Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 30

30
Automazione e manifattura
Il 25 maggio, nell’incontro “Automazione e
manifattura, il binomio del 4.0 in Italia” Giulia-
no Busetto, Presidente ANIE Automazione,
ha presentato i risultati dell’Osservatorio del-
l’industria italiana dell’automazione 2016: “E’
una tradizione presentare i nostri dati a Par-
ma, in occasione della fiera. Il comparto del-
l’automazione in Italia è cresciuto mediamen-
te del 5% annuo dal 2012 a oggi e il fatturato
totale generato nel mercato del-
l’automazione manifatturiera nel
2015 è cresciuto del 7,3% rag-
giungendo i 4,2 miliardi di euro.
SPS Italia rispecchia questa cre-
scita, un segnale importante
che favorisce l’interesse per il
comparto manifatturiero“.
Annunciati, sempre da Busetto, i
segmenti tecnologici più dinami-
ci, le regioni italiane più attive, le
industrie e i settori di riferimento
e le tecnologie emergenti del
comparto, come la Stampa 3D,
tema sul quale ANIE Automazio-
ne sta svolgendo un focus di ap-
profondimento.
Una ricerca
A seguire gli attesi risultati della
ricerca svolta da Roland Berger
su Industria 4.0 in Italia presen-
tati da Paolo Massardi, Senior
Partner Roland Berger Italia.
250 le aziende coinvolte nello
studio, la fabbrica del futuro non
è ancora stata creata ma quasi
tutte le aziende italiane ne rico-
noscono il ruolo chiave per inno-
vare. Industria 4.0 può essere il
mezzo per rilanciare la competi-
tività del Paese, rivitalizzare le
industrie nazionali, creare nuovi
posti di lavoro e trovare modelli
di produzione aziendale più effi-
cienti. Presentate le sfide e i rischi legati al
cambiamento e lo stato dell’arte in Italia sulla
base di domande chiave rivolte ai top mana-
ger delle aziende coinvolte e indicatori di sin-
tesi dei risultati.
Un arrivederci
Per chi si è perso l’appuntamento e per chi
invece vorrà ripetere l‘esperienza SPS Italia
torna, sempre a Parma, dal 23 al 25 maggio
2017, e nel corso dell’anno ci saranno mo-
menti di approfondimento e tappe di avvici-
namento all’insegna del 4.0, sempre consul-
tabili sui canali della manifestazione.
La fabbrica digitale
Il primo giorno si è aperto in una sala gremita
l’atteso convegno di Cisco: la terza tappa di IoE
Talks sulla Fabbrica Digitale ha convinto tutti.
“Abbiamo scelto Parma e la collaborazione con
SPS Italia, perché crediamo che l’utilizzo di In-
ternet possa dare uno straordinario contributo
alla digitalizzazione delle industrie manifatturie-
re”, ha commentato Agostino Santoni, Ammini-
stratore Delegato Cisco Italia. “Le persone so-
no e saranno al centro del cambiamento; utiliz-
zando in modi innovativi macchine sempre più
intelligenti e connesse alla rete creeremo op-
portunità di crescita, ricavi e occupazione nel
nostro Paese”.
L
a tre giorni di automazione si è
conclusa con un successo ve-
ro, tanto che la crescita ha su-
perato previsioni e aspettative.
Tutta la filiera rappresentata in tre
padiglioni da 674 espositori (+11%
sul 2015) e 28.614 visitatori (+22%
sul 2015): SPS Italia non è solo una
fiera ma un movimento, continuo e
costante, orientato alle tematiche
che riguardano il futuro dell’indu-
stria manifatturiera. Donald Wich,
Amministratore Delegato Messe
Frankfurt Italia, commenta la chiu-
sura dei lavori: “l’aumento dei visita-
tori è stato costante perché coinvol-
ge tutti gli attori della filiera: OEM,
costruttori di macchine, utilizzatori e
clienti finali, partner della distribu-
zione, system integrator, stampa
specializzata, economica e locale,
università e tutti coloro che operano
in un contesto ampio, legato alla ri-
presa, allo sviluppo e alla spinta
dell’industria manifatturiera, fonda-
mentale per l’economia nazionale.”.
Know how 4.0
Con la mostra Know how 4.0 e l’of-
ferta formativa messa in campo,
SPS Italia si conferma il riferimento
per il cambiamento in atto: Industria
4.0. L’area dimostrativa è stata una
sorpresa per i partecipanti.
Giambattista Gruosso, Professore del Poli-
tecnico di Milano e curatore dell‘area, ha
commentato: “Si sente spesso parlare di In-
dustria 4.0 e Smart Factory e abbiamo voluto
offrire al visitatore di SPS Italia un panorama
delle applicazioni più promettenti, l’integra-
zione dell’automazione con la robotica, la
connettività, l’Internet of Things e le potenzia-
lità che tutto ciò può rappresentare in termini
di manutenzione predittiva, efficienza e servi-
zi abilitati da queste tecnologie.
Con una parte riservata alla realtà aumentata
e al software industriale abbiamo completato
il panorama del Know how 4.”.
a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
a cura della Redazione
Cifre record per la sesta edizione di
SPS Italia che si conferma l’evento più
atteso dell’anno per tutti gli operatori
del settore e il punto di riferimento
per Industria 4.0
SPS IPCDrives Italia:
un
successo che si ripete
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...52
Powered by FlippingBook