Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 29

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
29
Sony
Sony aggiunge l’imag-
ing 4K alla gamma di
tecnologie di sicurezza
e presenta la SNC-
VM772R la nuova tele-
camera di sicurezza,
che unisce l’avanzata
risoluzione 4K con
una grande sensibil-
ità in condizioni di
scarsa luminosità. Il nuovo modello si avvale di funzionalità evolute
come il sensore dell’immagine CMOS Exmor R da 1” e 20 MP con una
sensibilità di 0,1 lx per acquisire immagini nitide in condizioni di luce
scarsa o intensa. La SNC-VM772R vanta anche un range dinamico di
90 dB e 30 fps, per offrire immagini chiare e nitide ottimizzando visi-
bilità e riconoscimento dei contenuti acquisiti. Grazie alla capacità di
acquisizione intelligente delle scene per garantire una qualità ottimale
delle immagini, è la soluzione ideale per applicazioni di sorveglianza
cittadina, trasporti, ferrovie, monitoraggio del traffico e sorveglianza
negli aeroporti. La tecnologia 4K offre agli utenti del settore della
sorveglianza la possibilità di acquisire contenuti con una risoluzione
quattro volte superiore al Full HD (1080p). Con la straordinaria ric-
chezza di dettagli della tecnologia 4K, i professionisti della sicurezza
possono ampliare l’area sorvegliata senza rinunciare ad acquisire, in-
grandire ed esaminare ogni scena nei minimi dettagli, come un volto
o un numero di targa, il tutto con una sola telecamera. A questi van-
taggi, la telecamera SNC-VM772R associa una visibilità ottimizzata,
costi di sistema ridotti e un’installazione semplice e flessibile. Per of-
frire una maggiore facilità d’uso e flessibilità Sony ha inoltre recente-
mente presentato la nuova app mobile SNC Toolbox. Si tratta di un in-
novativo strumento per l’installazione, che consente di visualizzare le
immagini provenienti dalla telecamera tramite connessione Wi-FI su
uno smartphone e permette all’installatore di regolarne in maniera ot-
timale campo visivo e messa a fuoco, facendo risparmiare tempo e
costi di integrazione e semplificando l’esperienza dell’utente.
Urmet
Il sistema 1067+ rappresenta la gamma di punta dell’offerta Urmet
per l’antintrusione, che oggi si rinnova e offre più funzionalità e più
prestazioni per incontrare le nuove richieste del mercato derivanti
dall’ evoluzione delle tecnologie di comunicazione, sicurezza e home
automation. Il sistema è versatile e si compone di 2 centrali:
1067/032A con 8 ingressi espandibili fino a 64 distribuibili su 8 zone
di parzializzazione; e 1067/052A che permette un’espansione fino a
128 ingressi e una parzializzazione su 16 zone. Entrambe le centrali
possono essere gestite con la nuova tastiera soft-touch 1067/026 con
lettore di prossimità integrato tramite il software Fast-Pro, oppure uti-
lizzando l’interfaccia web. La novità più importante che offre il sis-
tema, infatti, è la telegestione: il 1067+ è programmabile e gestibile
da remoto tramite Internet da PC, smartphone e tablet, con diversi liv-
elli di operatività per diverse tipologie di utenti.
Le centrali Urmet 1067 di nuova generazione si caratterizzano per la
capacità di espansione e di interfacciamento con sistemi domotici in
standard Urmet IPerHome o KNX®.
Questo amplia di molto le funzionalità del sistema e rende possibile
creare impianti di controllo integrati. Inoltre, è possibile avere funzioni
di videoverifica grazie
alla capacità del sis-
tema di collegare tele-
camere di videosorveg-
lianza.
1067+ è una vera e
propria centrale multi-
ruolo che, oltre alla
possibilità di collega-
mento con sistemi do-
motici e di gestione
delle funzioni video
(tramite Urmet Cloud o interfaccia web), gestisce allarmi antiallaga-
mento, soccorso e incendio. Questo rende il sistema 1067+ aperto a
qualsiasi tipo di personalizzazione.
Vimar
La domotica Vimar risponde in modo concreto alle diverse esigenze
in fatto di sicurezza, sia che si tratti di proteggere l’abitazione da
possibili effrazioni esterne che di renderla sicura da eventuali danni
ambientali. La funzione di antintrusione è in grado di rilevare in diver-
si modi l’ingresso di persone non autorizzate all’interno della casa
sia quando si è presenti che quando si è assenti, con possibilità di
ricevere un messaggio sms o una chiamata direttamente sul cellulare
in caso di allarme. L’impianto di allarme può essere suddiviso fino a
9 zone. Ciò consente da un lato di facilitare il controllo della singola
zona e l’individu-
azione della fonte
d’allarme, dall’altro
di personalizzare
l’accesso a determi-
nate zone della
casa.
All’impianto di al-
larme è possibile ab-
binare un sistema di
videosorveglianza in
grado di sorvegliare
l’intera abitazione
utilizzando delle telecamere sia esterne che interne, anche di piccol-
issime dimensioni, che funzionano in qualsiasi condizione ambien-
tale: diurna, notturna e anche in assenza totale di luce.
Le immagini riprese possono essere semplicemente visionate attra-
verso un touch screen o un altro tipo di monitor (anche televisivo) op-
pure registrate, elaborate ed eventualmente trasmesse a distanza.
Ciò significa poterle visionare tramite cellulare, smartphone o tablet.
La funzione videocitofonica regala un’immagine perfetta e in alta
definizione di tutto ciò che accade fuori dell’edificio.
Ma sicurezza vuole anche dire proteggere la casa da danni ambien-
tali quali, ad esempio, perdite di gas o allagamenti.
Anche in questo caso la domotica Vimar semplifica la vita.
Appositi sensori rilevano un’eventuale perdita di gas o un principio di
allagamento e, grazie all’integrazione con By-me, attivano una seg-
nalazione ottica e acustica, inviano un messaggio di allarme via sms
o via mail e bloccano automaticamente l’elettrovalvola di alimen-
tazione mettendo l’ambiente in totale sicurezza
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...52
Powered by FlippingBook