a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
36
visti a... Sps
damento naturale sono
disponibili per i tipici
funzionamenti intermit-
tenti delle gru.
Alcuni componenti co-
muni, come statori, ro-
tori e strutture protetti-
ve, sono standardizza-
ti. I motori hanno le
stesse dimensioni ma
con diverse versioni
che sono realizzate –
ad esempio – usando differenti varianti di avvolgimento e parti speciali
meccaniche. L’elevata densità di potenza consente di raggiungere livel-
li da 1,1 kW a 481 kW con tutte le comuni tensioni di alimentazione e li-
velli di coppia dai 10 ai 4.600 Nm. I motori hanno un’elevata capacità di
sovraccarico, in alcuni casi fino al 450%. Sono disponibili diverse parti
opzionali.
Le connessioni elettriche sono situate in una morsettiera con una ade-
guata disponibilità di spazio. Misure protettive speciali contro umidità
assicurano un funzionamento di lunga durata. La struttura, che agevola
la manutenzione, include sistemi di lubrificazione permanente o ad in-
grassatore, in modo da raggiungere lunghi intervalli di tempo tra le ma-
nutenzioni e fornire la protezione del motore fino a 40 °C.
SMC
SMC offre la possibilità di acquistare cilindri senza motore montato. In-
fatti, le serie LEFS/LEFB, LEJS e LEY(G) sono ora disponibili anche sen-
za l’unità di azionamento e sono compatibili con motori equivalenti da
100/200/400 W di 14 costruttori approvati, tra cui Omron Corporation,
Siemens, Beckhoff Automation e Yaskawa Electric Corporation.
La soluzione che offre indubbi vantaggi. Innazitutto l’ampia gamma di
applicazioni personalizzate, grazie alla possibilità del cliente di utilizza-
re insieme il proprio motore e il proprio controllore. Inoltre i tempi d’instal-
lazione sono ridotti, grazie alle competenze necessarie per la messa in
opera e la manutenzione già disponibili presso l’utilizzatore finale.
Infine le soluzioni si adattano a ogni esigenza del cliente, grazie alla va-
rietà di modelli disponibili.
SMC fornisce, quindi, il ci-
lindro personalizzato dota-
to della corrispondente
parte di montaggio e spe-
disce il prodotto pronto per
l’assemblaggio.
I cilindri elettrici di SMC so-
no noti per la qualità e l’affi-
dabilità e la possibilità di
personalizzarli rende la
gamma LE ancora più inte-
ressante. La serie LE sen-
za motore è adatta per
macchinari industriali ge-
nerici per tutti i settori legati al trasporto e all’assemblaggio.
In genere, può essere usato per il posizionamento preciso dei pezzi, il
pick&place, il carico e lo scarico dei pezzi, il trasferimento verticale, il
trasferimento ad alta velocità o l’assemblaggio/ispezione/trasferimento
automatico, e per tante altre applicazioni.
Tecnel System
Tecnel System presenta una serie di interruttori di emergenza a fungo lu-
minosi conformi a UNI EN ISO13850 e EN 60947-5-1, con elevate carat-
teristiche di affidabilità e qualità e con un corpo compatto con diametro
di foratura di 22,5 mm. La commutazione del contatto avviene solo in
presenza di una pres-
sione, superiore ad un
valore predefinito, sul
tasto a fungo che è
normalmente di colore
rosso e luminoso. Il re-
set avvien, a seconda
dei modelli, ruotando il
tasto nel senso della
freccia stampata in ri-
lievo oppure ruotando
la chiave. Il grado di
protezione è IP65. I
contasti sono a scatto
rapido e autopulenti. La vita meccanica è superiore a 50000 manovre e
la temperatura di funzionamento è tra i -25 °C e +70 °C. Il tipo di connes-
sione è fastom o a saldare con terminali 2,8x0,5 mm o con cavo flessibi-
le di 300 mm di lunghezza. La sewrie è completata da un’ampia gamma
di pulsanti, interruttori, segnalatori luminosi.
Weidmüller
Weidmüller propone
“u-remote”: moduli di-
gitali I/O a sicurezza in-
trinseca per PROFIsafe
e FSoE (Fail Safe over
EtherCAT). Con esso la
progettazione è più
agile, l’installazione fa-
cilitata, la messa in fun-
zione più veloce e i
tempi di fermo mac-
china ridotti. Con i due
moduli di sicurezza
“4DI/4DO” e “8DI” per la connessione a PROFIsafe e FSoE, Weidmüller
continua nello sviluppo del suo sistema I/O remoto “u-remote”, che occu-
pa già un posto di rilievo nel mercato. I due innovativi moduli di sicurezza,
che si distinguono dai connettori di colore giallo, completano gli esistenti
moduli di alimentazione del sistema. Il nuovo modulo di sicurezza
“4DI/4DO” combina molteplici funzioni di sicurezza in un unico modulo
compatto che presenta una larghezza di soli 11.5 mm. Questo modulo è
in grado di minimizzare l’architettura di sicurezza ed eliminare la necessi-
tà di acquistare altri moduli speciali. L’elevato livello di parametrizzazione
del modulo riduce il numero di varianti e velocizza ulteriormente quello
che è già un preciso processo di selezione del modulo. La diagnosi da re-
moto attraverso il web server “u-remote” semplifica l’avviamento e riduce i
tempi di manutenzione. Entrambe le novità - moduli I/O di sicurezza e mo-
duli d’alimentazione di sicurezza - presentano tutti i vantaggi degli I/O re-
moto. Il sistema “u-remote” si distingue per il livello di connessione inne-
stabile, la densità dei componenti e le performance. Altre caratteristiche
significative sono progettazione più agile, installazione facilitata, messa in
funzione più veloce e prevenzione degli eventi di fermo macchina.