Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 20

lecamera bullet serie E impermeabile, e la
SNC-VB632D impermeabile, la nuova teleca-
mera bullet con doppia illuminazione per
esterni Day/Night di Sony adatta per qualsiasi
tipo di video sorveglianza urbana 24 ore su 24
e dei settori dei trasporti e retail.
La Maratona più importante del
mondo e la capitale della moda
sotto l’occhio delle telecamere
Sony Video Security Solutions è stata impe-
gnata in numerosi eventi e implementazioni in
tutto il mondo, inclusa la Maratona di New York
City. Gli organizzatori della Maratona hanno
deciso di affidarsi a Sony per aumentare il li-
vello di sicurezza dei partecipanti e del pub-
blico, attraverso soluzioni e telecamere di vi-
deosorveglianza. Sony è presente ai passaggi
a livello ferroviari della città di Milano. Le tele-
camere Sony erano integrate come parte di un
programma pilota con system integrator
OWLS AG. In concomitanza con la soluzione
di illuminazione offerta da OWLS, le telecame-
re Sony PTZ (Pan Tilt Zoom) sorvegliano l’area
da entrambi i lati delle barriere e inviano video
e immagini al dipartimento di polizia tramite
una connessione LAN o wireless.
Dalla protezione delle scuole
agli stadi dei Mondiali
di Calcio FIFA
Quando si è trattato di garantire la sicurezza di
28.000 studenti, il Bakersfield City School Di-
strict si è affidata a Sony per fornire videosor-
veglianza a un’area di oltre 409 km 2 . Con oltre
2.000 telecamere di rete Sony IPELA installate
in 41 campus, la sicurezza dell’area è miglio-
rata con numerosi vantaggi. Inoltre, i costi di
riparazione di finestre rotte, graffiti e problemi
di altro tipo si sono ridotti. Infine, durante i
Mondiali di Calcio FIFA disputati in Brasile so-
no state impiegate centinaia di telecamere di
videosorveglianza Sony.
*Articolo tratto da materiale Sony redatto da
Roger Lawrence, Video Security
Product Manager di Sony Europe
a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
20
a cura della redazione*
agli utenti di controllare condizioni e di moni-
torare aree occupate o ad alta priorità,
risparmiando le risorse in spazi non occupati.
Infine, si osserva una modifica geografica rela-
tivamente agli stati che spingono il mercato.
Anche se Europa e Nord America manterranno
la loro leadership di mercato, il settore terrà
d’occhio le opportunità provenienti dal merca-
to cinese.
Un anno di videosorveglianza
all’insegna delle innovazioni
Per quasi dieci anni Sony è stata all’avanguar-
dia nel campo della tecnologia 4K. Con la tec-
nologia 4K si ottiene una risoluzione quattro
volte maggiore del Full HD (1080p), rendendo
possibile un’immagine nitida e dettagliata. Il
4K sarà sempre più importante in tutte le aree
delle tecnologie di imaging e caratterizzerà
soprattutto il settore della videosorveglianza,
grazie alla sua risoluzione a contrasto elevato
e la funzionalità di ingrandimento e zoom di
porzioni precise di un’immagine, ad esempio
dei lineamenti facciali, delle immagini sullo
sfondo o delle targhe che permettono di non
perdere i dettagli importanti. Nel corso del
2014 Sony ha ampliato la linea di prodotti fino
a includere una gamma di funzionalità, forma-
ti e livelli di prestazioni per applicazioni in ogni
area della sicurezza e videosorveglianza. Es-
sa include: telecamere mini dome compatte
destinate al settore dei trasporti, ma ideali per
qualsiasi ambiente critico/esterno (ad esse si
aggiunge la variante per interni XM631); la te-
L
e potenzialità dei prodotti di sorveglianza
crescono di anno in anno e quest’anno
non farà eccezione. La risoluzione delle
immagini e la migliore qualità continueranno a
essere fondamentali per la crescita e le
prestazioni del mercato della videosorveglian-
za. La risoluzione Full HD si è affermata come
standard mainstream per sistemi di
videosorveglianza di alta qualità, mentre la
tecnologia di imaging 4K, evoluzione dello
standard HD, decollerà in maniera definitiva.
Questo standard ad alta risoluzione si sta af-
fermando su frame rate o sensibilità alla luce,
limitazioni comuni alle telecamere a elevato
numero di megapixel della precedente gener-
azione. Il 4K migliorerà enormemente l’espe-
rienza utente, consentendo il monitoraggio di
ampie zone con un minor numero di tele-
camere, poiché gli utenti saranno in grado di
ingrandire notevolmente le immagini in Ultra
HD. Ulteriori tecnologie di miglioramento visivo
rivestiranno un ruolo sempre più significativo
nel mercato. La richiesta di tecnologia che
garantisce una buona sensibilità in condizioni
di scarsa luminosità e di tecnologia a infrarossi
a risoluzione HD viene soddisfatta e supporta-
ta da un sistema di elaborazione dell’immagine
ad alte prestazioni, che assicura che la rappre-
sentazione dell’immagine non sia compromes-
sa in condizioni di eccessiva o ridotta lumi-
nosità. Assisteremo anche a una maggiore
presenza di telecamere multidimensionali, in
particolare di modelli a 360 gradi, che con-
sentono agli utenti di massimizzare i livelli di
copertura con tecnologie più efficienti. Le
soluzioni di videosorveglianza odierne sono
più semplici da utilizzare rispetto a quelle del
passato. Nel 2015 si assiste all’integrazione di
numerosi sistemi di sicurezza, come TVCC,
sistemi di allarme e di controllo dell’accesso in
infrastrutture di dimensioni maggiori. Come
conseguenza, vedremo arrivare sul mercato
un maggior numero di soluzioni unificate, com-
prendenti non solo soluzioni di sicurezza, ma
anche di illuminazione, riscaldamento e
areazione all’interno di edifici. Ciò creerà un
ambiente molto più integrato, che consentirà
nuove tecnologie per
la
videosorveglianza
Risoluzione delle immagini e integrazione
dei sistemi sono due linee direttrici
per quanto concerne questo
importante settore
della sicurezza
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...52
Powered by FlippingBook