a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
33
tezza). ll Grado di protezione IP66 offre mag-
gior protezione a polvere e acqua rispetto al-
la versione precedente. Nessun elemento
metallico è presente all’esterno dell’involu-
cro. Le versioni 16A, 32A e 63A sono proposte con o senza base porta-
fusibile. La manopola è ergonomica per una rotazione sicura e affidabi-
le. L’apertura del coperchio vano portafusibili è facilitata e può avvenire
solo con la manopola correttamente posizionata. L’inserimento dei cas-
setti portafusibili in sede è garantito dalla chiusura del coperchio traspa-
rente e la presa funziona solo con le protezioni inserite. La chiusura del
coperchio avviene con due sole viti.
Lovato Electric
Lovato Electric presenta la se-
rie di soft starter ADXL che of-
fre il controllo di coppia che
consente accelerazioni e de-
celerazioni graduali con con-
seguente drastica riduzione di
guasti meccanici e usura. La
funzione Kick Start permette
l’avviamento del motore quan-
do la coppia iniziale non è suf-
ficiente a vincere le forze di
primo attrito. Nei casi in cui è
prioritario il funzionamento del
motore rispetto alla possibilità
di guasto del motore o del soft starter, è possibile programmare un in-
gresso del soft starter per inibire l’intervento di tutte le protezioni. È pos-
sibile selezionare la funzione pompa antincendio, un set di parametri ot-
timizzate per l’avviamento delle pompe, inibendo tutti gli allarmi e le pro-
tezioni. I soft starter hanno la protezione motore termica, mediante PTC,
per rotore bloccato, per asimmetria corrente, per avviamento troppo lun-
go, per coppia minima e per motore non connesso. Inoltre presentano le
protezioni contro la tensione troppo bassa, per microinterruzioni dell’ali-
mentazioni ausiliaria, per la mancanza di alimentazione, di fase, per er-
rata sequenza delle fasi e per frequenza fuori limite per l’alimentazione.
Infine lo stesso soft starter offre protezione contro sovratemperatura, so-
vracorrente, avaria SRC, avaria contattore di bypass, avaria di sensore
di temperatura e di ventole. Un display offre numerose indicazioni sulle
grandezze in gioco. Alla prima installazione il soft starter propone al-
l’utente un wizard per un semplice e intuitivo set up (lingua, taglia di cor-
rente del motore, livello di gravosità dell’avviamento, tipo di applicazio-
ne). È possibile la supervisione e il controlla da remoto.
Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric presenta soluzioni integrate studiate per i diversi set-
tori, sfruttando i concetti della quarta rivoluzione industriale, Industry
4.0. Molte le novità. In prima linea il rinnovamento e l’ampliamento della
gamma LVS (Low Voltage Switchgear) con i nuovi contattori S-T e salva-
motori MMP-T. I primi presentano completezza di gamma, range di ali-
mentazione, basso consumo della bobina e dimensioni compatte. I sal-
vamotori MMP-T sono la soluzione per la protezione di motori con capa-
cità di apertura fino a 100KA. A questi si aggiungono gli interruttori in
aria, i magnetotermici, i modulari e gli strumenti per la misurazione ener-
getica e la raccolta dati serie ME96 ed Eco Monitor, che posizionano Mit-
subishi Electric come player di primo livello nell’ambito della protezione,
della distribuzione e della misurazione
di grandezze elettriche. Mitsubishi pre-
senta anche una nuova gamma di in-
verter FR-F800, caratterizzata da sem-
plicità di messa in servizio e versatilità,
che impiega lo stesso processore avanzato degli FR-A800, dispone di
un PLC integrato e di funzioni mirate alla gestione ottimale del consumo
energetico e del controllo PID per applicazioni Fan&Pump e HVAC. FR-
F800 è in grado di adattarsi alle più svariate esigenze applicative, rap-
presentando una soluzione economica estremamente flessibile e perfor-
mante, grazie anche alla facilità di integrazione con i principali bus di
campo e reti Ethernet based, quali CC-Link IE, Profinet, EtherNet IP,
EtherCat. Particolarmente interessante la soluzione comprensiva dei
nuovi servo MR-JE-B con rete SSCNET III/H integrata ed encoder asso-
luto di serie sui servomotori che permettono di risolvere applicazioni an-
che complesse di motion control con un sistema “cost effective”.
O.Erre
O.Erre propone soluzioni per il controllo termico nei campi della ventila-
zione, aerazione, condizionamento e anticondensa. Facenti parti del pri-
mo campo citiamo RCQ 50.11. Si tratta di ventilatori completi di griglia e
di filtro. La griglia ha un profilo piatto. Il Grado di protezione è IP54 (IP44
a richiesta). La temperatura
operativa di funzionamento
è tra -10 e +70 °C.
Grazie ai ganci elastici a
scatto il montaggio risulta
rapido. Il ventilatore, propo-
sto in quattro modelli, è for-
nito con guarnizione di tenu-
ta premontata e ha la predi-
sposizione per il montaggio
a viti. Il corpo è in ABS au-
toestinguente in grigio RAL
7035. La griglia è in grigio
RAL 7035 o, a richiesta in
grigio RAL 7032 o nero RAL 9005. La griglia è rimovibile per consentire
la sostituzione del filtro e le sue feritoie sono predisposte per il drenag-
gio della condensa. Il ventilatore è conforme alle direttive comunitarie e
alla Norma EN 60335-2-80.
Omron
Omron ha lanciato una sua linea di robot industriali che comprende 49
modelli. Integrati con i machine controller serie NX/NJ e con la gamma
di sensori e componenti per la sicurezza di Omron, questi robots sono
facilmente implementabili in tutti gli ambienti produttivi. La combinazio-
ne di software e di architettura di controllo offerta da Omron intende ri-
spondere alle sfide di automazione industriale, ad esempio nella produ-
zione di mix di prodotti eterogenei caratterizzati da cicli di vita brevi e ra-
pide variazioni delle linee di produzione. L’hardware di controllo comu-
ne, l’architettura software integrata e l’ambiente di sviluppo sono in gra-
do di soddisfare le esigenze di semplificazione nella progettazione di
processi, di flessibilità operativa e di manutenzione predittiva. Il lancio
delle famiglie di robot Scara, delta e antropomorfi aggiunge prestazioni
ad alta velocità e affidabilità dal punto di vista meccanico alle soluzioni
Omron. Tutti i robot possono essere controllati da un ambiente di svilup-
po integrato che consente di utilizzare i robot in modo flessibile. Le solu-