a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
33
manovra e rende più facile
all’installatore predisporre
le certificazioni previste
dalla legge. I dispositivi Bft registrano le più piccole variazioni di forza
del cancello o della porta, dovute per esempio a differenze di tempera-
tura o a usura, fornendo costantemente al motore la coppia ottimale. La
centrale di comando incorporata, inoltre, è in grado di apprendere auto-
nomamente le forze di apertura e di chiusura per una maggiore sicurez-
za dell’utente. Per Botticelli, Bft propone una serie di prodotti che vanno
a rispondere alle molteplici esigenze dell’installatore e dell’utilizzatore.
L’operatore, infatti, può fornire molti dispositivi di comando di casa Bft,
come il trasmettitore Mitto, la pulsantiera digitale Q.bo Touch e il seletto-
re a chiave Q.bo Key. Il sistema Botticelli, inoltre, è compatibile con le fo-
tocellule della serie Desme e Akta, mentre per i lampeggianti può esse-
re equipaggiato con i modelli Radius dell’azienda.
moduli
di sicurezza
a relè
Phoenix Contact
presenta una famiglia di moduli di sicurezza a relè
di tipo compatto denominata “PSRmini”. I limiti dimensionali sono prepo-
tentemente ridefiniti, in quanto i moduli più compatti della nuova famiglia
presentano una dimensione di ingombro su guida di soli 6,8 mm, senza
alcuna rinuncia o riduzione in termini di caratteristiche tecniche.
I PSRmini mantengono in-
fatti inalterata la possibilità
di essere inseriti all’interno
di funzioni di sicurezza fino
ai massimi livelli previsti
dalle norme di riferimento
(PL e ai sensi della Iso
13849,1, SilCL 3 ai sensi
della Iec 62061 e Sil 3 ai
sensi della Iec 61508), di-
spongono di contatti di
uscita di tipo elettromecca-
nico liberi da potenziale, prevedono capacità di commutazione secondo
Iec 60947-5-1 fino a 6 A, ridotto assorbimento di corrente e migliorata re-
sistenza a stress meccanici. Tutto questo è stato possibile grazie alla
progettazione e alla successiva industrializzazione di un nuovo relè ele-
mentare compatto identificato con la sigla Nsr-M20-1112-W22, relè
che costituisce il “cuore” e il “motore” dei PSRmini.
Malgrado le dimensioni estremamente compatte, questo relè elemen-
tare racchiude infatti in sè tutte le caratteristiche tecniche necessarie
per un suo utilizzo quale componente di moduli di sicurezza: contatti
guidati ai sensi della norma EN 50205, distanza di apertura minima dei
contatti superiore a 0,5 mm, capacità di commutazione dei contatti del
relè fino a sei ampere, range di temperatura da -40 a + 75 °C e un con-
sumo energetico estremamente contenuto.
tubetto
senza
alogeni
per identificare
fili e cavi
Brady
ha lanciato un tubetto senza alogeni a bassa emissione di fumo,
resistente e conforme, per identificare fili e cavi e proteggere il persona-
le presente negli ambienti chiusi in caso di incendio.
Negli spazi chiusi, dove l’evacua-
zione del personale è difficile, il fu-
mo e la tossicità sono spesso più
letali dell’incendio stesso. Ben
consapevoli di tale rischio, i legi-
slatori nazionali hanno fissato so-
glie massime per l’emissione di fu-
mo dai materiali impiegati nei veicoli passeggeri per i trasporti ferroviari.
L’ultima generazione di tubetti senza alogeni a bassa emissione di fumo
B-7641 proposto da Brady è conforme ai requisiti previsti per la metro-
politana di Londra poiché risponde allo standard BS 6853 applicabile ai
veicoli di categoria 1a, il che significa che il tubetto può essere utilizza-
to in assoluta sicurezza per identificare fili e cavi nel materiale rotabile
impiegato per la metropolitana.
È inoltre conforme allo standard europeo EN 45545-2, requisito
22/23/24, veicoli di categoria HL3. Tale standard europeo stabilisce la
necessità chiara e trasparente di realizzare nuovi materiali per le appli-
cazioni ferroviarie in tutta Europa. È previsto che nei prossimi anni lo
standard EN 45545 sostituisca i vari standard nazionali e la società Bra-
dy si è premurata a far sì che il proprio nuovo tubetto di identificazione
sia già allineato con questo standard europeo.
gamma di
interruttori
modulari
BTicino
presenta BTdin-RS una gamma di interruttori modulari ma-
gnetotermici e differenziali, appositamente studiati per le applicazio-
ne residenziali. Assicurano il massimo livello di protezione e sicurez-
za contro i guasti elettrici, offrendo, nel contempo, una maggiore sem-
plicità di utilizzo e rapidità d’installazione. Un’esclusiva icona identifi-
cativa permette di individuare con un colpo d’occhio la nuova linea, la
tipologia di apparecchio e la
sua applicazione. Rappre-
sentano il cuore del centrali-
no degli impianti sui 3 livelli
definiti dalla norma 64/8: Ba-
se, Standard e Domotico.
Funzionalmente omogenei
con tutti gli apparecchi com-
plementari della linea BTdin,
possono essere associati a
un salvafulmine autoprotetto
e a un dispositivo di gestione
carichi, realizzando un im-
pianto di livello 2 standard. Il
salvafulmine protegge l’abitazione dai danni provocati dalle sovraten-
sioni atmosferiche a televisori, computer, elettrodomestici. Il dispositi-
vo per la gestione carichi segnala quando i consumi diventano ecces-
sivi, così da consentire di spegnere gli elettrodomestici non essenzia-
li, evitando i disagi determinati dal distacco intempestivo operato del-
le protezioni del centralino. Infine i salvavita BTdin-RS, interruttori diffe-
renziali e differenziali magnetotermici, possono essere associati al sal-
vavita Stop&Go, per offrire la massima sicurezza ed il riarmo automati-
co nel caso di uno scatto intempestivo del differenziale, ad esempio
durante un temporale estivo. In pratica questo dispositivo ripristina
l’energia se l’interruttore generale scatta inavvertitamente: in assenza
di guasti permanenti Salvavita Stop&Go ripristina automaticamente
l’alimentazione evitando black-out prolungati.