a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
17
posteriori direttamente collegate alle sbarre,
garantiscono, inoltre, un’installazione molto
rapida.
I vantaggi di una serie completa
Benché utilizzati per la prima volta, i quadri
System pro E power hanno messo subito in
evidenza una serie di caratteristiche di rilievo:
• l’ampia gamma di dimensioni della struttura
del quadro, con tipi differenti di pannellatura
esterna, e la tenuta ad arco interno grazie
alle porte in vetro IP65;
• la possibilità di rispettare le abitudini d’in-
stallazione sia standard in Italia, sia tipiche
del mercato svizzero (Touch Guard), garan-
tita dai kit interni d’installazione degli appa-
recchi;
• la combinazione di differenti modalità d’in-
stallazione di tipo mediterraneo (Barre Om-
nibus) con quelle di tipo svizzero/tedesco
(Barre di Distribuzione) tramite il raccordo di
collegamento;
• il rispetto delle regole del mercato
svizzero/tedesco per il fissaggio delle guide
DIN;
• l’installazione di un interruttore generale fino
a 2.000 A per colonna;
• la disponibilità di uno zoccolo di 300 mm a
montaggio interno per i pavimenti tecnici.
dei lavori, hanno contato la loro adattabilità,
con la possibilità di alloggiare senza problemi
prodotti non tradizionali, e la loro semplicità,
che ha contribuito a ridurre i tempi di montag-
gio. Elektronorm ha optato per la quadristica
ABB a seguito di una ponderata valutazione.
Preso come campione un quadro elettrico tra-
dizionale, sono state confrontate le soluzioni
di carpenteria di vari marchi, valutandone i
tempi di montaggio complessivi, comprensivi
dell’apprendimento iniziale. L’intuitività di
montaggio del quadro ABB e la praticità delle
soluzioni offerte sono state le caratteristiche
che hanno portato alla scelta dei quadri Sy-
stem pro E power. Elektronorm ha proposto,
con il supporto del team ABB, la soluzione ot-
timale: 25 colonne da 3.200 A nominali e 50
kA di cortocircuito, nelle quali sono state al-
loggiate varie famiglie di prodotti ABB:
• interruttori aperti Emax 2, progettati con tecno-
logie d’avanguardia per offrire una nuova serie
di sganciatori di dimensioni più compatte. Le
connessioni di potenza e ausiliarie sono otti-
mizzate per semplificare tutte le operazioni di
connessione al quadro;
• interruttori scatolati T7 flessibilio e di dimen-
sioni compatte ad alto potere d’interruzione.
offrono una vasta gamma di sganciatori di
protezione, per ogni esigenza installativa al-
l’interno del System pro E power;
• interfacce fronte quadro HMI030, per visua-
lizzare in remoto le misure dei relè elettronici;
• sezionatori portafusibili Slim Line in colonna
XLine, per realizzare un gran numero di par-
tenze in una sola colonna. Grazie alle pinze
L
a Svizzera vanta una grande tradizione
teatrale: ai suoi teatri vengono destinate
quote consistenti dei budget culturali cit-
tadini. I fondi sono usati anche per garantire
sicurezza delle strutture e affidabilità degli im-
pianti: è il caso del Teatro di Basilea, per il
quale l’Amministrazione cantonale ha indetto
una gara pubblica per i lavori di messa a nor-
ma dell’impianto elettrico e di ammoderna-
mento della rete dati, vinta dalla Automazioni
Industriali Elektronorm di Gessate (MI), attra-
verso la controllata elvetica Elektronorm Elet-
tricità Falconi, azienda con sede principale
nel Canton Ticino e filiale a Basilea.
Un fiore all’occhiello
Proprio la presenza diretta sul territorio e la co-
noscenza del mercato hanno permesso al-
l’azienda italiana di aggiudicarsi l’appalto per
il teatro di Basilea. Una vera sfida: i lavori do-
vevano essere ultimati in meno di un anno, e
non dovevano interferire con la programma-
zione del cartellone teatrale. La sfida che ha
consolidato il rapporto di collaborazione, ini-
ziato negli anni ’90, tra Elektronorm e ABB, ha
permesso di superare le difficoltà e di propor-
re soluzioni di qualità. Molti aspetti della realiz-
zazione del progetto erano, infatti, differenti da
quelli incontrati in Italia; è stato il caso, ad
esempio, degli allacciamenti, soggetti a nor-
mative differenti tra i vari cantoni. Lo stesso è
stato per i materiali, così come per la tipologia
delle misure, le numerazioni, la logica e le co-
lorazioni dei cablaggi. Per queste ragioni è
stato necessario utilizzare anche prodotti non
commercializzati in Italia, rendendo ancora
più importante la collaborazione con una so-
cietà multinazionale come ABB.
Tempi stretti
per la realizzazione del progetto
Come si è visto, la rapidità di esecuzione ha
rappresentato una specifica strategica del
progetto. In questo contesto si è rivelata vin-
cente l’elevata flessibilità dei quadri della se-
rie System Pro E power, prodotti nello stabili-
mento ABB di Garbagnate Monastero (LC),
perfettamente in grado di realizzare le soluzio-
ni più diverse. Nella velocità di realizzazione
La qualità dei prodotti “Made in Italy”
conquista anche il mercato svizzero.
Ecco un esempio di come siano
stati utilizzati quadri italiani dalle
caratteristiche innovative
a cura di ABB
Progettazione, realizzazione
e installazione dell’impianto
elettrico
:
Automazioni Industriali Elektronorm S.r.l.
Gaetano Pulerà, Presidente e fondatore
Francesco, Giorgio e Giuseppe Pulerà, titolari
Gessate (MI)
Supporto Tecnico ABB
Matteo Lazzari, Marco Rigantini, Viviana
Scandelli e Monica Soccio: Product Manage-
ment
ABB S.p.A. SACE Division
Garbagnate Monastero (LC)
recita di successo
nel teatro di Basilea