a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
38
comunicazione comunemente utilizzati dalle
Smart Grid e dai relativi sistemi di controllo,
tutti testati.
Nella sua nuova configurazione, il laborato-
rio offre quindi le risposte più aggiornate per
affrontare tutte le problematiche legate alla
distribuzione dell’energia elettrica, al con-
trollo e alla protezione delle reti, alla misura-
zione ai fini della fatturazione dell’energia
erogata oltre che all’integrazione della gene-
razione da fonti rinnovabili. La crescente dif-
fusione di queste fonti di energia poco pro-
grammabili ha impresso una forte accelera-
zione allo sviluppo di Smart Grid e microgrid
e lo Smart Lab di Dalmine è un ideale banco
di prova per il loro studio. Il laboratorio viene
di fatto gestito come una microgrid, che ve-
de il resto della rete elettrica del sito di Dal-
mine come la propria Utility, in quanto l’ener-
gia prodotta da pannelli solari installati in lo-
co è immagazzinata in batterie e convertita
da inverter per simulare l’alimentazione della
struttura stessa.
Anche per le smart grid
Lo studio e la sperimentazione dell’integra-
zione dei componenti sono rivolti alla realizza-
zione di reti intelligenti ma anche al migliora-
mento dell’efficienza energetica di industrie,
edifici e Data Center, al controllo di liquidi e
gas negli impianti di processo e nelle reti del-
le multiutility e alla gestione di robot negli im-
pianti manifatturieri. I dispositivi, i sistemi e i
software presenti nel laboratorio permettono
di esplorare le soluzioni più adeguate per la
rapida evoluzione di ampi settori del mondo
dell’energia e dell’automazione, sia includen-
do le nuove tecnologie di interconnessione e
comunicazione che ABB vede in una pro-
spettiva di “Internet of Things, Services and
People”, sia contribuendo allo sviluppo delle
infrastrutture per le Smart City di domani.
La struttura organizza regolarmente Universi-
ty Day e ITIS Day, eventi dedicati agli studen-
ti provenienti dai principali atenei del Nord
Italia e dagli istituti tecnici, offrendo anche
periodi di stage anche in una prospettiva di
selezione di nuove risorse.
a cura della Redazione
Smart Lab ampliando lo spettro dei campi ap-
plicativi, per mostrare non solo una gamma di
prodotti più completa ma anche l’esperienza e
le competenze che gli specialisti di ABB pos-
sono vantare nei diversi settori».
I feedback sono stati valutati e hanno indiriz-
zato la scelta dei nuovi prodotti e servizi che
sono stati aggiunti, utili a sperimentare solu-
zioni adeguate alle sfide poste dalla rapida
evoluzione dei sistemi di distribuzione del-
l’energia elettrica. Nel laboratorio sono oggi
presenti componenti e sistemi di tutte le divi-
sioni di ABB: sensori per acqua e gas, SCA-
DA e moduli PLC, motori, azionamenti, inver-
ter, robot e stazioni di ricarica per veicoli elet-
trici, apparecchiature di media e alta tensio-
ne e trasformatori, nuovi componenti e siste-
mi di bassa tensione, compresi i più recenti
interruttori aperti con innovative funzionalità
di Power Management. L’aumento del nume-
ro e delle tipologie dei componenti installati e
interconnessi rende possibili nuove simula-
zioni, ora anche per reti radiali, magliate e
microgrid. Prodotti recentemente entrati a far
parte del portafoglio di offerta ABB, a segui-
to delle acquisizioni da parte del Gruppo di
società quali Power-One, Comem e Tropos,
sono stati integrati nel sistema ed è stato an-
che aggiunto un alimentatore statico di conti-
nuità (UPS) di Newave per realizzare un di-
mostratore di Data Center. Nel laboratorio rin-
novato sono inoltre installati tutti i sistemi di
Ampliato e potenziato, lo Smart Lab
ABB di Dalmine per la simulazione
e lo studio del comportamento di
reti e sistemi elettrici ora mostra
anche soluzioni per multiutility,
efficienza energetica e robotica
A
BB ha completato il rinnovamento dello
Smart Lab di Dalmine (a meno di un’ora
da Milano), struttura unica nel suo ge-
nere dedicata alla sperimentazione, alla ricer-
ca ed alla dimostrazione di tecnologie innova-
tive. Il laboratorio, inaugurato nel 2012, è stato
ampliato nella struttura e potenziato con nuove
apparecchiature e oggi mostra il funzionamen-
to integrato di una vasta gamma di prodotti e
sistemi per la trasmissione e distribuzione elet-
trica e applicabili all’industria realizzati in gran
parte nelle 13 fabbriche italiane del Gruppo.
Le soluzioni presentate, aggiornate rispetto ai
più attuali trend tecnologici, permettono di mo-
strare, tramite prove e simulazioni, come i
componenti, i sistemi e le competenze di ABB
migliorino i processi industriali e il funziona-
mento delle reti elettriche di alta, media e bas-
sa tensione in funzione delle differenti esigen-
ze di utility, industrie, infrastrutture e centri di ri-
cerca.
Una lunga esperienza
Il nuovo Smart Lab è il frutto dell’esperienza
maturata in oltre tre anni di lavoro durante i
quali il laboratorio è stato visitato da migliaia di
persone. Molti clienti, ma anche docenti uni-
versitari, studenti e consulenti, hanno apprez-
zato la possibilità di vedere riuniti in un solo
luogo tutti i prodotti ABB per la distribuzione
dell’energia elettrica. Si è quindi deciso di va-
lorizzare le potenzialità di formazione dello
sperimentare e
ricercare