a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
49
do viene
creata una
comunica-
zione tra le
diverse reti
e l e t t r i che
che rende
po s s i b i l e
all’LPM la
gestione dei dispositivi installati. Sarà quindi possibile controllare si-
stemi “misti” dove alcuni apparecchi d’illuminazione sono collegati
all’LPM via onde convogliate e altri apparecchi d’illuminazione sono
invece collegati via radio. In questo caso è sufficiente installare un
solo modulo LPLni-AL RM nella rete principale dove è connesso
l’LPM, situato nel quadro e quindi controllare tutti i punti luce: questo
modulo agisce da ponte tra la rete con le comunicazioni ad onde
convogliate e la rete dei moduli radio.
l’evoluzione
delle
sorgenti
Led
Wireled Technology è la nuova
tecnologia messa a punto da
Relco Group
per realizzare
una serie innovativa di lampadi-
ne a led a marchio
Leuci.
I fila-
menti Led utilizzati, sono intera-
mente rivestiti da fosfori speciali
e permettono di ottenere una mi-
gliore dispersione del calore ge-
nerato evitando dissipatori solita-
mente poco estetici. La tecnolo-
gia Wireled consente elevate
prestazioni luminose, l’incremen-
to della durata della lampadina e
un’efficienza energetica di alto li-
vello. Le nuove led Goccia, Sfe-
ra, Oliva, Torciglione e Colpo di
vento somigliano tantissimo alle
“incandescenti”, hanno forme
classiche e ottime performance.
Vicine alla tradizione, quindi, ma con i “ vantaggi del progresso”: un
risparmio dell’85%, nessuna emissione di CO
2
, durata 30.000 ore, as-
senza di ombre, diffusione della luce a 360°. Garantite 5 anni, rispec-
chiano l’affidabilità di un marchio che produce lampadine fin dal lon-
tano 1919. Disponibili con attacco E14 e E27 e diversi wattaggi.
lampada
Led extra sottile
super resistente
Usag
presenta la lampada da ispezione Slim 889 SL, con 10 power
Led Smd che permettono un elevato risparmio energetico con il dop-
pio della potenza. Doppio livello di luminosità: con un solo click sul-
l’impugnatura si ottengono 120 Lumen per 8 ore, con un click prolun-
gato per 3” la po-
tenza sale fino a
240 Lumen per 4
ore. Extra sottile: lo
spessore di soli 11
mm consente di il-
luminare anche le
zone meno acces-
sibili. Super resi-
stente: non si rom-
pe sotto il peso di
un’auto e resiste
ad una caduta accidentale anche da grandi altezze. Non viene intac-
cata da olio motore, benzina, Dot, gasolio e dai prodotti e solventi nor-
malmente utilizzati nelle autofficine e in ambienti industriali.
Molta attenzione è stata prestata ai dettagli e agli accessori che sem-
plificano l’utilizzo e il lavoro dei clienti: il gancio flessibile e il magne-
te che lasciano libere le mani durante le manovre, un indicatore a Led
dello stato di ricarica e il kit di ricarica tramite presa a muro, accendi-
sigari o Usb. Questo prodotto è disponibile ad un prezzo particolar-
mente interessante, all’interno della brochure promozionale Super Of-
ferta 2015.
led array
per una
qualità
della
luce
superiore
Cree
annuncia un importante passo in avanti nelle prestazioni dell’illu-
minazione a Led con l’innovativa tecnologia Cree TrueWhite, che per-
mette l’introduzione dell’il-
luminazione a Led anche
in applicazioni complesse
come i proiettori da retail
ad alte prestazioni. Con
un Cri superiore a 90, 140
lumen per watt di efficien-
za in un package ridotto
da 19 mm di Les, i Led
Cree TrueWhite offriranno
una rilevante qualità della
luce, elevate prestazioni e
grande affidabilità ai pro-
duttori di illuminazione.
Sono i primi array Led a
fornire 3500 lumen a ele-
vata qualità in soli 19 mm
di Les necessaria per rea-
lizzare proiettori spot. A
differenza delle soluzioni precedenti a Led, questa nuova tecnologia
permette ai produttori di illuminazione di sviluppare spot Led senza fare
compromessi tra qualità del colore, resa luminosa, efficienza, durata e
dimensione.
Questa innovativa tecnologia, unita all’innovativa SC5 Technology Plat-
form di Cree, è in grado di aumentare le prestazioni e diminuire i costi di
sistema rispetto alle soluzioni esistenti, consentendo una nuova genera-
zione di illuminazione a Led per applicazioni con le più alte esigenze in
termini di qualità della luce come i settori retail, hospitality e sanità.