14
Regolamenti F-gas
La normativa sui gas fluorurati ad effetto serra
del 2009 ha imposto requisiti legali severi sul
personale e sulle società che utilizzano i gas
fluorurati ad effetto serra (F-gas) nei settori in-
dustriali. Questi gas includono i fluorocarburi
(CFC e HFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF 6 ).
Ogni anno vengono prodotte circa 8.000 ton-
nellate di SF
6
, delle quali circa l’80% viene uti-
lizzato negli interruttori e nei quadri MT.
È impiegato per due funzioni: il sezionamento
e l’isolamento. Per il sezionamento, l’SF 6 offre
un’eccellente estinzione dell’arco elettrico e
proprietà di trasferimento del calore. Presenta
un’elevata stabilità chimica e un rapido tempo
tore in SF 6 per le applicazioni ad alta tensio-
ne, sfruttata dai produttori del gas e dai co-
struttori di interruttori in SF 6 , può essere attri-
buita in parte ai diversi metodi di classifica-
zione dei valori di tensione.
La terminologia IEC identifica due fasce di
tensione: “bassa tensione” per le applicazio-
ni fino a 1.000 V c.a. e “alta tensione” oltre i
1.000 V. Il termine “media tensione” viene
ampiamente utilizzato per tensioni di distri-
buzione tra 1 kV e 52 kV. Pertanto, alcuni
considerano l’SF 6 la sola opzione disponibile
per i sistemi superiori a 1 kV quando, in real-
tà, l’interruttore in vuoto è un’alternitiva “gre-
en” fino a 52 kV.
L
a sostenibilità e la riduzione degli im-
patti ambientali sono le questioni princi-
pali su cui discutere per attualizzare gli
impianti di distribuzione elettrica. Questa ri-
duzione è attribuibile a diversi fattori integra-
ti come l’efficienza dei motori, l’efficienza
energetica e l’impiego di energie rinnovabili,
che rendono gli impianti più sostenibile.
I Quadri di Media Tensione ricoprono la fun-
zione principale in relazione alla sostenibilità,
alla sicurezza, al costo totale di proprietà, al-
l’efficienza energetica e all’affidabilità. I pro-
prietari delle infrastrutture stanno chiedendo
impianti intelligenti che sono autonomamente
monitorati in tempo reale e offrono elevata ef-
ficienza energetica che comporta un impatto
ambientale ridotto. Il miglior Quadro MT (fino
a 24 kV) riflette questo focus sui costi CA-
PEX, poiché offre costi di finanziamento ri-
dotti, e sui costi OPEX, ha la capacità di mo-
nitoraggio e descrive in dettaglio come viene
utilizzata l’energia. Il funzionamento remoto
evita la necessità di inviare il personale sui si-
ti e la manutenzione semplificata riduce que-
st’attività e comporta anche tempi ridotti di
fermo impianto.
Tanto importante quanto i costi CAPEX e
OPEX, è anche evitare la responsabilità dei
costruttori per il danno alla reputazione che
potrebbe derivare dagli incidenti ambientali
e sulla sicurezza. In particolare in relazione
ai quadri MT, è il motivo per cui sarà una sor-
presa per qualcuno il fatto che un’apparec-
chiatura che utilizza un gas obsoleto e tossi-
co è ancora inclusa in sistemi moderni.
L’interruttore di alta tensione è una delle po-
che applicazioni in cui l’uso di gas SF 6 è an-
cora consentito. Ciò si basa sul presupposto
della mancanza di alternative attuabili. Inve-
ce, nella gamma da 1 a 52kV, esiste un’alter-
nativa praticabile sotto forma di apparec-
chiatura in vuoto con isolamento dielettrico
solido. L’ interruttore in vuoto è di dimensioni
simili e tecnicamente equivalente, se non su-
periore, all’Interruttore in SF 6 . L’idea che non
esista nessuna alternativa fattibile all’interrut-
Nei quadri di media tensione la sostenibilità
economica e ambientale e la sicurezza sono
importanti caratteristiche considerate
sempre più e tali da far pensare
a soluzioni innovative
alimentare
un impianto
sostenibile
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
a cura di Eaton