Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 24

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
24
dossier
sicurezza
tonomia di oltre 2 anni. I rivelatori possono essere utilizzati con la cen-
trale radio ProxinetW e con le centrali Proxinet36, Proxinet76 e Prox-
inet192 provviste di ricevitore PXWRX collegato sul bus. Sono realizzati
in conformità normativa CEI EN50131-2-2 Grado 2 Classe ambientale III
e grado di protezione IP43. Le contenute dimensioni permettono perme-
ttono un’installazione non invasiva in qualunque tipo di ambiente. Sono
disponibili nei colori bianco e marrone.
Dias
Dias presenta EPIR3, un innovativo sistema
di sicurezza appartenente alla linea EL-
DES, comprendente una gamma completa
di prodotti capaci di coniugare massima af-
fidabilità, funzionalità avanzate (quali la
parte radio completamente bidirezionale e
la gestione tramite app) e un rapporto qual-
ità-prezzo di assoluto interesse. Il cuore del
sistema EPIR3 è un doppio rivelatore PIR
che ha le funzioni di una centrale d’allarme,
con modulo GSM integrato, 1 ingresso
zona cablata e 1 uscita logica a bordo, es-
pandibile fino a 16 rivelatori senza fili bidirezionali, e 32 uscite program-
mabili. Con una memoria di 100 eventi e la possibilità di assegnare fino
a 10 codici utenti, questo sistema è dotato di un modulo GSM/GPRS per
invio chiamate alla centrale di sorveglianza, chiamate vocali e SMS fino
a 10 numeri telefonici. L’installazione e la programmazione sono sempli-
ci e veloci e la configurazione può avvenire sia localmente sia da remo-
to tramite l’avanzato software ELDES Config Tool e SMS. In grado di sod-
disfare le più specifiche esigenze di sicurezza, il sistema EPIR3 è esteti-
camente uguale ad un rivelatore e si adatta particolarmente all’ambito
residenziale. E’ inoltre ideale per la protezione di piccoli negozi, camper
e barche. Tra le prestazioni citiamo: possibilità inserimento Perimetrale e
Totale, sistema senza fili bidirezionale, limitazione allarmi, funzione as-
colto ambientale, alta immunità agli animali domestici, firmware aggiorn-
abile, programmazione remota tramite canale GPRS, gestione tramite
SMS o chiamata. Compatibilità con ripetitore radio EWR2 e con App El-
des Cloud per iOs e Android.
Elvox
La nuova gamma di telecamere e DVR Elvox in tecnologia AHD coniuga
l’alta risoluzione della tecnologia HD con la facilità di installazione di
quella analogica. Caratterizzate da un nuovo case dal design ricercato,
le telecamere AHD permettono di catturare maggiori dettagli grazie alla
risoluzione HD e al sensore da 1,3 Mpx; la scansione progressiva del-
l’immagine assicura un’alta definizione sulle riprese di soggetti in movi-
mento, anche su lunghe distanze, fino a 400 metri su cavo RG59. L’adat-
tabilità a diverse condizioni di illuminazione, inoltre, consente di ottenere
immagini in alta qualità sia in condizioni di controluce che in notturna,
grazie alle funzioni di miglioramento dell’immagine (WDR, BLC, HLC,
DEFOG, 3DNR) personalizzabili tramite un comando per menù OSD
montato su cavo, che facilita la regolazione della telecamera durante
l’installazione. A queste performance elevate si unisce un’estrema facil-
ità di configurazione per l’installatore: la regolazione di focus, zoom e
parametri immagine infatti può essere fatta su un normale videotester
analogico, grazie alla possibilità di settare l’uscita video della telecam-
era AHD in analogico CVBS. La gamma AHD può essere integrata con
sistemi TVCC analogici già esistenti: i DVR AHD infatti sono compatibili
con le telecamere ana-
logiche CVBS permetten-
do, in caso di amplia-
mento o upgrade (in
risoluzione) dell’impianto,
di mantenere le tele-
camere analogiche esistenti. Come tutte le altre tecnologie Elvox TVCC,
anche AHD è una gamma Plug&Play che non richiede configurazioni
per il collegamento telecamere e offre immagini in alta definizione anche
in condizioni difficili, come in situazioni di maltempo, in controluce e di
notte. Come per tutte le altre gamme Elvox, anche AHD può essere
gestita da supervisore domotico Multimedia Video Touch Screen 10” su
impianti By-me e Well Contact Plus KNX: la flessibilità va così di pari
passo con le prestazioni più elevate.
FAAC
FAAC ha recentemente
realizzato una gamma di
fotocellule di nuova
generazione, dotate di
caratteristiche molto
avanzate. Tra le princi-
pali peculiarità della
nuova gamma, denomi-
nata XP 20 D, sono
comprese la possibilità
di orientare il raggio luminoso, una portata di venti metri e l’impiego di
guarnizioni costampate. Le nuove fotocellule offrono per la prima volta
all’installatore la possibilità di scegliere liberamente la direzione del rag-
gio luminoso in un arco orizzontale di 180 gradi (cioè 90 gradi a sinistra
e 90 gradi a destra rispetto alla posizione centrale), ferma restando la
posizione dell’involucro esterno. La direzione del raggio è pertanto del
tutto indipendente dal piano di fissaggio della fotocellula, il che si tra-
duce in un’estrema versatilità applicativa anche in contesti caratterizza-
ti da limitazioni quali pareti oblique, o impossibilità di montaggio delle
colonnette di supporto. La scheda elettronica che costituisce il cuore
del dispositivo è montata su un supporto rotante che consente la rego-
lazione meccanica del raggio sul piano orizzontale. Il supporto rotante
viene bloccato nella posizione desiderata grazie a un resistente blocco
ad innesto, rimovibile all’occorrenza con un cacciavite. La scheda elet-
tronica comprende anche l’ottica del dispositivo, basata su una lente ad
alte prestazioni progettata per ottimizzare l’efficienza del raggio in
qualunque direzione. L’installazione è ulteriormente semplificata dalla
funzione di autoallineamento ottico verticale, particolarmente utile quan-
do la zona da proteggere non è perfettamente pianeggiante.
Fracarro
Defender Hybrid di Fracarro è il sistema antintrusione che consente la
totale libertà di utilizzare, nello stesso impianto, dispositivi filari e wire-
less. La centrale, disponibile nella versione color argento e bianco, è
dotata di tastiera integrata con display blu a cristalli liquidi e può gestire
di serie fino a 40 dispositivi wireless e 8 ingressi filari; con i moduli ac-
cessori su BUS 485 gli ingressi sono espandibili a 64 (filari e/o WL) e lib-
eramente programmabili. Hybrid utilizza la stessa logica di program-
mazione di tutti i sistemi Fracarro, rendendo possibile qualsiasi inte-
grazione con i dispositivi della gamma Defender filare, ed è dotato di
una serie di funzionalità che lo rendono particolarmente interessante
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...52
Powered by FlippingBook