39
visto per voi
L
’illuminazione di emergenza
rappresenta un importante set-
tore che consente di aumentare
la sicurezza delle persone che fre-
quentano luoghi pubblici, che operano
nei posti di lavoro, che transitano in
passaggi. E l’argomento è talmente im-
portante che la normativa offre strin-
genti elementi per la sua installazione
e per le caratteristiche che devono
presentare gli apparecchi. Anche però
la tecnologia aiuta da avere un
impianto per l’illuminazione di emer-
genza il più efficace possibile. E le novità
in questo settore sono tutte da seguire.
Ad esempio Eaton propone oggi alcune
interessanti variazioni alla sua consolida-
ta serie Life Safety. Infatti la gamma di
apparecchi e sistemi per l’illuminazione
di emergenza della divisione Life Safety
di Eaton si è ulteriormente arricchita gra-
zie al lancio di CGLine+, il nuovo sistema
di monitoraggio per apparecchi di emer-
genza autonomi. Con affidabilità e
prestazioni superiori, CGLine+ combina
le migliori caratteristiche dei tre sistemi
esistenti: Easicheck, ADR e CGLine400,
dando vita ad una nuova era del monitor-
aggio centralizzato.
Più apparecchi, più
convenienza, più sicurezza
CGLine+ permette il monitoraggio di 800 apparec-
chi di emergenza suddivisi in 2 o 4 linee.
Il bus di comunicazione, con semplice collegamen-
to stellare, non richiede l’utilizzo di cavi specifici e
permette di coprire distanze fino 4 km totali con ca-
vo di 1,5 mm² e fino a 1,4 km con cavo da 0,5 mm².
Da tutto ciò deriva un’estrema semplicità di cablag-
gio unita ad un’interessante riduzione dei costi di in-
stallazione.
Gli apparecchi collegati al sistema CGLine+ pos-
sono essere suddivisi in 8 gruppi di test per limitare
al minimo i possibili disagi dovuti alla
scarica totale di un test di autonomia.
CGLine+ esegue test di funzionamento e
autonomia in conformità alla norma
UNI11222.
Sicurezza sotto controllo, dovunque
CGLine+ dispone di un web server integrato per le funzioni di visualiz-
zazione, controllo e monitoraggio di tutti gli apparecchi collegati al sis-
tema. La centrale più essere raggiunta da qualsiasi PC con una connes-
sione IP e un semplice browser web senza la necessità di software dedi-
cati. Ciò consente di massimizzare controllo e sicurezza. La centrale for-
nisce informazioni dettagliate circa lo stato del sistema, la presenza di
eventuali anomalie e il registro degli eventi.
Invio automatico di email
in caso di anomalia
Il servizio email integrato invia mes-
saggi automatici fino a 10 destinatari
con eventi programmabili, per esem-
pio in caso di un anomalia rilevata su
un apparecchio in seguito ad un test di
funzionamento. Lo scopo di questa
funzione è quella di avvertire tempesti-
vamente il personale incaricato della
manutenzione al fine di garantire la si-
curezza degli occupanti.
Supervisione avanzata
con mappe grafiche
Il sistema CGLine+ permette una su-
pervisione con mappe grafiche diretta-
mente dal web server integrato senza
l’ausilio di software specifici. Fino a 30
mappe possono essere caricate all’in-
terno della generosa memoria di CG-
Line+. Gli apparecchi vengono visual-
izzati con un colore diverso in funzione
del loro stato: verde, nessuna anomalia
- rosso, apparecchio con anomalia – gi-
allo, apparecchio
in test.La visual-
izzazione con
mappe grafiche
risulta rapida e
intuitiva, e permette al manutentore di raggiungere ve-
locemente l’apparecchio guasto e quindi di risolvere
nel più breve tempo possibile le problematiche che
eventualmente si possano essere verificate.
Nessun limite alla sicurezza
Per una supervisione di livello superiore, il sistema
CGLine+ può essere collegato al noto software di
supervisione CGVision. Fino a 32 centrali CGLine+
possono essere monitorate da un’unica postazione
per un massimo di ben 25600 apparecchi. Grazie a
questa funzione è possibile realizzare
impianti ibridi con apparecchi autonomi
CGLine+ e sistemi ad alimentazione cen-
tralizzata tipo ZB-S o LP-STAR, tutti moni-
torati da un’unica postazione PC.
Cooper CSA
srl
Eaton’s Life Safety Division
Via San Bovio 3 - 20090 Segrate (Mi)
Tel. 02 959501 - Fax 02 95950598
a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
il monitoraggio
per apparecchi
di emergenzaautonomi
fino a 25600 apparecchi
monitorati
visualizzazione con
mappe grafiche
messaggistica
automatica
supervisione
avanzata
web intregrato
conformità
a UNI11222