a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
35
cità (motori bru-
shless CC) e di
un compressore
a inverter instal-
lato all’esterno. L’unità interna è sul lato di un armadio server TS IT con
larghezza 800 mm o in un Micro Data Center. Il sistema di raffreddamen-
to supporta il classico flusso d’aria “front to back” delle installazioni a
19”: L’aria fredda è immessa sul fronte dell’armadio, davanti alle appa-
recchiature IT, e successivamente aspirata dal retro tramite ventole.
L’aria calda viene quindi convogliata allo scambiatore di calore dove
viene nuovamente raffreddata. Utilizzando un compressore a inverter,
l’unità di raffreddamento mantiene costante la temperatura dell’aria fred-
da di mandata ai server con uno scostamento di circa due gradi Kelvin.
L’unità di raffreddamento LCU DX è disponibile nelle classi di potenza
frigorifera utile di 3 e 6,5 kW, anche in versione ridondante. Questa solu-
zione, progettata per garantire elevato livello di immunità da guasti e ri-
dondanza ha due unità esterne, ed una sola unità interna. L’unità inter-
na comprende uno scambiatore di calore con due circuiti frigoriferi, due
alimentatori e due sistemi di regolazione separati.
Rockwell Automation
Dedicate alle applicazioni di fascia media, le Soluzioni Midrange di
Rockwell Automation si arricchiscono del nuovo controllore Compact
GuardLogix 5370 che offre sicurezza e movimento integrati su una sin-
gola rete EtherNet / IP, in applicazioni fino a 16 assi. Oltre a semplificare
le architetture di sistema, Compact GuardLogix 5370 facilita la progetta-
zione della sicurezza in una vasta gamma di macchine standard e su mi-
sura e supporta gli utenti nel-
la conformità agli standard di
sicurezza internazionali rag-
giungendo le valutazioni più
alte per la sicurezza delle
macchine (SiL 3, Performan-
ce Level e Categoria 4).
La famiglia Logix include ora
il nuovo controllore Allen-Bra-
dley ControlLogix 5580. Pre-
disposto per supportare l’uso
crescente di dispositivi intelli-
genti nelle attività produttive
e industriali, questo controllo-
re permette di migliorare le
prestazioni del sistema e ridurre la complessità oltre a supportare funzio-
nalità di sicurezza avanzate e predisporre i sistemi per la Connected En-
terprise. FactoryTalk VantagePoint Enterprise Manufacturing Intelligence
(EMI) v7.0 è stato arricchito con nuovi workflow di importazione e configu-
razione basati su tecnologia mobile che permettono di configurare, in
un’unica operazione, una soluzione di manufacturing intelligence.
Roxtec
Roxtec BG™ è una soluzione di sigillatura per cavi. La gamma di prodotti
Roxtec BG™ (Bonding & Grounding, connessione e messa a terra) costi-
tuisce un sistema di ingresso per la sigillatura di cavi con rivestimento me-
tallico o cavi armati che ottimizza gli spazi. È da utilizzare in strutture edi-
lizie, armadi e quadri elettrici, riducendo tempi di progettazione, di instal-
lazione e i costi. Le soluzioni Roxtec BG™ permettono di sostituire i tradi-
zionali pressacavi garantendo un’ottimizzazione degli spazi fino al 70% in
più. Permettono la sigillatura di cavi con rivestimento metallico o armati di
diverso diametro esterno, garantendo al tempo stesso messa a terra cer-
tificata. Usando le soluzioni Roxtec BG™ per ingressi in pareti e pavimen-
ti di edifici prefabbricati e non, tutto è più semplice. Basta un solo foro per
un telaio Roxtec ed è possibile installare tutti i cavi necessari, ognuno fis-
sato e messo a terra secondo gli standard elettrici. Gli addetti alla manu-
tenzione possono aggiungere o rimuovere cavi con facilità, senza bisogno
di componenti aggiuntivi.
Schneider Electric
Osisense di Schneider Electric è una gamma di prodotti innovativi, che
si amplia con continue innovazioni, frutto dell’esperienza Telemecanique
Sensors. Tra le più recenti novità segnaliamo il trasduttore di pressione
Osisense XMLP, un trasduttore di pressione utilizzabile in qualsiasi ap-
plicazione industriale, sia su apparecchiature idrauliche che per sempli-
ci applicazioni. Il maggiore vantaggio del nuovo prodotto è la tecnologia
a film sottile. Essa prevede che l’elemento sensibile sia saldato diretta-
mente sul corpo, senza utilizzo di guarnizioni; ciò lo rende compatibile
con qualsiasi tipo di fluido. Le dimensioni particolarmente compatte per-
mettono il montaggio in spazi ridotti su qualsiasi tipo di macchina, con
prestazioni eccellenti in qualsiasi tipo di ambiente. Queste le caratteristi-
che: range di Pressione da -1 a 9 bar e da 0 a 600 bar, temperatura da
– 30 a 100 °C, custodia robusta in acciaio inossidabile 304, uscita 4 – 20
mA; 0 -10 V; 0,5 – 4,5 V raziometri-
ca, Gradi di protezione: IP65 p IP67
e Certificazione CE e ROHS. Pre-
sentati anche I finecorsa OsiSen-
se™ XCKW “senza batteria” che
assicurano grande facilità di colle-
gamento alle configurazioni mac-
china che presentano limitazioni im-
portanti nelle operazioni di cablag-
gio. Semplificando i collegamenti
ed eliminando i cavi i costi possono
essere ridotti notevolmente. Il de-
sign plug-and-play facilita l’installa-
zione e riduce la manutenzione.
La gamma di finecorsa OsiSense
XCKW può essere utilizzata in molte
applicazioni industriali grazie alla
possibilità di funzionamento wire-
less fino a 100m raddoppiabili utiliz-
zando un’antenna. Questi prodotti sono adatti per indicare la posizione
o un rilevamento di presenza/assenza in modo remotato quando il ca-
blaggio potrebbe risultare difficoltoso o economicamente sconveniente.
Siemens
I nuovi motori Simotics DP di Siemens si basano sulla piattaforma 1LE1
e sono ora ancora più compatti ed efficienti da un punto di vista energe-
tico. I motori in ghisa sono stati progettati appositamente per resistere a
elevati livelli di umidità e all’aria salmastra. In combinazione con la fami-
glia di inverter Sinamics S120, possono essere utilizzati in tutte le appli-
cazioni tipiche di sollevamento e spostamento di carichi pesanti. I moto-
ri Simotics di Siemens hanno componenti efficienti per un funzionamen-
to che ottimizza i costi; l’accoppiata con gli inverter infatti raggiunge una
classe di efficienza IES1/IES2. Le taglie dimensionali vanno dall’altezza
asse AH132 fino alla AH315L. Entrambe le versioni ventilate e a raffred-