a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
24
dossier
quadri e cassette
pact. I componenti della gamma soffrono perfetta coordinazione e cali-
brazione. La struttura con unità funzionali separate permette di modifica-
re i quadri al bisogno senza incidere sulle performance originali e in tem-
pi rapidi; inoltre software di configurazione dedicati guidano nella scelta.
Siemens
Nelle principali applicazioni, gli armadi per automazione sono spesso
utilizzati senza nessun equipaggiamento speciale. È per questa esigen-
za che Siemens offre soluzioni con armadi premontati Sivacon 8MF1
realizzati con componenti standard, com-
pletando quindi la propria gamma di qua-
dri di bassa tensione. Si tratta di un siste-
ma completo di soluzioni premontate e
componibili per installazione stand alone e
in batteria con differenti possibilità di gra-
do di protezione: da IP20, IP40, fino a IP55
secondo IEC 62208. Grazie alla realizza-
zione della struttura e delle piastre di mon-
taggio in acciaio zincato dello spessore di
2,5 mm, l’armadio componibile Sivacon
8MF1 raggiunge elevati livelli di robustez-
za meccanica. I profili strutturali sono dota-
ti di fori con passo 25 mm che facilitano il
montaggio delle traverse universali. Porte,
pannelli laterali, pannelli posteriori e gli al-
tri elementi dell’involucro sono verniciati a
polvere RAL 7035. A richiesta sono dispo-
nibili colorazioni differenti. Un’ampia gam-
ma di accessori disponibili a catalogo com-
pleta la fornitura offrendo soluzioni perso-
nalizzate per ogni necessità. Gli armadi SI-
VACON 8MF1 sono disponibili in altezza 2.000 mm e 2.200 mm con di-
verse combinazioni di larghezza e profondità. Sivacon 8MF1 offre un ele-
vato livello di qualità garantendo semplicità di configurazione grazie alla
ridotta quantità di numeri di ordinazione e può essere utilizzato in ambito
industriale come quadro di comando, bordo macchina e controllo.
Socomec
I commutatori modulari ATyS d M di Socomc, tipicamente adatti per l’im-
piego nei quadri elettrici, sono commutatori di sorgenti, monofase o tri-
fase, comandati a distanza tramite contatti puliti provenienti da una cen-
tralina esterna. Sono utilizzati in reti bt con apertura temporizzata dell’ali-
mentazione del carico durante il trasferimento. Gli ATyS M offrono un
doppio interblocco, meccanico ed elettrico, per il massimo della sicu-
rezza. Propongono inoltre un sezionamento per apertura con due indi-
catori meccanici di posizione, per un utilizzo sicuro e senza ambiguità.
Gli ATyS d M si basano su una tecnologia a bobine e contatti rotativi, co-
sì la durata del black-out è ridotta (< 90 ms) e sono conformi alla IEC
60947-6-1 dedicata ai commutatori di sorgenti. Hanno caratteristiche
AC33B fino a 125 A, per utilizzare lo stesso prodotto per carichi resistivi
e induttivi. L’alimentazione degli ATyS M è necessaria solo in caso di
oscillazione e il prodotto è basato su posizioni stabili, per cui è insensi-
bile alle fluttuazioni delle tensione di controllo.
Gli ATyS t M e gli ATyS g M, commutatori di sorgente automatici, mono-
fase o trifase, dispongono di tutte le funzioni presenti nell’ATyS d M, con
in più un controllo che assicura funzionalità automatiche dedicate alle
applicazioni re-
te/rete (ATyS t M)
e rete/gruppo
e l e t t r o g e n o
(ATyS g M. La
centralina inte-
grata dell’ATyS g
M propone, oltre
al controllo delle
tensioni monofa-
se e trifase e del-
la frequenza delle due sorgenti, funzioni specifiche all’applicazione rete/
gruppo elettrogeno (avvio del gruppo elettrogeno, test di carico…). La
centralina integrata dell’ATyS t M è stata progettata per fornire le funzio-
ni necessarie a questa applicazione (funzionamento con o senza priori-
tà, scelta della rete prioritaria…) oltre al controllo delle tensioni, monofa-
se e trifase, e della frequenza delle due sorgenti.
Vimar
I centralini da incasso Vimar offrono numerose ed eleganti soluzioni per
qualsiasi tipo di parete, in muratura o cartongesso, con una gamma
completa e articolata di prodotti che soddisfa qualsiasi esigenza instal-
lativa. Interamente a sviluppo verticale, scatole e centralini sono acqui-
stabili separatamente. Alle modularità da 8, 12, 24 e 36 moduli si ag-
giungono quelle da 54 e 72, per grandi impianti e sistemi domotici. La
doppia linea di scatole da incasso consente l’installazione sia su pareti
in muratura che in cartongesso. E i numerosi accessori facilitano l’in-
casso, il cablaggio e l’installazione dei singoli componenti e di intere
batterie in verticale e in orizzontale. I centralini si caratterizzano per
versatilità e per una minuziosa attenzione al dettaglio. L’apertura della
porta a 180° favorisce l’accesso all’interno del centralino facilitando
l’installazione e preservandolo da urti involontari, mentre la simmetria
della cornice e della scatola permette di aprire la porta sia da destra
che da sinistra, semplicemente ruotandola.
A ciò si aggiungono i pannelli estraibili, disponibili per la gamma da 24
moduli e superiori. Vi è più spazio per il cablaggio, potendo far passare
i cavi sia sul fondo della scatola che tra i moduli DIN e il telaio. Le barre
porta moduli DIN consentono una doppia regolazione della profondità
per installare sia moduli standard che dispositivi più profondi. Raddop-
pia lo spazio per le morsettiere che possono essere fissate, sugli apposi-
ti supporti, sia sulla parete superiore che su quella inferiore. E l’installazio-
ne in batteria, sia verticale che orizzontale, è facilitata da una flangia e da
un giunto dedica-
to che garanti-
scono tenuta e
stabilità. Comple-
tano l’offerta una
doppia gamma
di scatole, sia per
pareti in murature
che in cartonges-
so, caratterizzate
da grande robu-
stezza strutturale
e con molto più
spazio per il ca-
blaggio.