38
videocitofono ad uno smartphone e, grazie al-
l’App dedicata, di gestire le chiamate videoci-
tofoniche in maniera innovativa e funzionale.
Caratterizzato da un ampio display Touch
Screen da 7” e da un design unico ed esclusi-
vo, Classe 300X13E è pensato per soddisfare
la clientela più attenta ed esigente in fatto di
tecnologia.
Oltre alla semplicità installativa, Classe
300X13E si distingue per la possibilità di ge-
stire diverse funzioni tramite smartphone, den-
tro e fuori dall’abitazione, come: controllare le
chiamate, aprire il cancello, attivare la teleca-
mera o azionare le luci del giardino.
Premiata con il prestigioso riconoscimento In-
ternazionale, l’IF Design Award 2016, Classe
300 è la gamma di videocitofoni vivavoce, tra-
dizionali o connessi, caratterizzata da un am-
pio display Touch Screen 7” impreziosito dalla
finitura lucida effetto vetro.
Disponibile in due finiture, chiara e scura, nel-
le modalità di installazione da parete e da ta-
volo, ha un profilo curvato e metallizzato con
angoli smussati, che contribuisce ad annulla-
re la percezione dello spessore.
Le funzioni di Classe 300X13E
Basta un’App per comunicare in modo sem-
plice con la casa. Grazie infatti all’App gra-
tuita, Door entry, disponibile per smartphone
Android e iOS, e a breve anche per tablet, è
possibile:
• Rispondere comodamente ovunque in casa:
cello o attivando la luce del giardino.
Attraverso l’App Door Entry, caricata sugli
smartphone, si potrà vedere e interloquire con
chi suonerà alla porta, chiamare la casa vir-
tuale rappresentata dal videocitofono e parla-
re con chi risponde, simulare l’apertura a di-
stanza del garage anche senza telecomando.
Il nuovo videocitofono connesso Classe
300X13E coniuga modernità e innovazione
grazie alla comunicazione tra smartphone e
videocitofono. La semplicità della tecnologia 2
fili BTicino e i vantaggi della connessione si
uniscono per moltiplicare funzioni e servizi ag-
giuntivi. È il primo prodotto di nuova genera-
zione del programma Eliot di BTicino dedicato
agli oggetti connessi (IoT o Internet of Things),
ovvero tutti quei prodotti o sistemi che, grazie
alla possibilità di connettersi, apportano valo-
re aggiunto all’installazione in termini di fun-
zionalità, informazioni, interazioni con l’am-
biente e il cliente.
La connettività Wi-Fi integrata, consente, tra-
mite la rete dell’appartamento di connettere il
L
’Internet of Things è un mercato che Mc
Kinsey stima possa generare un fatturato
fra 3,9 e 11,1 miliardi di dollari annuali
entro il 2025. E un’altra fonte autorevole come
Cisco afferma che dai circa 14 miliardi di og-
getti connessi nel mondo nel 2014 si dovreb-
be passare ai 50 miliardi nel 2020. Quello che
oggi è considerato un’innovazione, tra 10/20
anni sarà la normalità. È innegabile quindi che
si tratti di una vera rivoluzione tecnologica de-
stinata ad impattare tutti i settori, dalla salute
ai trasporti, dal commercio all’energia, fino al-
l’ambiente, al tempo libero e ovviamente, e
non in misura marginale, agli edifici connessi:
settore quest’ultimo nel quale il Gruppo Le-
grand è uno dei leader. Entro il 2020 il Gruppo
pensa di raddoppiare il numero delle famiglie
di oggetti connessi e prevede che la propria
offerta registri una crescita annuale media a 2
cifre da qui al 2020. BTicino, capofila del
Gruppo Legrand in Italia e specialista nelle in-
frastrutture elettriche e digitali dell’edificio, ha
presentato lo scorso 21 giugno, con un even-
to dedicato alla stampa e agli addetti ai lavori,
il videocitofono Classe 300X13E, il primo dei
dispositivi di nuova generazione del program-
ma BTicino Eliot, fusione di Electricity e di IoT
(Internet of Things), lanciato dalla società nel
2015 e dedicato all’Internet of Things, e che
include le nuove soluzioni e l’offerta della so-
cietà nell’IoT appunto.
L’evoluzione della specie…
connesso sempre
Coniugando modernità e innovazione, BTicino
ha sviluppato un videocitofono connesso che
permette di comunicare, tramite smartphone,
con chi ha suonato alla porta dell’edificio o
dell’abitazione, in audio/video, sia da locale
che da remoto.
Classe 300X13E permette quindi di farsi rag-
giungere anche quando si è comodamente
seduti sul divano di casa, o si è in giardino o
ancora si è assenti, consente di vedere chi ha
suonato, di rispondere e di interagire ad
esempio aprendo a distanza la porta del can-
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
di Francesca Arcidiacono
sempre
in contatto
con
l’abitazione
Classe 300X13E, il nuovo videocitofono connesso
BTicino IoT che permette di trasformare in modo
semplice un’abitazione “tradizionale” in
una casa connessa, comodamente
controllabile in locale e da remoto
tramite smartphone