Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 22

a
ttualità
e
lettrotecnica - luglio/agosto
2016
- numero
6
22
dossier
quadri e cassette
Legrand
La gamma Atlantic di Le-
grand, azienda distribuita da
BTicino, di quadri di distribu-
zione dell’energia o d’automa-
zione combina solidità, sem-
plicità d’uso, velocità d’instal-
lazione, totale tenuta stagna
(IP66 secondo IEC 60 529.) e
una buona resistenza mecca-
nica (IK10) che la rendono ot-
timale per applicazioni in am-
biti sia industriali, come qua-
dri bordo macchina, che del
terziario per la distribuzione di energia in magazzini, parcheggi all’aper-
to, campeggi, centri commerciali ecc. I quadri Atlantic in acciaio (36 mi-
sure sino a 1400x800 e marchio di certificazione UL) e acciaio inox 304L
(9 misure sino a 1200x800 e marchi di certificazione UL, CSA e Bureau
Veritas), pronti all’uso e dotati di una piastra di fondo, sono disponibili
con porta piena o trasparente. Nella gamma Atlantic trovano posto an-
che nuovi quadri in acciaio Inox tipo Higyenic Design (HD) con tetto in-
clinato per applicazioni agroalimentari IP66 e IP69 secondo IEC 60 529.
La gamma Legrand di quadri Marina, in poliestere insaturo rinforzato
con fibre di vetro, trova applicazione per la distribuzione di energia, l’au-
tomazione, gli impianti fotovoltaici. Quadri e armadi, in classe II, sono di-
sponibili in 11 dimensioni (da 300xx220x160 a 1800x800x400) nelle ver-
sioni con porta piena e porta trasparente. La protezione, IP66 secondo
IEC 60 529, la resistenza agli urti IK10 e alla corrosione, l’ampiezza del-
la gamma (11 dimensioni) consentono l’impiego dei quadri Marina in tut-
te le applicazioni industriali, anche in presenza di atmosfere corrosive o
marine. Il catalogo di accessori di equipaggiamento comuni tra Marina,
Atlantic e Atlantic Inox, è molto ricco. Gli armadi Marina in poliestere rin-
forzato, caratterizzati da una gamma che si spinge sino a
1800x800x400, possono ospitare accessori di equipaggiamento interni
per apparecchiature modulari del catalogo dei quadri MAS BTicino.
Omron
Ecco alcune novità Omron per i quadri elettrici: il nuovo relé SSR G3PJ e i
relè per diversi impieghi tutti dotati di terminali Push-In Plus. La serie di re-
lè a stato solido (SSR) G3PJ per elementi riscaldanti monofase, destinati
al montaggio su guida DIN, presenta una custodia larga solo 22,5 mm.
Questi SSR a bassa dissipazione termica sono in grado di trasferire cor-
renti fino a 25 A anche se montati a gruppi di tre e a stretto contatto, con-
tribuendo a risparmiare più spazio e a ridurre le dimensioni dei quadri di
controllo. La serie G3PJ soddisfa le norme di sicurezza, come quelle rela-
tive all’isolamento rinforzato, contribuendo a ridurre il tempo richiesto per
ottenere la certificazione dei quadri di controllo o per sostituire i compo-
nenti. Oltre a un’ampia scel-
ta di relè, Omron offre una
serie di relè con tecnologia
“Push-In Plus”, tutti dotati di
serie di leve di rilascio per
consentirne il blocco e lo
sblocco senza difficoltà. La
possibilità di installazione
con la parte inferiore o supe-
riore rivolta verso l’alto con-
sente di realizzare cablaggi
efficienti e flessibili all’interno dei quadri. Omron fornisce inoltre numero-
si accessori che rendono più pratici i prodotti di I/O. La serie compren-
de: PYF-PU (zoccoli per relè MY): P2RF-PU (zoccoli per relè G2R-S);
G2RV-SR/G3RV-SR (relè di I/O sottili); G70V (terminali per relè di I/O).
Palazzoli
I Quadri ASC Palazzoli sono adatti a distribuire energia in tutte le zone del
cantiere. I quadri per cantiere devono essere esclusivamente di tipo AS,
cioè totalmente sottoposti a prove di tipo, donde l’acronimo ASC. Ciò si-
gnifica che ogni esemplare deve essere conforme o simile ad un prototi-
po sottoposto a tutte le prove di tipo previste dalla norma EN 60439-4. Pa-
lazzoli, in collaborazione con il CESI, ha testato ben 300 quadri del tipo
ASC della Serie ENERGYBOX. Tali configurazioni, se si rispettano le istru-
zioni e si compilano i documenti forniti da Palazzoli, possono essere ripro-
dotte da cablatori senza necessità di eseguire prove di laboratorio. Il Si-
stema Costruttivo Prestabilito di Palazzoli consente la realizzazione di
quadri di distribuzione con prese a spina con le serie di prese interbloc-
cate orizzontali PRIMA, prese interbloccate e prese fisse topTER offrendo
all’installatore la scelta fra versioni cablate e pre-assiemate. Sul sito Palaz-
zoli è disponibile gratuitamente un software tecnico –ASC Composer –che
consente una facile, rapida e completa progettazione e preventivazione di
quadri elettrici composti da prese civili, industriali e interbloccate. Il soft-
ware guida l’utente
dall’inizio fino al
completamento
del processo di
progettazione e di
preventivazione,
consentendo ogni
modifica desidera-
ta e orientandolo in
ogni fase sulle
possibilità di scel-
ta. Questa sempli-
cità, sommata alla
velocità e alla
completezza del risultato, rende questo strumento utilizzabile da chiun-
que e in qualsiasi situazione, con risultati di grande valenza pratica. I
browser consigliati sono Internet Explorer e Firefox. L’accesso è possibile
anche direttamente dall’iPad. ASC Composer, permette la progettazione
di quadri da cantiere con la Serie ENERGYBOX, e JANUS (il quadro ASC
universale, ultimo nato a fine 2014).
Phoenix Contact
Oltre al telaio di tenuta CES per cavi preconfezionati, Phoenix Contact
offre ora una soluzione per il passaggio di cavi privi di connettori. CES
Multigates, le nuove piastre passacavi rinforzate in metallo per cavi non
preassemblati, permettono il passaggio e l’installazione affidabile di fino
a 37 cavi attraverso la parete in modo veloce, economico e compatto.
Grazie alla doppia guarnizione a membrana, il grado di protezione IP
66/67 e l’intervallo di temperature di esercizio da -40 °C a +100 °C, le
piastre passacavi sono adatte anche ad impieghi in ambienti esterni.
Inoltre appartengono alla classe di combustibilità UL 94 V-0, sono resi-
stenti agli oli e quindi ideali anche per applicazioni gravose. Il sistema di
ingresso cavi prevede sezioni di cavi da 5 a 60 mm. I modelli disponibi-
li con diverse disposizioni di cavi assicurano la rapida installazione del-
la corretta combinazione dei cavi, con risparmio di tempo e spazio. Ab-
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...52
Powered by FlippingBook