a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
42
dalle aziende
Schneider Electric
supporta Casa Don Bosco
In un incontro tenuto a Expo presso la casa Don Bosco sono state rac-
contate le tappe di un percorso di collaborazione pluriennale che lega
Schneider Electric e i Salesiani nell’ambito della formazione, della soli-
darietà e della gestione dell’energia. Un innovativo sistema domotico,
che consente di misurare e ottimizzare i consumi energetici, è stato do-
nato da Schneider Electric ed è costantemente attivo nel Padiglione. So-
no state presen-
tate le peculiari-
tà di Expo Casa
Don Bosco, luo-
go di accoglien-
za, di riflessione
e di invito a investire nei giovani, il futuro del pianeta. Expo Milano 2015
è un evento in cui trovano spazio le tematiche dell’educazione e dello
sviluppo, con la presenza di numerose Organizzazioni Non Governative.
Tra di esse i Salesiani, che sono presenti con la struttura Casa Don Bo-
sco, con il messaggio “Educare i giovani, energia per la vita”. L’incontro
è stato l’occasione per raccontare le tappe della pluriennale collabora-
zione che lega Schneider Electric ai Salesiani, con molteplici progetti le-
gati a formazione, solidarietà, accesso all’energia, in Italia e molti paesi
del mondo, anche attraverso l’azione della Fondazione Schneider Elec-
tric. L’evento è stato anche l’occasione per valorizzare l’apporto delle
tecnologie più evolute per il risparmio energetico, che consentono di li-
berare preziose risorse economiche da dedicare alle finalità proprie del-
l’attività dei Salesiani: per il padiglione Casa Don Bosco, infatti, Schnei-
der Electric ha fornito e donato l’impianto elettrico, dotato di un sistema
di alimentazione interattivo e intelligente e funzioni di gestione che con-
sentono di monitorare in tempo reale lo stato dell’impianto e i consumi,
ottenendo di più con meno, come, ad esempio, gestendo in automatico,
secondo il livello di luminosità naturale, le luci del Padiglione. La Casa
Don Bosco è un padiglione di 350 metri quadri, che, al termine di Expo,
verrà smantellato per poi essere trasportato e ricostruito in Ucraina, ac-
cogliendo nuovi giovani.
L’impianto realizzato da Schneider Electric per la Casa Don Bosco a Ex-
po Milano 2015 include le soluzioni di distribuzione elettrica, realizzate
con il quadro intelligente per la gestione dell’energia iQuadro e con i
componenti Schneider Electric; il sistema domotico; l’integrazione dei
diversi impianti; l’illuminazione di emergenza; le funzioni di sicurezza co-
me la rilevazione incendi; la dotazione di gruppi di continuità per garan-
tire l’alimentazione elettrica; le soluzioni di condizionamento. “I consumi
e lo stato dell’impianto sono monitorati attraverso il sistema di gestione
Energy Operation Online”, conferma Marco Gentili, di Aisatec, il partner
EcoXpert che ha realizzato l’impianto per conto di Schneider Electric.
riunione
della direzione
commerciale Italia
Vimar
L’11 e il 12 giugno si è svolta a Treviso l’annuale Riunione della Direzio-
ne Commerciale Italia di Vimar. Davanti a una platea di circa 180 perso-
ne, il Direttore Commerciale di Vimar Group, Giovanni Maffeis, ha fatto il
punto della situazione evidenziando come, nonostante il mercato del-
l’edilizia stia vivendo un momento non semplice, Vimar lo sta affrontan-
do con una serie di novità di prodotto che le consentono di fare la diffe-
renza sul mercato, rispondendo prontamente alle esigenze dei clienti,
siano essi grossisti o installatori. Grazie alle competenze di un’organiz-
zazione commerciale diretta, composta non da semplici venditori ma da
veri e propri funzionari tecnico-commerciali in grado di risolvere anche
le problematiche di carattere tecnico e ai servizi che Vimar offre ai pro-
pri clienti (ad esempio, i tre anni di garanzia, il numero verde dedicato al-
l’assistenza clienti, l’evasione degli ordini nei tempi stabiliti con una del-
le più elevate percentuali di efficienza, i numerosi corsi di formazione
sull’intero territorio nazionale), l’azienda ha chiuso il 2014 registrando un
+ 1,7% sull’anno precedente. Con un fatturato che si aggira sui 210 mi-
Elettrocanali, dinamica realtà internazionale nel settore dei componenti e siste-
mi per installazioni elettriche, concretizzando la propria strategia di diffusione e
consolidamento, conferma anche per il 2015 la sua crescita in termini di volumi
e fatturato. Negli ultimi 10 anni, nonostante la crisi generale, Elettrocanali ha
continuato a crescere costantemente in termini di fatturato, volumi, personale,
investimenti ed acquisizioni. Parallelamente, anche l’organizzazione commer-
ciale segue l’andamento generale dell’azienda, crescendo anch’essa in termini
di risorse umane e materiali. In questo contesto la società annuncia l’inserimen-
to di due nuove figure professionali dedicate al rapporto con i Distributori di
Materiale Elettrico. Dal 1° settembre
Gianfranco Manuelli
è entrato a far par-
te della società come Responsabile di Zona per la Liguria. Manuelli vanta una
consolidata esperienza nel settore, maturata in oltre 30 anni di esperienza an-
che in realtà multinazionali, una profonda conoscenza del mercato e del terri-
torio dove sarà chiamato ad operare prevalentemente. La sua competenza sarà
determinante nel consentirgli di raggiungere gli obiettivi aziendali concordati
e condivisi. Già dal 2014, invece, come Responsabile di Zona per la Lombar-
dia, opera
Sergio Invernizzi,
an-
ch’egli affermato professionista
del settore elettrico che vanta
una significativa esperienza
commerciale. Dal 1980 Inver-
nizzi si è impegnato nel settore
della vendita del materiale elet-
trico occupandosi prevalente-
mente di trattative ad alto livel-
lo. L’organizzazione commer-
ciale è completata da
Ruggero
Nissoli,
in forza ad Elettrocana-
li fin dal 2013, come Capo
Area. Con la sua competenza ed
esperienza opera prevalentemente nelle regioni del Centro-Nord coadiuvando
sinergicamente l’azione delle agenzie di rappresentanza di zona. Lo staff è com-
pletato dal Direttore Commerciale
Giorgio Cargnel
che, con la sua lunga e con-
solidata esperienza professionale, maturata nel settore elettrico, unita alla cono-
scenza dei meccanismi interni dell’azienda, gli consentirà senza dubbio di rea-
lizzare l’ambizioso obiettivo di incremento della penetrazione nel mercato in
sintonia con il piano di sviluppo aziendale. La missione di Giorgio Cargnel è
quella di ottimizzare le risorse umane e l’offerta di prodotto per individuare e
sviluppare le aree di business congruenti alla gamma Elettrocanali, nonché otti-
mizzare e indirizzare la rete di agenzie che collaborano alla promozione e ven-
dita dei prodotti Elettrocanali. Con la nuova organizzazione commerciale Elet-
trocanali ha l’obiettivo di garantire un aggiornamento costante delle novità di
prodotto e delle azioni promozionali sviluppate per sostenerle, oltre a supporta-
re la clientela con offerte mirate alle specifiche esigenze e realtà territoriali.
cresce
l’organizzazione
commerciale
di
Elettrocanali