a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
26
Nonostante le tendenze positive del 2015, la
domanda nazionale rivolta all’industria italia-
na delle tecnologie risulta ancora inferiore di
oltre 10 punti percentuali rispetto ai livelli del
2008. Anche in Italia, nell’area Elettrotecnica
nel 2015 i comparti Trasporti ferroviari ed
elettrificati (+45%), Energie Rinnovabili
(+28,7%), Distribuzione energia (+11,8%) e
Cavi (+10,1%) hanno mostrato le variazioni
più accentuate. Le tendenze positive eviden-
ziate nel biennio 2014-2015 seguono una fa-
se molto critica (fra il 2009 e il 2013 la do-
manda interna rivolta ai Trasporti ferroviari ed
elettrificati aveva registrato un calo cumulato
superiore al 20%). Con riferimento alle Ener-
gie Rinnovabili, secondo dati GSE nel 2015
in Italia le nuove installazioni hanno registra-
to rispetto al 2014 una crescita a due cifre.
Nel dettaglio dell’Elettronica, sull’andamento
complessivo si è riflesso soprattutto l’incre-
mento mostrato dal comparto Automazione
industriale manifatturiera e di processo
(+8,3%), che in linea con gli ultimi anni conti-
nua a mostrare variazioni positive nel merca-
to interno.
a cura della Redazione
Il settore elettronico
Nell’area Elettronica nel 2015 segnali di recu-
pero hanno accomunato i diversi comparti.
Dopo un 2014 difficile, l’industria dei Compo-
nenti elettronici è stata trainata dalla crescita
della domanda estera facendo così registra-
re un +4,9% di variazione annua del fatturato
totale del comparto nel confronto annuo.
In corso d’anno anche i comparti Automazio-
ne industriale manifatturiera e di processo e
Sicurezza e Automazione edifici hanno man-
tenuto un deciso segno più positivo del fattu-
rato totale (rispettivamente pari a +7,1% e
+4,5%). Alcuni segnali di recupero nel mer-
cato interno, ma il divario con il periodo pre-
crisi resta ampio.
Uno dei principali elementi che hanno carat-
terizzato l’andamento del settore elettrotecni-
co ed elettronico italiano nel corso del 2015 è
rappresentato dall’emergere di alcuni segna-
li di recupero nel mercato interno (+9,6% la
crescita della domanda nazionale rivolta in
aggregato all’Elettrotecnica e all’Elettronica
nel 2015), che compensano il calo superiore
al 9% registrato l’anno precedente.
All’assemblea ANIE 2016, sono stati presentati i
dati per l’industria elettrotecnica ed elettronica
italiana. Per il 2016, rischi nei mercati esteri
e incognite sulla ripresa interna
I
l 15 giugno a Milano durante l’Assemblea An-
nuale ANIE Confindustria (1200 aziende) so-
no stati presentati i dati del comparto Elettrico
ed elettronico. Il fatturato dell’industria Elettro-
tecnica ed Elettronica italiana nel 2015 cresce
del + 5,8%. Un primo segnale positivo, tuttavia
non sufficiente per colmare l’ampio divario ri-
spetto ai livelli pre-crisi. Claudio Andrea Gem-
me, Presidente di ANIE ha fatto rilevare “Il dato
positivo del fatturato, che giunge dopo un pe-
riodo molto difficile, ed è interpretabile essen-
zialmente come un arresto della caduta. E’ frut-
to di due fattori: la tenuta delle vendite estere e
una prima inversione di tendenza nel mercato
interno. Ma aspettiamo a parlare di ripresa”.
Il settore Elettrotecnico
Nel dettaglio, il settore dell’Elettrotecnica ha
mostrato nel 2015 un trend positivo del volu-
me d’affari complessivo in quasi tutti i compar-
ti. In particolare, hanno fornito un significativo
contributo alla crescita del fatturato totale i
comparti Trasporti ferroviari ed elettrificati
(+22,8%), Energie Rinnovabili (+20,3%), Tra-
smissione energia (+7,0%) e Distribuzione
energia (+9,4%). Con riferimento ai comparti
fornitori di tecnologie per il mercato elettrico
(Trasmissione e Distribuzione energia), queste
dinamiche di breve periodo si inquadrano in
un più ampio processo di revisione della do-
manda, verso soluzioni tecnologiche più effi-
cienti e sostenibili. Con riferimento all’industria
italiana fornitrice di tecnologie per le Energie
Rinnovabili, l’andamento positivo evidenziato
nel 2015 segue l’accentuata flessione del vo-
lume d’affari complessivo registrata nel 2014,
particolarmente negativo per il comparto. Po-
sitivo nel corso del 2015 anche l’andamento di
due tradizionali comparti di eccellenza delle
tecnologie Made in Italy come Apparecchi do-
mestici e professionali (+0,8%) e Illuminotec-
nica (+4,5%). Dopo una fase molto critica le-
gata soprattutto al continuativo calo degli in-
vestimenti in Italia, nel 2015 la crescita ha ri-
guardato anche i comparti Cavi (+5,9%),
Componenti e Sistemi per Impianti (+5,4%) e
Ascensori e Scale mobili (+1,7%).
nel 2015
avanti piano