Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 13

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
13
delle immagini termiche e video analisi sono
sempre più all’ordine del giorno e consentono
di ottenere risultati fino a poco tempo fa inim-
maginabili. Le termocamere, ad esempio,
consentono di rilevare possibili minacce invi-
sibili a occhio nudo e nell’ambito dei beni cul-
turali si rivelano molto utili per la messa in si-
curezza di spazi anche molto estesi, come le
aree archeologiche.
Le termocamere, dette anche telecamere ter-
miche, possono essere utilizzate in abbina-
mento ai sistemi di video analisi, grazie ai
quali è possibile integrare le funzioni delle
telecamere analogiche, su rete IP e termiche
con la video analisi intelligente, trasformando i
sistemi di videosorveglianza in soluzioni utili
anche per prevenire i crimini. I sistemi di video
analisi sono infatti progettati per rilevare e
classificare le attività e i comportamenti
sospetti e inviare in tempo reale notifiche alle
Forze dell’Ordine, che possono immediata-
mente verificare cosa sta accadendo nel luo-
go protetto e intervenire. Queste nuove tecno-
logie legate al mondo della videosorveglianza
permettono di introdurre un nuovo concetto
che potremmo definire videosorveglianza a
“monitor spento”. È infatti scientificamente
provato che dopo 20-25 minuti una persona
che fissa uno scenario costante, anche se in
lento movimento, subisce una perdita d’atten-
zione che le impedisce di notare cambiamen-
ti anche importanti all’interno della scena; uno
schema nel quale i monitor di visualizzazione
sono normalmente spenti e si accendono sol-
tanto quando i sistemi di video analisi indivi-
duano situazioni anomale, determina invece
una reazione immediata.
Gli stessi sistemi di video analisi consentono
inoltre di effettuare valutazioni approfondite su
aree di interesse all’interno dei siti museali,
permettendo ad esempio di determinare quali
siano le zone con maggiore affluenza di visita-
tori o il tempo medio di permanenza davanti
ad una singola opera.
Dalla protezione
alla valorizzazione
Oggi i più moderni sistemi di videosorveglian-
za rappresentano anche un efficace veicolo
per la promozione dello stesso bene oggetto
di protezione. Per fare degli esempi concreti
facciamo riferimento a due dei progetti soste-
nuti dalla Fondazione Enzo Hruby in questi an-
ni: la Basilica Palladiana di Vicenza e la Lan-
terna di Genova. A Vicenza con un unico si-
stema integrato è stato possibile raggiungere
ben tre obiettivi di sicurezza: la tutela e la sal-
vaguardia di un complesso di altissima rile-
vanza artistica e architettonica, la protezione
degli esercizi commerciali collocati nella strut-
tura dell’edificio e il controllo urbano delle
piazze su cui la Basilica si affaccia. Nel siste-
ma di videosorveglianza è stata anche inclusa
una telecamera che permette una visione pa-
noramica della Basilica e della Piazza dei Si-
gnori, accessibile sul sito Internet del Comu-
ne. In questo modo è stato raggiunto un ulte-
riore importante risultato: il sistema di prote-
zione diventa anche uno strumento di promo-
zione della Basilica Palladiana e, più in gene-
rale, della città di Vicenza.
Per la protezione della Lanterna di Genova so-
no state invece installate 16 telecamere che
sorvegliano gli accessi e gli spazi interni di
questo monumento che ha la caratteristica di
essere uno dei fari più antichi di tutta l’Europa,
nonché il simbolo di Genova.
Anche in questo caso una telecamera ad altis-
sima risoluzione produce delle immagini pa-
noramiche che possono essere visualizzate in
tempo reale sul sito web legato dell’associa-
zione che si prende cura della Lanterna, per-
mettendo la promozione e la valorizzazione
dell’intero sito. Vediamo dunque come prote-
zione e valorizzazione non sono due concetti
in antitesi ma al contrario trovano un giusto
equilibrio grazie alle possibilità offerte oggi
dalle più recenti tecnologie di sicurezza.
Basilica Palladiana di Vicenza
Bologna, telecamere nella Basilica di San Luca
Urbino, Oratorio di San Giovanni Battista
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...52
Powered by FlippingBook