a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
41
software
per la gestione
dell’energia
Con Energy Vision,
CentraLine,
marchio
Honeywell
per la Building
Automation, presenta un nuovo software, completamente integrato con
la tecnologia Web e grafica Niagara, per la gestione professionale del-
l’energia che comprende tutte le funzioni essenziali per il monitoraggio
dell’efficienza energetica di edifici e installazioni. È ideale per: gestione
dell’energia e analisi per l’ottimizzazione del consumo e misurazione e
monitoraggio delle prestazioni nei diversi siti, edifici, dipartimenti e in-
stallazioni. Raccoglie e analizza in automatico tutte le forme di consumo
energetico. Le grafiche e i diagrammi, esteticamente accattivanti, ga-
rantiscono una presentazione ordinata e intuitiva delle informazioni ne-
cessarie. Grazie alla raccolta, all’archiviazione, alla valutazione e alla vi-
sualizzazione dei dati energetici relativi agli edifici, è possibile generare
riduzioni significative dei costi
energetici. Consente di: ricono-
scere in modo semplice le fonti
di dispendio energetico; porre
in essere misure per evitare di-
spendi energetici, ottimizzan-
done l’uso; confrontare più pre-
cisamente edifici e stabilimenti;
e sensibilizzare i consumatori
sul consumo energetico. I dia-
grammi offrono la rappresenta-
zione della classifica dei consu-
matori secondo metri, zone, si-
stemi, edifici e stabilimenti e
aiutano l’utente a concentrare
l’attenzione sui consumatori
principali, al fine di mettere in
atto misure di efficienza energetica nei campi in cui la possibilità di rag-
giungere vantaggi significativi è più elevata. I report automatici possono
essere generati in formato PDF, archiviati in locale o inviati tramite e-mail.
È possibile assemblare un numero illimitato di report in un unico report e
inoltrarlo all’autorità competente a intervalli definiti.
termocamere
per ispezionare
i pannelli
solari
L’uso di termocamere per l’ispezione di sistemi fotovoltaici permette di
individuare celermente potenziali difetti in celle e moduli, e la rilevazione
di possibili problemi nelle interconnessioni elettriche. Le ispezioni pos-
sono essere eseguite anche a sistema in normali condizioni operative e
non ne richiedono la disattivazione. Per ottenere immagini termiche cor-
rette e utili ai fini diagnostici, è buona norma eseguire le misure adottan-
do procedure idonee nelle condizioni più favorevoli: utilizzare una termo-
camera idonea, completa di accessori opportuni; eseguire la verifica in
condizioni di irraggiamento solare sufficiente (minimo 500 W/m
2
– prefe-
ribile 700 W/m
2
); l’angolo di visuale deve essere entro i margini di sicu-
rezza (tra 5° e 60°); occorre evitare ombre e riflessi. Le termocamere so-
no impiegate prevalentemente per individuare difetti. La classificazione
e la valutazione delle anomalie individuate richiedono una comprensio-
ne profonda della tecnologia solare, la conoscenza del sistema ispezio-
nato e l’impiego di ulterio-
ri misurazioni elettriche. È
indispensabile, natural-
mente, documentare cor-
rettamente l’intervento, in-
cludendo le condizioni in
cui l’ispezione è stata
condotta, le misurazioni
addizionali e altre infor-
mazioni pertinenti.
Le ispezioni con termocamera, a partire dal controllo di qualità in fase di
installazione, seguito da verifiche regolari, facilitano il monitoraggio
completo e semplice delle condizioni del sistema, al fine di assicurare il
funzionamento dell’impianto solare ed estenderne la vita utile. La socie-
tà
Flir Systems
propone un’ampia selezione di termocamere tra cui il
nuovo kit di ispezioni aeree Flir. I nuovi kit di Flir per l’ispezione aerea di
edifici consentono di catturare immagini radiometriche di tetti e altre
strutture in modo ancora più veloce, più facile e più sicuro di prima.
climatizzazione
ad alte prestazioni
Haier
presenta Dawn e Nebula, innovativi sistemi per la climatizzazio-
ne, con connessione Wi-Fi, pensati per migliorare la qualità del raffre-
scamento e riscaldamento negli ambienti domestici.
Con la funzione Ecopilot l’utilizzatore può adattare alle sue esigenze la
temperatura, la frequenza di funzionamento e le modalità di risparmio
energetico, mentre i sensori offrono un controllo ottimale della tempera-
tura, rilevando i movimenti e i cambiamenti di intensità della luce all’in-
terno dell’ambiente. Il gas refrigerante R32 utilizzato ha un impatto am-
bientale ridotto, tre volte minore rispetto ai sistemi convenzionali e la
classe energetica Seer A+++ /Scop A+++ garantisce bassissimi consu-
mi. I condizionatori Nebula sono realizzati con un design dal profilo arro-
tondato che permette di coniugare solidità e morbidezza delle linee.
Il concetto di Supermatch offre una compatibilità totale delle componen-
ti interne ed esterne delle gamme rivolte all’uso domestico e professio-
nale. Il fatto di utilizzare una tecnologia di comunicazione universale ga-
rantisce uniformità e flessibilità al momento dell’installazione, riduce gli
stock e consente una manutenzione semplificata.
Coniugando alte prestazioni, efficienza energetica e caratteristiche
adatte ai climi caldi come a quelli freddi, questi modelli risultano perfor-
manti sia in estate che in inverno (fino a -30° per il Dawn), aiutando il
consumato-
re a ottene-
re una tem-
p e r a t u r a
ideale nel
corso di tut-
to l’anno.
Il modello
Dawn e il
N e b u l a ,
grazie alla
connessio-
ne Wi-Fi e
all’utilizzo