a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
44
l’Italia e dal mondo intero. Per soddisfare la necessità crescente di ener-
gia della stazione radio in occasione della Settimana Santa, la divisione
Critical Power di GE ha sostituito i gruppi di continuità (Ups) della Radio
Vaticana con due nuovi sistemi Ups GE, a più alte prestazioni, della Se-
rie SG da 200 kVA. L’installazione degli Ups GE è stata realizzata presso
l’edificio di Palazzo Papa Leone XIII, nell’ambito di un intervento di mi-
glioramento che prevedeva lo smantellamento dei vecchi gruppi di con-
tinuità e l’installazione del nuovo sistema Serie SG. II personale del Ser-
vice Critical Power di GE ha eseguito i lavori attuando il passaggio al
nuovo sistema senza alcuna interruzione delle attività del committente,
durante il movimentato periodo quaresimale precedente la Pasqua.
Gli Ups Serie SG di GE Critical Power sono dei sistemi trifase performan-
ti, efficienti ed affidabili: forniscono notevoli prestazioni e sono in grado
di assicurare un’ottima protezione dell’elettricità nell’ambito di un’ampia
gamma di applicazioni critiche. Inoltre sono progettati per ottimizzare il
consumo di energia mediante l’applicazione della tecnologia eBoost di
GE, con efficienze di conversione di potenza fino al 97% in modalità
doppia conversione e fino al 99% in funzionamento eBoost o multimoda-
le. Garantiscono una bassa distorsione armonica della potenza di in-
gresso con un’ottima risposta dinamica in uscita. Ciò consente un ri-
sparmio in termini di costi operativi permettendo, nel contempo, l’imple-
mentazione di soluzioni eco-compatibili.
Philips
cambia continuamente
l’aspetto di
Piazza Castello
Piazza Castello, una delle principali piazze milanesi, viene ridisegnata e
resa spazio urbano accessibile a turisti e cittadini per vivere al meglio la
città. L’allestimen-
to ad area pedo-
nale rende la Piaz-
za un luogo acco-
gliente e polifun-
zionale, un vero e
proprio salotto cit-
tadino per usi per-
sonali e professio-
nali. Grazie alla
collaborazione tra
Comune di Mila-
no, Triennale e
Nevicata14, volta
a rendere migliore la città, la nuova Piazza Castello diventa un labora-
torio a cielo aperto: non solo spazi e attrezzature da usare, ma anche
attività e laboratori per immaginare il futuro degli spazi pubblici di Mi-
lano. A2A e Philips hanno contribuito al progetto creando la App My-
Led con la quale i visitatori potranno gestire l’illuminazione della piaz-
za, scegliendo tra molteplici scenari disponibili e renderla “a misura di
persona”, grazie alla creazione di isole di luce personalizzate. Inoltre
la nuova applicazione sarà utilizzabile anche per animare la Cometa
del MiCo, spettacolare struttura aerea progettata dall’architetto Mario
Bellini e che sovrasta il centro congressuale più grande d’Europa. At-
traverso App MyLed, scaricabile gratuitamente per Apple e Android,
sarà possibile variare l’illuminazione scenografica del MiCo attraverso
un sistema di luci Led capace di dare forme e colori mutevoli agli ol-
tre 8 mila metri quadrati di raggi di alluminio, creando una scia sinuo-
sa e luminescente che abbraccia tutta la struttura. Chiunque sarà in
grado di creare l’atmosfera desiderata con un semplice tocco sul pro-
prio smartphone.
edilizia
scolastica
sostenibile
grazie anche ad
ABB
ABB ha fornito un sistema di building automation a standard internaziona-
le Knx per la nuova sede del Liceo Artistico Olivieri di Brescia, introducen-
do numerose soluzioni inerenti la bioclimatica e le energie rinnovabili. Il si-
stema è stato fornito insieme alla serie civile Mylos e alle altre apparec-
chiature di comando e protezione dell’impianto elettrico.
Tale progetto rientra all’interno della più vasta tematica delle smart city, ri-
guardante una nuova visione urbanistica che fa leva sulla building auto-
mation applicata per migliorare l’efficienza energetica e accrescere sicu-
rezza e comfort di edifici e immobili. Il sistema di building automation ABB
per l’Istituto consente di regolare e controllare l’illuminazione a seconda
della presenza di persone e del livello di luce naturale, l’impianto di riscal-
damento attraverso termostati di regolazione presenti in tutte le aule, l’im-
pianto antieffrazione, gli allarmi di evacuazione e le campanelle orarie. È
possibile inoltre monitorare l’ambiente esterno e interno, in modo da ga-
rantire le migliori condizioni possibili di comfort. I dati atmosferici raccolti
da una centralina meteorologica vengono utilizzati per valutare l’apporto
di luce naturale e, se necessario, attivare il comando automatico delle fi-
nestre a vasistas per una corretta circolazione dell’aria. Alcuni sensori di-
slocati in diverse aule della scuola rilevano le condizioni di umidità, tempe-
ratura e concentrazione di anidride carbonica: i dati vengono elaborati e
presentati in tempo reale, insieme ai consumi istantanei di energia, su un
monitor collocato all’ingresso dell’istituto, sensibilizzando in questo modo
l’utenza sui diversi aspetti di risparmio energetico ottenuti.
dalle aziende