44
maniera automatica informazioni accurate e
in tempo reale, promuovendo una migliore
efficienza aziendale, un maggior controllo,
un processo decisionale più rapido e una mi-
gliore esperienza per gli occupanti.
La tecnologia integrata è inoltre un generato-
re di business per l’utilizzatore che dà la pos-
sibilità di ridurre i costi operativi, migliorare
l’esperienza dell’utente, massimizzare il valo-
re dell’investimento, ottimizzare le prestazio-
ni, minimizzare i rischi e molti altri vantaggi.
EBI: la piattaforma Honeywell
per Smart Building
L’architettura alla base delle soluzioni intelli-
genti di Smart Building della società Honey-
well Building Solutions è Honeywell Enterpri-
se Buildings Integrator (EBI), utilizzabile per
In uno Smart Building vi sono sistemi integrati
che adottano software innovativi per gestire
allo stesso tempo diverse funzionalità, tra
cui energia elettrica, automazioni, sistemi di
allarme e sicurezza, impianti di illuminazione,
di riscaldamento e climatizzazione degli am-
bienti. È un ambiente dove tutti gli asset sono
sotto controllo e ben gestiti, dove le diverse
funzioni impiantistiche dell’edificio sono im-
plementate su un’unica infrastruttura, integra-
ta con il sistema IT aziendale, che sfruttando
connettività e aggregazione dei dati per risol-
vere diversi problemi operativi, garantisce l’in-
teroperabilità tra i sottosistemi di gestione e
controllo della luce, del clima, della videosor-
veglianza, del controllo accessi ecc.
Il risultato? Edifici piu intellligenti che utilizza-
no connettività e informazioni per fornire in
L
’internet of Things (IoT), combinata con
la domanda in continua crescita di pro-
cessi aziendali più efficienti, sta spin-
gendo la richiesta di capacità d’integrazione
più flessibili, potenti ed economiche.
Il mondo oggi sta inoltre diventando sempre
più interconnesso grazie al Cloud e all’au-
mento esponenziale dei dispositivi mobili e
degli oggetti accessibili in remoto. Catturare
i dati provenienti da questo universo di og-
getti in rapida espansione è diventata la sfida
dei Big Data. Sfida ed evoluzione che ha por-
tato alla ribalta il concetto di Smar t
Building ovvero quello di gestione intelli-
gente degli edifici nel quale i diversi sistemi
sono in grado di scambiare informazioni e ri-
spondere “just in time” in relazione ai para-
metri rilevati.
Un settore quello dello Smart Building che è
in netta crescita e grazie al decollo dell’IoT
sta progressivamente conquistando spazio:
gli specialisti del settore stimano che nel
prossimo quinquennio la diffusione sarà
esponenziale; ed inoltre, comincia ad essere
percepito come un’opportunità di sviluppo e
di business. In questo mercato in decollo, la
spinta per aumentare i ricavi, ridurre i costi e
creare un ambiente robusto, affidabile, sicuro
e a risparmio energetico, è di primaria impor-
tanza; i proprietari e i gestori dei moderni
edifici intelligenti devono essere pronti, usu-
fruendo delle tecnologie più innovative, ad
affrontare queste nuove sfide ed ottenere ri-
sultati reali, realmente veloci, per rispondere
rapidamente alle problematiche, massimizza-
re l’efficienza operativa, garantire la conformi-
tà agli standard e alle normative locali.
Uno Smart Building è un edificio nel quale la
gestione ottimale dei consumi dei sottosistemi
(energia, raffrescamento, illuminazione, ac-
qua) è integrata con la gestione ottimale degli
impianti tecnologici dell’edificio (centrale ter-
mica, sistemi di produzione di energia da fon-
ti rinnovabili, sistema di ventilazione, impianto
elettrico, impianto di illuminazione, rete di tra-
smissione dati, impianto anti-intrusione …)
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
di Francesca Arcidiacono
un approccio
intelligente
nella gestione degli
edifi
ci
IoT e Cloud sono il volano di sviluppo per lo Smart
Building, ovvero la gestione intelligente
degli edifici. EBI R500 è la nuova
piattaforma software creata
ad hoc da Honeywell