Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 23

a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
23
binate alle pia-
stre modulari, le
piastre passaca-
vi possono esse-
re montate diret-
tamente sul fon-
do del quadro
elettrico.
Rittal
L’allestimento interno di armadi
compatti può essere oneroso in ter-
mini di tempo, e complicato. Spes-
so sono richieste lavorazioni mec-
caniche (fresature e forature) per
fissare i componenti al di fuori della
piastra di montaggio, ad esempio
sulle pareti laterali. Tali lavorazioni
riducono l’IP e fanno aumentare i
costi di installazione. Inoltre, in mol-
ti casi lo spazio utile all’interno del-
l’armadio è limitato e le superfici di
montaggio non sono utilizzabili al
meglio. La soluzione Rittal consiste
in una guida d’installazione interna,
facilmente applicabile ai lati, sul
fondo o sul tetto degli armadietti
compatti AE, senza lavorazioni meccaniche del contenitore. I vantaggi
sono risparmio sui tempi di installazione e mantenimento dell’IP dell’ar-
madio. La guida d’installazione interna può essere posizionata nel pun-
to richiesto e fissata agevolmente con una vite. La guida stessa fa presa
sull’interno dell’armadietto e mantiene stabilità per carichi statici fino a
100 N. Per esempio, per montare un interruttore di posizione della porta
basta applicare alla guida l’adattatore in dotazione. Un ulteriore vantag-
gio della soluzione consiste nella facilità di montaggio della guida, ope-
razione che può essere realizzata anche dopo avere già installato la pia-
stra di montaggio nell’armadietto. La guida d’installazione interna pre-
senta due serie di forature che permettono di realizzare una superficie di
montaggio aggiuntiva per il sistema a chassis, corpi illuminanti, interrut-
tori di posizione della porta, supporti per guaine passacavi e tanti altri
accessori. Così gli armadietti AE possono raddoppiare la superficie di
montaggio. Poiché la guida d’installazione interna è progettata per utiliz-
zare anche gli accessori del sistema di armadi componibili TS 8, i co-
struttori di quadri elettrici e di comando non devono più gestire un dop-
pio magazzino di accessori.
Scame
Scame propone una gamma di quadri da cantiere completa e funziona-
le, realizzata in tecnopolimero antiurto ed autoestinguente. I quadri del-
la Serie MBOX sono molto compatti (a parità di prese installabili è la se-
rie con le dimensioni più contenute) e la versione più grande – Mbox5 -
è in grado di ospitare sino a 12 prese interbloccate compatte delle serie
Omnia/ Omniaplus, o combinazioni con prese della Serie Advance2.
Questa caratteristica è possibile grazie al posizionamento del vano in-
terruttori lateralmente, un’innovazione che ha consentito di sfruttare in
miglior modo lo spazio disponibile. La compattezza degli involucri, la
presenza di maniglie a
scomparsa e le dimensioni
contenute rendono i quadri
utilizzabili nel cantiere edile, dove è richiesto un continuo spostamento
dell’impianto elettrico. Per renderli ancora più funzionali possono essere
fissati a parete o su cavalletto, soluzione riservata in modo particolare
ad Mbox5, il più grande della famiglia. Un dispositivo automatico (con
led a bassissimo consumo), al calar dell’intensità luminosa esterna, ga-
rantisce l’illuminazione dei vani contenenti prese e apparecchi di prote-
zione e di comando per l’individuazione e l’uso del prodotto con scarso
illuminamento. Il quadro è adatto a cantieri e anche per campeggi ed
aree di parcheggio. La rispondenza agli standard internazionali e il mar-
chio IMQ sull’intera gamma conferma l’elevato standard di sicurezza.
La protezione generale è ottenuta mediante interruttore magnetotermico
e protezione differenziale; i quadri sono alimentati con apposita morset-
tiera da allacciare alla rete elettrica dal personale qualificato, oppure
possono essere forniti con spina fissa fino a 125 A che consente di effet-
tuare collegamenti rapidi e sicuri del quadro alla rete elettrica di distribu-
zione anche da parte del personale di cantiere.
Schneider Electric
La gamma di cassette e armadi Prisma Plus di Schneider Electric rende
affidabile l’installazione e facilita la progettazione e manutenzione dei
quadri di bassa tensione per uso industriale e commerciale, per installa-
zioni fino a 4.000 A; e permette di realizzare quadri intelligenti con capa-
cità di comunicazione per gestire l’energia e facilitare l’integrazione con
le reti del futuro. Le loro caratteristiche permettono una veloce e pratica
integrazione di strumenti di comando-controllo e comunicazione, con
l’utilizzo di placche frontali che facilitano l’istallazione di strumenti di mi-
sura e display. I Pri-
sma possono acco-
gliere al loro interno
le soluzioni di comu-
nicazione intelligente
della gamma di pro-
dotti Enerlin’X con cui
è possibile raccoglie-
re, trasmettere, mo-
strare i valori di con-
sumo energetico e lo
stato degli strumenti
di protezione. Le per-
formance elettriche e
meccaniche dipen-
dono da caratteristi-
che quali la disponi-
bilità di porte piene
rinforzate certificate
IK10 (Prisma P e G),
supporti metallici per canaline cavi e pilastri strutturali rinforzati; piastre
passaggio cavi in plastica rimovibile per accesso e manutenzione facili-
tati; spazi posteriori verticali ampi per l’installazione di accessori. I siste-
mi sbarre possono essere collocati in aree protette. Prisma G è disponi-
bile anche in altezza da 36 moduli (larghezze 300, 600 e 850 mm); sono
stati riprogettati i supporti sbarre per facilitarne la connessione alle Li-
nergy Evolution LGYE e ridisegnato le sbarre Linergy in nuove lunghez-
ze per installazione verticale; sono disponibili connessioni prefabbrica-
te realizzate con le sbarre Lynergy Evolution verso gli interruttori Master-
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...52
Powered by FlippingBook