a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
42
vetrina
della chiavetta Usb, possono essere controllati in remoto, attraverso lo
smartphone o il tablet dell’utilizzatore: un plus non indifferente se si vuo-
le avere il controllo della qualità dell’aria nell’ambiente domestico anche
a distanza. Infine per un comfort ancora maggiore, la modalità Super
Quiet e la tecnologia A- Pam Inverter assicurano un funzionamento effi-
ciente, a bassi consumi e silenzioso, con appena 15 dB per il Dawn.
mai più
confini
fra
gli
impianti
Prosegue il lancio di prodotti
Bft
all’insegna dell’interconnettività.
L’azienda italiana, infatti, propone sul mercato le nuove riceventi radio:
un concentrato di tecnologia che assicura un’elevata compatibilità con il
mondo dell’automazione. Questo prodotto è ispirato alla filosofia della
massima apertura e può operare con tutti i prodotti Bft, anche quelli me-
no recenti, e con quelli di altri competitor, perché “sfrutta” tutte le poten-
zialità del protocollo di comunicazione U-Link: il linguaggio, creato da
Bft, che permette di far interagire le automazioni e creare un ecosistema
tecnologico sicuro, affidabile e funzionale. Le nuove riceventi Bft lavora-
no su una frequenza di 433,92 MHz e consentono di gestire fino a 2048 te-
lecomandi. Sono due i modelli: Clonix 2E ACU-Link, dotata di due uscite NO
e che permette la classica gestione di un impianto con comandi di Start,
Open o Pedonale, e Clonix Uni AC U-Link, dotata di due uscite NO e una
configurabile NO/NC che consentono di gestire anche comandi di Stop, ti-
picamente richiesti da impianti centralizzati e di domotica.
Entrambi i prodotti mon-
tano a bordo tre slot U-
Link, che consentono di
installare diverse sche-
de di espansione B-
Eba e far comunicare
quindi la ricevente con
il mondo Bft, comprese
le automazioni che non
utilizzano il protocollo
U-Link, e anche con i
prodotti di altre aziende presenti sul mercato. Grazie a queste schede di
espansione B-Eba, le riceventi comunicano anche con altre interfacce
create da Bft, come Blue Entry, l’app che consente al proprio smartpho-
ne di interagire via Bluetooth con cancelli e accessi di casa, o come Ma-
gistro, il sistema wireless di controllo accessi da remoto che utilizza tec-
nologia Cloud e il protocollo Z-Wave.
la
sicurezza
a portata
di
click
Elkron,
società del
Gruppo Urmet,
lancia Egon, il nuovo sistema an-
tintrusione wireless che permette di proteggere abitazioni, negozi ed uf-
fici, con tutta la libertà di una gestione da remoto. Egon è concepito per
garantire la massima sicurezza ed è costituito da una piattaforma tecno-
logica innovativa e user-friendly che, unitamente ad una gamma di sen-
sori e periferiche altamente performanti, assicura semplicità di utilizzo
da parte dell’utente finale e conferisce maggiore valore aggiunto all’as-
sistenza prestata dall’installatore. La centrale “CR600” integrata nel si-
stema permette infatti di accedere da remoto navigando tramite App o
portale web con un’interfaccia semplice ed intuitiva, per gestire autono-
mamente le principali funzioni dell’impianto tramite smartphone o tablet.
Nel contempo, anche l’installatore, se autorizzato, può collegarsi alla
centrale da remoto, per essere sempre aggiornato sullo stato del siste-
ma, che può essere programmato facilmente senza software dedicati.
Egon è inoltre dotato di rilevatori con verifica foto e video da interno ed
esterno che segnalano la presenza di intrusi, trasmettendo una notifica
alla centrale. In aggiunta, il sistema offre la possibilità di visualizzare im-
magini attraverso PC o smartphone che, in caso di allarme, possono es-
sere inviate direttamente agli utenti e ai supervisori, a garanzia di un ra-
pido intervento. Una soluzione di ultima generazione, studiata per esse-
re installata in qualsiasi ambiente: ha un’ampia portata radio, a favore
della massima libertà nella scelta di ubicazione dei dispositivi periferici.
In aggiunta, i suoi rilevatori sono disponibili anche in modello a doppia
tecnologia a microonde e infrarossi che lo rende perfetto in locali parti-
colarmente instabili in cui la sola rilevazione della temperatura risulte-
rebbe molto critica, come ad esempio soffitte e garage.
sistema
di sicurezza ibrido
Il sistema di sicurezza ProSys Plus
Risco Group
, è progettato spe-
cificatamente per installazioni commerciali. La conformità agli stan-
dard di Grado 3, alla base dell’intera gamma di soluzioni di sicurezza
ibride basate su cloud di Risco, rende ProSys Plus una scelta ideale
per un ampio ventaglio di progetti su larga scala, quali complessi di
uffici, ospedali, campus universitari, siti logistici e infrastrutture criti-
che, così come per strutture residenziali di alto livello. Utilizza un’uni-
ca piattaforma hardware che, utilizzando l’innovativo meccanismo di
licenze “pay as you grow”, consente agli installatori di iniziare un pro-
getto con il numero esatto di zone richieste, che possono essere suc-
cessivamente integrate, fi-
no a 512 zone, senza dover
sostituire il sistema centra-
le. Questo avanzato mec-
canismo di licenze garanti-
sce ulteriore flessibilità a
progetti di piccole e grandi
dimensioni, semplificando
la gestione del magazzino
per gli addetti all’installa-
zione e alla manutenzione.
È in grado di supportare le
più avanzate tecnologie di
comunicazione disponibili,
tra cui multi-socket IP,
2G/3G, e WiFi, per poter
configurare più canali con-
temporaneamente.