Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 32

a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
32
visti a... Sps
ventole, pompe e compressori con potenze da 90 kW a 2,8 MW. Ideali
per essere utilizzati nei processi industriali energivori, le soluzioni di
azionamenti a velocità variabile abbinati all’innovativa famiglia Dyneo®,
utilizzano la tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti e sono
stati ora estese ad una potenza nominale fino a 500 kW. Progettata per
garantire affidabilità in ogni tipo di applicazione industriale, la gamma di
motori IMfinity® è stata anch’essa potenziata con modelli fino a una po-
tenza nominale di 900 kW. Disponibili nelle classi di efficienza
IE2/IE3/IE4, questi motori asincroni, possono essere utilizzati a velocità
fissa e a velocità variabile. Leroy-Somer presenta anche i suoi nuovi
azionamenti basato sull’architettura “Flexible Concept”, sviluppati per
soddisfare le esigenze del settore della movimentazione e dell’automa-
zione, basati su nuovi motori autofrenanti serie FFB.
Finder
Finder propone gli alimentatori switching industriali Tipo 78.2E a doppio
stadio ed alta efficienza per applicazioni elettriche ed elettroniche, con
tensione di uscita regolabile e protezione contro i sovraccarichi e i cor-
tocorcuiti, intendendo così rispondere alla richiesta di energia nell’auto-
mazione industriale, nei sistemi di controllo e misura e nei sistemi di illu-
minazione a LED. Il fusibile di protezione in ingresso è sostituibile dal
pannello frontale. Un led offre la segnalazione per la protezione termica. E,
inoltre, è disponibile un contatto ausiliario di segnalazione. L’alimentatore,
che si affianca ai modelli
precedenti de4lla stessa
serie 78 (78.1C.1….. e
78.1D.230….), è proposto
in due versioni, entrambe
ad alta efficienza (93% e
con un fattore di potenza
0,998. La tensione nomi-
nale di uscita è 234 V in
continua, regolabile sino
a 28 V; la corrente nomi-
nale di uscita è di 10 A; la
potenza nominale di
uscita è di 240 W. Il cam-
po di funzionamento va
da 88 a 265 V AC e da 90
a 275 V AC (non polarizzato). Le dimensioni sono 60x130x130 mm. La
differenza tra i due modelli sta nel fatto che il modello 78.xx.x.xxx.24x4
ha il contatto NO che si chiude quando viene data alimentazione e rima-
ne chiuso fino al verificarsi di una grave anomalia che blocca l’erogazio-
ne di corrente da parte dell’alimentatore. Questa versione permette di
segnalare in remoto (per esempio a un PLC) tutte le condizioni di inter-
ruzione di servizio da parte dell’alimentatore. Il modello 78.xx.x.xxx.24.5
ha il contatto NO che si chiude al verificarsi di un’anomalia (sovraccari-
co, corto, limite termico, protezione termica) e quindi permette ad esem-
pio di gestire l’attivazione di un segnale visivo/acustico oppure di un si-
stema di raffreddamento.
Gefran
Tutte le termocoppie e le resistenze Gefran sono realizzate in Italia in re-
parti controllati termicamente. L’utilizzo di materi4e prime di elevata qua-
lità consente di ottenere sensori affidabili e sicuri, in classe di tolleranza
1 (IEC 60584-2) e classe di tolleranza fino a 1/10 din con precisione +/-
0,03 a C a 0 °C. Ampia è la gamma disponibile, con possibilità di realiz-
zazioni custom, in funzione
di applicazione, condizioni
ambientali, lavoro, campi di
temperatura e precisione ri-
chiesta. Il principio di fun-
zionamento delle termocop-
pie si basa sull’effetto ter-
moelettrico di Seebeck, se-
condo cui in un circuito for-
mato da due conduttori metallici diversi, quando le due giunzioni sono a
temperature diverse, nel circuito circola una corrente prodotta da una fem
proporzionale alla differenza di temperatura tra le due giunzioni. Il princi-
pio di funzionamento delle termoresistenze deriva dal fatto che nei con-
duttori metallici il valore della resistenza e funzione della temperatura.
Giovenzana
I commutatori a camme Serie Phoenix di Giovenzana sono costruiti se-
condo i più rigorosi standard europei e internazionali e soddisfano quin-
di tutti i severi requisiti di sicurezza. L’esperienza industriale e l’uso dei
migliori materiali, le conoscenze, gli impianti e strumenti di progettazio-
ne moderni consentono di produrre una gamma di apparecchiature di
dimensioni compatte e di elevata qualità.
I commutatori a camme possono essere impiegati per interrompere,
commutare, deviare
circuiti elettrici e co-
mandare motori. Di-
sponendo di una
vasta gamma di ta-
glie, versioni e ac-
cessori, tali commu-
tatori a camme so-
no idonei a soddi-
sfare ogni richiesta
e qualsiasi tipo di
personalizzazione
schematica/funzio-
nale. La scelta di-
pende dalla desti-
nazione d’uso: ba-
sta far riferimento
alle differenti categorie applicative secondo le norme IEC/EN 60947-3
raffrontando i valori di esercizio (tensione, corrente e potenza) del cari-
co da comandare con le prestazioni del commutatore. Queste le linee di
prodotto, tutte con alberino in metallo e con possibilità di fissaggio retro
e fondo quadro: P0 e PX da 12A, 16A e 20A, protezione morsetti IP20
(P0) e IP10 (PX); C0 e CX da 25A, 32A e 40A, protezione morsetti IP20
(C0) e IP10 (CX); C0 da 63A, 80A, 100A e 200A (a richiesta 400A e
630A), protezione morsetti IP10.
Ilme
La serie IB6 di prese con dispositivo di blocco per uso terziario e indu-
striale di Ilme si è rinnovata. Queste le novità. Il nuovo design tecnico
consente un facile inserimento negli ambienti in cui anche l’estetica gio-
ca un ruolo importate. Vi è maggior spazio per il cablaggio sia nella pre-
sa sia nel vano per la derivazione o per gli apparecchi modulari della
nuova tavoletta. La nuova tavoletta consente l’alloggiamento di due pre-
se e vano per la derivazione o per apparecchi modulari (185 mm di al-
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...52
Powered by FlippingBook