a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
32
placche
dalle linee
raffinate
e spirito
hi-tech
Lux di
Gewiss
è una linea di
placche dalle forme contem-
poranee in cui convivono, in
perfetta simbiosi, uno spirito
moderno e una personalità
che ama l’eleganza della tra-
dizione. Le geometrie moder-
ne e raffinate regalano un
tocco di classe ad ogni toc-
co, anche per i dispositivi do-
motici. La cornice cromata e
la morbida curvatura sottoli-
neano le forme rigorose ed
essenziali della placca, ren-
dendo Lux ideale per soddisfare ogni gusto ed ogni esigenza. È dispo-
nibile in 25 combinazioni di colori e materiali: dal legno al vetro, dal tec-
nopolimero al metallo, dalla pelle alla tecnopietra. Materiali autentici e
raffinati che permettono di stabilire una continuità tra i punti di comando
e le soluzioni d’arredo in ogni ambiente. Un mosaico perfetto di tecnolo-
gia, eleganza e prestazioni che soddisfa ogni gusto ed ogni esigenza.
I tasti sono disponibili in diversi colori: bianco lucido; titanio verniciato e
nero. Inoltre, Lux permette di combinare tasti da ½, 1, 2 e 3 moduli instal-
lando il numero desiderato di punti di comando, ottimizzando gli spazi
secondo le necessità. Con Lux, come con tutte le altre placche del siste-
ma domotico Chorus, si possono quindi scegliere tasti più grandi per
comandare le funzioni più utilizzate e tasti compatti per sfruttare al me-
glio lo spazio disponibile. I supporti di Lux sono, infatti, caratterizzati dal
passo a mezzo modulo che rende possibile l’installazione sia degli inno-
vativi comandi compatti sia delle placche a 2, 3, 4 o 6 posti. One, Geo,
Lux, Flat, Art e Ice utilizzano lo stesso supporto che è universale per le
placche del sistema domotico Chorus. L’aggancio frontale degli appa-
recchi rende comode e veloci le operazioni di installazione facilitando le
fasi di assemblaggio e cablaggio anche dopo che il supporto è stato fis-
sato sulla scatola. Grazie alla flessibilità del sistema Chorus è possibile
sostituire liberamente le placche senza intervenire sul sostegno.
operatori
elettromeccanici
irreversibili
per porte da
garage
La società
Bft
ha introdotto Botticelli, la nuova gamma di operatori elet-
tromeccanici irreversibili per porte da garage sezionali. Frutto di uno stu-
dio attento al design di prodotto e di un progetto costruttivo che punta
alla massima affidabilità e potenza, Botticelli è la soluzione per le instal-
lazioni in ambito residenziale, poiché può muovere porte con superfici fi-
no a 13 metri quadrati e ha una velocità di apertura di 5 m/min.
Adatto per un uso intensivo, l’operatore può essere configurato in molti
modi grazie all’ampia scelta di binari a catena, disponibili in diverse lun-
ghezze e con canali per il passaggio facilitato dei cavi. Ciò permette una
grande flessibilità all’installatore, che può sviluppare soluzioni ad hoc
per ogni progetto. È un sistema intelligente per la massima sicurezza:
utilizza infatti un encoder e l’esclusivo sistema di gestione della forza D-
Track, che controlla la coppia del motore. Acquisendo i dati da diversi
indicatori, D-Track aggiorna il livello di spinta necessario per eseguire la
vetrina
soluzione
completa per
la
distribuzione
di energia
Eaton
propone xEnergy, una nuova gamma di quadri e sistemi in bassa tensio-
ne fino a 5000 A che si suddivide in tre famiglie ottimizzate per tipologia di
prestazioni e per coprire diverse applicazioni: quadro principale, di distribu-
zione secondaria e quadro terminale.
xEnergy Main : il sistema quadro per la distribuzione principale
Questo quadro rappresenta la soluzione ottimale per l’impiego in differenti
settori: infrastrutture residenziali, commerciali e applicazioni industriali: trat-
tamento acque, food & beverage e centri logistici, per correnti d’impiego fino
a 5000 A.
xEnergy M combina intelligentemente le apparecchiature di protezione e i
componenti di carpenteria, facilitando l’assemblaggio, con alta densità di
equipaggiamento, consentendo ai quadristi di ridurre i costi e guadagnare spa-
zi. Progettato e sviluppato per essere installato perfettamente in qualsiasi con-
testo applicativo, anche in presenza di specifiche tecniche particolari. Il siste-
ma è configurabile a seconda delle specifiche grazie alla disponibilità delle co-
lonne di potenza XP, colonne per distribuzione a cubicoli fissi XF, colonne per
distribuzione a cubicoli rimovibili XR, colonne generiche per automazione XG
e colonne con cassetti estraibili XW.
Con le colonne XW a cassetti estrai-
bili, i quadri xEnergy possono essere
utilizzati come Mcc (Motor control
center) e Pmcc (Power and motor
control center). I cassetti estraibili,
equipaggiati da interruttori Pkz o
Nzm, possono essere utilizzati come
protezione linea o come protezione e
avviamento motore fino a 250 kW. È
possibile utilizzare anche cassetti
vuoti per impieghi generici. I cassetti
estraibili, disponibili in varie taglie,
sono stati intelligentemente progetta-
ti per facilitarne il funzionamento e
montaggio, senza l’ausilio di attrezzi
speciali.
xEnergy Light, xEnergy Basic: insieme a supporto
della distribuzione secondaria
Fino a 1600 A, xEnergy B e xEnergy L si adattano perfettamente all’impiego
in ambienti industriali, nel terziario e nell’impiantistica civile, idonei all’im-
piego nella distribuzione secondaria.
Progettati e realizzati per facilitare il montaggio e il cablaggio, nel rispetto
dei corretti spazi d’accesso, questi quadri si distinguono per la robustezza e la
completezza di gamma e per un design pulito e moderno.
Le strutture monoblocco di xEnergy B sono ottimizzate per l’impiego nel set-
tore terziario e nell’impiantistica civile come sotto quadro e quadro terminale.
xEnergy L invece è disponibile con strutture componibili, di fattura robusta
per l’impiego anche in ambienti industriali per correnti di impiego fino a
1600 A. La gamma dei kit di montaggio per componenti elettrici è unica per
le 2 famiglie: il sistema risulterà facile nella scelta della configurazione, nel
montaggio e nell’eventuale gestione logistica dei magazzini.
Una vasta panoramica di soluzioni per il cablaggio, dai più semplici riparti-
tori modulari unipolari e tetrapolari, fino ai sistemi di supporto barre per ele-
vate correnti, completano la proposta di soluzioni per le diverse applicazioni
richieste.