16
progettazione dei quadri, compresi Eplan e, in
futuro, anche Zuken E3. In questo modo, a se-
conda del settore, tra il 10% e il 50% degli or-
dini presenta tempi di consegna ristretti. Le in-
formazioni precise sul prodotto, comprese le
rappresentazioni 2D e 3D, diventano quindi
fondamentali per una pianificazione e una rea-
lizzazione efficienti del quadro di controllo, fi-
no poi ad arrivare al layout in 3D. Inoltre un ef-
ficace scambio di dati migliora la qualità com-
plessiva del progetto e accelera il processo di
progettazione.
Semplificare la costruzione
Quando si crea un quadro di controllo, la rea-
lizzazione del cablaggio è quasi sempre l’atti-
vità più dispendiosa in termini di tempo e di
denaro. Se si guarda all’intero di un moderno
quadro di controllo e, a seconda dell’applica-
zione, si troveranno installati sicuramente ali-
mentatori, relè e morsettiere, un PLC e diversi
altri componenti. Inoltre, salta subito all’occhio
la grande quantità di fili che collegano i vari
componenti.
La nuova tecnologia Push-In-Plus di Omron
consente di fissare i fili in posizione applican-
do una forza inferiore, pertanto completare un
cablaggio diventa semplice quanto inserire il
jack delle cuffie audio. È possibile utilizzare
per il cablaggio fili semirigidi con puntali op-
pure fili rigidi e semirigidi. Questa tecnologia
soft touch è inoltre in grado di ridurre il rischio
di lesioni da sforzo ripetitivo (RSI) causato dal-
l’impiego intenso di utensili vari.
l’affidabilità dei componenti. Il passaggio a
un’altezza unificata inferiore di tutti i compo-
nenti di automazione industriale consente di
standardizzare la collocazione di cavi e com-
ponenti, ottimizzando lo spazio all’interno del
quadro. Con i componenti dall’ingombro ridot-
to, larghi anche solo 3,5 mm e sottili, i nuovi
quadri, nelle applicazioni tipiche, possono es-
sere fino al 20% più piccoli rispetto a quelli
che utilizzano i componenti tradizionali. Gra-
zie al consumo energetico ridotto, che genera
meno calore, è possibile il montaggio affian-
cato dei dispositivi, cosa che lascia spazio
aggiuntivo all’interno del quadro per poter in-
stallare altri dispositivi, questo anche in un se-
condo tempo. Nel caso dei dispositivi Omron
il montaggio affiancato è limitato dalla loro
temperatura di funzionamento che è di 55 °C.
Innovare il processo
di costruzione dei quadri
Molti costruttori di quadri devono consegnare
i loro prodotti con scadenze serrate. È per
questo motivo che per la sua linea di prodotti
che vengono impiegati nei quadri di controllo,
Omron ha sviluppato nel mondo una rete di di-
stribuzione di emergenza che comprende 35
paesi per venire incontro a emergenze im-
provvise dei clienti.
Libreria dei componenti online
È importante anche la conoscenza dei parti-
colari costruttivi dei componenti. Non a caso
Omron mette a disposizione sul proprio sito
Web i part data di tutti i principali prodotti in
una libreria online. Le informazioni presenti in
questa libreria possono essere importate di-
rettamente nei principali pacchetti software di
L
a progettazione e la realizzazione di un
moderno quadro di controllo stanno di-
ventando attività sempre più complesse
e che richiedono molto tempo. Non solo è ne-
cessario rispettare rigide normative locali e in-
ternazionali, ma è sempre costante la pressio-
ne dovuta al time-to-market rapido e sulla ridu-
zione dei costi. È per questo motivo che in Om-
ron – e lo precisa chiaramente Lars de Bruin,
Marketing Manager Panel Solutions EMEA – la
ricerca è finalizzata a semplificare il processo
di realizzazione dei quadri e aggiungere valo-
re a ogni fase del ciclo della loro vita: dalla pre-
progettazione all’assemblaggio, fino al funzio-
namento e alla manutenzione.
La filosofia “Value Design for Panel”, che sta al-
la base delle specifiche dei prodotti per i qua-
dri di controllo di quest’azienda, soddisfa tutti
gli aspetti della progettazione dei quadri sulla
base di tre pilastri, ovvero: evoluzione nella
progettazione, innovazione nel processo di
realizzazione, e semplificazione delle attività
delle persone che realizzano i quadri. Tutta la
gamma Omron è stata riprogettata con com-
ponenti più piccoli e meno ingombranti che uti-
lizzano un’altezza unificata e la tecnologia pro-
prietaria denominata Push-In-Plus che sempli-
fica l’assemblaggio e il cablaggio. Tutto ciò na-
sce da una ricerca di mercato che Omron ha
condotto in tutto il mondo su 300 clienti ai qua-
li ha chiesto di illustrare le sfide e le esigenze in
materia di progettazione e realizzazione dei
quadri di controllo. E’ emerso che la tendenza
attuale è quella di ridurre le dimensioni o di in-
serire ancora più funzioni nei quadri esistenti,
sviluppate spesso sulla base di architetture di
controllo completamente nuove.
Come evolve il quadro
Una progettazione standardizzata e unificata
si traduce in una maggiore semplicità per i co-
struttori di quadri. Vengono così eliminati gli
spazi “morti” legati all’utilizzo di componenti
con altezze differenti. Cosa ancora più impor-
tante, vengono notevolmente ridotte le zone
calde che si creano nei piccoli spazi all’inter-
no dei quadri e che possono compromettere
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
a cura della Redazione
La realizzazione dei moderni quadri di controllo
implica problematiche inerenti alle dimensioni,
ai costi e al time to market. Ecco le soluzioni
proposte da una nota azienda
i tre pilastri
della progettazione