell’impianto fotovoltaico da 4,3 MWp di potenza
installato sulla copertura del Mercato agroalimentare di Padova.
Il contratto prevede la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’im-
pianto e il monitoraggio della sua produzione. Oltre alle attività di manu-
tenzione preventiva, finalizzate a mantenere elevata la performance del-
l’impianto e a certificarne il corretto funzionamento attraverso prove stru-
mentali, vengono effettuate tutte le opportune attività di manutenzione
reattiva e correttiva necessarie al ripristino dello stesso a seguito di
eventuali malfunzionamenti. Nell’impianto è stato inoltre installato il siste-
ma di monitoraggio EsaControl che consente ad Esapro di controllare
costantemente tutti i parametri di funzionamento provenienti dalle due
cabine a servizio dell’impianto. Il sistema EsaControl permette, infatti,
l’accesso in tempo reale a tutti i valori necessari per monitorare il buon
funzionamento dell’impianto e delle sue performance, rilevando in tem-
po reale non solo i potenziali guasti, ma anche le riduzioni di performan-
ce rispetto ai migliori standard, garantendo così al cliente un intervento
tempestivo in caso di necessità. Esapro garantisce a Mercato Solare il
massimo delle prestazioni dell’impianto fotovoltaico del Mercato agroali-
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
47