Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 41

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
41
economiche L4.
Il costo di questi SPD di tipo 2, è senz’altro risi-
bile rispetto al costo totale del sistema di prote-
zione della struttura contro le sovratensioni di
origine atmosferica, ma purtroppo spesso si fa
30 e non si arriva a 31. La normativa affronta
questo problema, come è giusto che sia, sola-
mente dal punto di vista meramente economi-
co, perché è questo il criterio che deve guida-
re nella scelta progettuale.
Per questo la norma chiede di definire il valo-
re del rischio di perdita economica R4. La de-
finizione di R4 permette di valutare il costo
della perdita economica con e senza le misu-
re di protezione adottate.
La protezione contro il fulmine è conveniente
se la somma del costo C RL della perdita resi-
dua in presenza delle misure di protezione
sommato al costo C PM delle misure di prote-
zione risulta inferiore al costo C L della perdita
totale in assenza delle misure di protezione:
Attenzione però che il costo C PM non deve
comprendere quello che comunque devo
spendere per ottemperare all’obbligo normati-
vo relativo alle perdite L1, L2, L3 perché quel-
lo va fatto comunque.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata
al calcolo del costo delle perdite per essere
certi di tenere tutto in considerazione, nella
norma CEI EN 62305-2 è stato inserito l’allega-
to D proprio come guida a questo calcolo.
L’ammontare totale della perdita C LZ in una
zona può essere calcolato moltiplicando il ri-
schio relativo alla perdita nella zona in assen-
za di misure di protezione(R4 ZL ) per il valore
complessivo della struttura c t (animali, edifi-
cio, contenuto e impianti interni incluse le loro
attività in moneta corrente). Invece il costo
C RLZ della perdita residua, in presenza delle
misure di protezione deve essere calcolato
per ogni zona moltiplicando il rischio relativo
alla perdita nella zona (R’ 4Z ) per il valore com-
plessivo della struttura c t .
Questo va calcolato per
tutte le zone e poi se ne
deve fare la somma che
diventa l’ammontare
complessivo C RL della
perdita residua in una
struttura malgrado le mi-
sure di protezione.
Successivamente si pas-
sa al calcolo del costo
annuo C PM delle misure
di protezione
dove
• C p è il costo delle misure di protezione;
• i è il tasso di interesse
• a è il tasso di ammortamento
• m è il tasso dei costi di manutenzione.
A questo punto la valutazione economica è fa-
cilmente completata confrontando il costo to-
tale delle perdite senza misure di protezione
(C L ) con la somme del costo delle misure di
protezione e del costo totale residuo (C PM +
C RL ). L’esperienza dimostra che nella stra-
grande maggioranza dei casi C L è molto mag-
giore di (C PM +C RL ) e quindi la protezione è
conveniente. Ricordiamo da ultimo che il soft-
ware Flash del CEI agevola notevolmente que-
sti calcoli. A margine vale la pena ricordare
che, per il conseguimento dell’armonizzazione
delle norme europee in ambito Comitato Tecni-
co 64 “Impianti elettrici utilizzatori”, la norma
CEI 64-8 dovrebbe adattare il contenuto della
sezione 443 al capitolo equivalente della norma
Cenelec, per quanto riguarda gli aspetti legati
alla protezione contro le sovratensioni tra-
smesse dal sistema di alimentazione elettrica.
In questa maniera, oltre all’obiettivo importan-
te di armonizzazione delle norme, il documen-
to fornirebbe ai progettisti e agli installatori
uno strumento utile e di rapida e facile appli-
cazione che consenta loro di valutare corretta-
mente l’opportunità e/o la necessità di installa-
re i dispositivi di protezione (SPD).
Questo comprende anche l’eventuale neces-
sità di scegliere ed installare SPD ai fini della
protezione e dell’abbattimento del rischio eco-
nomico. In quest’ottica la norma CEI 64-8, nel
Capitolo 37 dedicato agli impianti elettrici per
gli “Ambienti residenziali”, ha introdotto l’ob-
bligatorietà dell’installazione dell’SPD per la
protezione da rischio economico per gli im-
pianti classificati di livello 3 secondo le regole
di questo capitolo.
Screenshot: La scelta degli SPD utilizzando il sw Flash by CEI
Diagramma di Valutazione Convenienza sulla protezione
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook